Giuseppe 1881 < Paolo 1851 < Angelo 1817 < Guglielmo 1785 < Domenico 1751 < Antonio 1720c < Santo 1689 < Antonio 1652c < Agnol 1625c < Francesco 1606 < Bernardo < Francesco < Antonio
Un piccolo appunto: non si mandano mai documenti eccessivamente monchi come in questo caso, perché non aiutano la lettura. Se si vuole salvaguardare la privacy basta cancellare i cognomi.
In questo caso sembra in effetti Franciscus abbreviato e si riferisce al nome posto sul lato dell'atto, quindi teoricamente è il nome del destinatario del sacramento, che sarà nominato anche all'interno dell'atto stesso.
Inserire l'atto integrale avrebbe aiutato a dare risposte più sicure.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
Mi hai preceduto: avrei voluto scrivere la stessa cosa.
Qui, ci sono ottimi "decifratori" di scritture, ma un testo completo avrebbe aiutato di più nel distinguere le lettere e come venivano scritte.