Madre inesistente atto di nascita

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Re: Madre inesistente atto di nascita

Messaggio da ery1 »

Buonasera,
ho trovato che il fondo del Tribunale dei minorenni di Genova fu versato in più volte all'Archivio di Stato :

https://sias.archivi.beniculturali.it/c ... m%3dindice

L'atto di tutela del 1939 di tuo interesse potrebbe trovarsi nella serie "Patria potestà (fino a 1954 -1962)", altrimenti potrebbe essere tra il materiale non ancora versato (non trovo scritto che e' stato interamente versato).
Vediamo cosa ti rispondono.
Erica

Giuli
Livello1
Livello1
Messaggi: 72
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2022, 16:48

Re: Madre inesistente atto di nascita

Messaggio da Giuli »

Non sai quanto mi giunga lieta la tua risposta.
Ho spedito una PEC il 15 dicembre e non mi hanno ancora risposto dal tribunale, poi riprovo.( Hanno un mese di tempo)
Altrimenti richiamo l'archivio e provo a comunicargli questa tua ricerca.
Oppure alla prossima venuta in patria me li vado a controllare uno a uno i documenti
Ci vuole tantissima pazienza.
Grazie tantissimo, Ery1

Giuli
Livello1
Livello1
Messaggi: 72
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2022, 16:48

Re: Madre inesistente atto di nascita

Messaggio da Giuli »

ery1 ha scritto:
martedì 3 gennaio 2023, 19:43
Buonasera,
ho trovato che il fondo del Tribunale dei minorenni di Genova fu versato in più volte all'Archivio di Stato :

https://sias.archivi.beniculturali.it/c ... m%3dindice

L'atto di tutela del 1939 di tuo interesse potrebbe trovarsi nella serie "Patria potestà (fino a 1954 -1962)", altrimenti potrebbe essere tra il materiale non ancora versato (non trovo scritto che e' stato interamente versato).
Vediamo cosa ti rispondono.
Salve,
mi hanno risposto da Archivio di Stato Genova dicendomi che tra il 1934 e il 1941 l a competenza delle pratiche minorili e di tutela e' variato negli anni diventato di competenza delle preture, e di verificare di nuovo a Massa :cry:
Mi han detto che da loro hanno trovato la presenza di fascicoletti relativi alle tutele, ma esiste solo una serie di registri intitolati "sentenze"ma nessuna intitolata "tutele"
Mi hanno detto che potrebbe essere a chiusura della documentazione di Pretura del '54 e si potrebbero passare in rassegna i registri che sono 15.
Hanno aggiunto che se decidessi di accedere alla documentazione, considerata l'estrema riservatezza dei dati relativi alle tutele, dovrebbero fare ulteriori verifiche per la normativa che regola l'accesso, perche forse la consultazione di questi documenti deve essere autorizzata dall'autorita competente.
Io pensavo che gli atti che vengono versati nell'Archivio di Stato fossero visibili a chiunque ne faccia richiesta.
Sapete qualcosa in merito a quest'aspetto?
Ho anche un'altra domanda, perche sono sempre piu avvolta in questi nodi burocratici e cerco di pensare ad ogni possibilita'.
Nel Comune dove ho trovato l'atto di nascita di mia madre e dove a margine vi e' la notifica che nel '39 si e' aperta la tutela come da comunicazione del Cancelliere presso il giudice tutelare di Carrara, e sotto un'altra notifica che dice che la tutela si e' chiusa nel '48.
Quello che mi chiedo e' se nel Comune esistono queste notifiche in qualche registro.
Dove possono essere questi documenti?
Insomma, varrebbe la pena di fare questa ulteriore verifica con il comune?

Grazie
Giuli

Giuli
Livello1
Livello1
Messaggi: 72
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2022, 16:48

Re: Madre inesistente atto di nascita

Messaggio da Giuli »

Sempre relativamente a questa mia ricerca, siccome sto considerando tutte le possibilita, ho trovato una bambina nata nel gennaio 1897 nei registri degli atti di nascita di Carrara, atto n.46 , nata da una donna che non consente essere nominata, e senza padre, e a cui danno il nome di Adele Aramini.
La donna che la ha denunciata e' l'osterica che ha assistito al parto e non presenta la bambina perche' non e' viva.
Ho notato una stranezza in questa faccenda, perche' sfogliando tantissimi registri ho riscontrato che quando un bambino nasce morto viene posta la dicitura "nato morto" sotto il nome e il numero dell'atto. In questo caso non c'e'.
Cercando poi nei registri decennali dei morti che includono l'anno 1897 non ho trovato nessuna Adele Aramini.
Mi chiedo se all'epoca i bambini nati morti non fossero registrati tra i morti.
Molto probabilmente non c'entra nulla con mia nonna, ma e