Bisnonna a Milano

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

SirosDolitar
Livello1
Livello1
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 11:34

Re: Bisnonna a Milano

Messaggio da SirosDolitar »

Giulio Giortensi, nome e cognome con le stesse iniziali e cognome a mio parere “inventato” sono tutti indizi che fanno pensare che Giulio sia un esposto nato nella Pia Casa di Santa Caterina alla Ruota, ovvero il vecchio brefotrofio di Milano che era ubicato in via Francesco Sforza e sia stato battezzato nell’omonima parrocchia di Santa Caterina alla Ruota. I registri battesimali sono custoditi nell’archivio dell’Istituto provinciale di protezione e assistenza dell'infanzia di Milano (IPPAI) di viale Piceno 60. Per quello che nell’atto di stato civile non viene nominato il luogo di nascita e il nome dei genitori. All’Archivio IPPAI dovresti consultare anche la cartella personale dell’esposto e soprattutto il “Libro delle gravide” che ti sarà utile per avere informazioni sulla madre. Spero di esserti stato utile.

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Re: Bisnonna a Milano

Messaggio da ziadani »

Ricapitolando, Giulio nasce nel 1883, il padre lo riconosce davanti al notaio nel 1887.
Nel 1895 lo riconosce in Chiesa. Nel 1901, dopo la morte del padre Luigi, tale Fermo Ratti (che l'anno precedente aveva denunciato anche la morte del genitore) deposita presso il Comune di Milano il riconoscimento del 1887.
Che storia complicata!

Avatar utente
niko29
Livello4
Livello4
Messaggi: 752
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
Località: Milano

Re: Bisnonna a Milano

Messaggio da niko29 »

Chiedo scusa, ho scritto Via Mazzini anzichè via Verdi, infatti Giuseppe Verdi è morto nel gennaio del 1901
Bisognerebbe recuperare il matrimonio di Giulio, perchè spesso in questa occasione i figli venivano riconosciuti dalle madri anche a distanza di anni dalla nascita

Avatar utente
niko29
Livello4
Livello4
Messaggi: 752
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
Località: Milano

Re: Bisnonna a Milano

Messaggio da niko29 »

Questi i dati della ditta Brunello & Vaccari dall'archivio della Camera di commercio di Milano

http://www3.milomb.camcom.it/index.phtm ... Ditte=8946

Avatar utente
brunello
Livello1
Livello1
Messaggi: 27
Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 19:40
Località: Milano

Re: Bisnonna a Milano

Messaggio da brunello »

Grazie ragazzi! Notizie interessanti...ma Luigia è ancora misteriosa.
Il brefotrofio potrebbe essere, anche se Giulio viene denunciato da una levatrice ed a lei affidato; questo dalle vostre conoscenze esclude o avvalora questa possibilità?
Dal matrimonio di Giulio risulta solo Luigia Frenquellucci fu Ferdinando.
Fermo Ratti che compare nella mia storia familiare si tramandava fosse parente di Pio XI , fratello?
Ripeto che da un battesimo di un nipote (il primo) nel 1913 abitava in v.le monza 46, può servire questo dato?
Credo che proverò a rivolgermi ancora all'archivio diocesano, qualcuno ha mai provato ad accedere all'archivio segreto?

SirosDolitar
Livello1
Livello1
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 11:34

Re: Bisnonna a Milano

Messaggio da SirosDolitar »

Magari questo articolo sulla levatrice Giuseppina Chiesa potrebbe esserti utile… se è sempre lei. Qui risulta che nel 1870 fu processata dal Tribunale di Milano perché si rifiutò di dichiarare il luogo di nascita di un neonato! Magari questa levatrice fece nascere Giulio in casa e successivamente lo portò al brefotrofio perché la madre non poteva accudirlo. Poi dopo qualche anno la madre andò a riprenderselo, pratica che era abbastanza diffusa.

https://mycommunitygarden.blogspot.com/2017/03/?m=1

Avatar utente
niko29
Livello4
Livello4
Messaggi: 752
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
Località: Milano

Re: Bisnonna a Milano

Messaggio da niko29 »

Era il fratello di Pio XI , ma comunque i Ratti erano una importante famiglia di industriali della seta:

https://gw.geneanet.org/lionserge?lang= ... mo&n=ratti

SirosDolitar
Livello1
Livello1
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 11:34

Re: Bisnonna a Milano

Messaggio da SirosDolitar »

Magari questo articolo sulla levatrice Giuseppina Chiesa potrebbe esserti utile… se è sempre lei. Qui risulta che nel 1870 fu processata dal Tribunale di Milano perché si rifiutò di dichiarare il luogo di nascita di un neonato! Magari questa levatrice fece nascere Giulio in casa e successivamente lo portò al brefotrofio perché la madre non poteva accudirlo. Poi dopo qualche anno la madre andò a riprenderselo, pratica che era abbastanza diffusa.

https://mycommunitygarden.blogspot.com/2017/03/?m=1

Avatar utente
niko29
Livello4
Livello4
Messaggi: 752
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
Località: Milano

Re: Bisnonna a Milano

Messaggio da niko29 »

Questi articoli sono tratti dal quotidiano Il Secolo Gazzetta di Milano e sono stai pubblicati intorno al 1776

Immagine

Immagine

Immagine

Ho come il sospetto che la povera Luigia non sia stata sposata con rito civile e quindi il suo matrimonio non fosse valido, visto che nei registri il documento non si trova.

Comunque se il bambino fosse stato avviato al brefrotrofio risulterebbe nell'atto di nascita. Per la mia esperienza quelle denunce venivano fatte settimanalmente da impiegati addetti inviati agli uffici del Comune

Avatar utente
niko29
Livello4
Livello4
Messaggi: 752
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
Località: Milano

Re: Bisnonna a Milano

Messaggio da niko29 »

Un altro piccolo tassello dall'archivio del Corriere della Sera:
Immagine

faccio notare che il corteo funebre è partito dalla chiesa di San Francesco da Paola (nell'attuale via Manzoni), nei dintorni della sua abitazione in Corso di Porta Nuova

Ho fatto dei tentativi per cercare le pubblicazioni di matrimonio del 1894 sul quotidiano, ma finora non sono riuscita, o quantomeno sembrerebbe mancare la pagina :(

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Re: Bisnonna a Milano

Messaggio da ziadani »

Mi pare che il funerale sia partito dalla casa di Corso Porta Nuova 40 alla volta della della Chiesa di San Francesco da Paola.

Immagine

Avatar utente
brunello
Livello1
Livello1
Messaggi: 27
Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 19:40
Località: Milano

Re: Bisnonna a Milano

Messaggio da brunello »

Quante notizie riuscite a trovare; GRAZIE! e complimenti.
Questo necrologio crea delle perplessità: non si cita nè la moglie nè il figlio.
Poi è la ditta Molteni che da indicazioni sul funerale, addirittura niente fiori
e la famiglia? mah!?
Chiedere uno stato di famiglia storico di Luigi in data 1900 (morte), se conviveva con Luigia potrebbe risultare?
Se il matrimonio (qualora celebrato) non si trova in chiesa e in comune, è difficile che compaia altrove, se di coscienza è secretato e solo religioso.

Avatar utente
niko29
Livello4
Livello4
Messaggi: 752
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
Località: Milano

Re: Bisnonna a Milano

Messaggio da niko29 »

Potresti postare il link del matrimonio?

Avatar utente
brunello
Livello1
Livello1
Messaggi: 27
Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 19:40
Località: Milano

Re: Bisnonna a Milano

Messaggio da brunello »

non si trova niente!
il matrimonio è riportato solo dall'atto di nascita in chiesa:
Immagine

ciao

Avatar utente
niko29
Livello4
Livello4
Messaggi: 752
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
Località: Milano

Re: Bisnonna a Milano

Messaggio da niko29 »

Come atto di matrimonio intendevo quello di Giulio, visto che c'è una data. Io non l'ho trovato ed è un mistero. Partirei da quello, facendo richiesta online dal sito del Comune come ti ho indicato nel link di mercoledì.
Poiché per le richieste c'è una maschera di ricerca che non dà la possibilità di interloquire con loro, io ho risolto allegando un documento pdf insieme ai miei documenti di identità, per puntualizzare che l'atto in questione non l'avevo trovato on line perché mancante, e loro me lo hanno recuperato.
Giulio è stato battezzato nella "fu"(é stata demolita, ma rimontata nel nuovo quartiere in piazza Tommaseo)chiesa di Santa Maria Segreta perché era vicina a via Armorari, 6 dove abitava la levatrice. Lui sarà nato nella sua casa, ma è piuttosto improbabile che l'abbia tenuto con sé.
Insisterei con questo atto perché dovrebbe essere indicata la provenienza della madre che magari in quella occasione l'ha riconosciuto. Oppure potresti richiedere l'atto integrale di morte di Giulio. Visto che hai delle foto di Luigia, quanti anni potrebbe avere avuto all'epoca ? Ora sappiamo che Luigi è morto a 52 anni nel 1900 pertanto era del 1848 circa, lei magari era molto più giovane, magari del 68/70. Se non si riescono a recuperare i suoi dati non si riesce a continuare
Per quanto concerne la richiesta dell' Archivio Diocesano, prova a scrivere facendo la richiesta di prenotazione, che tanto è indispensabile per avere l'appuntamento. Comunque quando scannnerizzi i registri, affinché siano leggibili, è meglio scannerizzare un pagina singola sopra perpendicolarmente anziché 2 oblique e sfocate :lol:

Rispondi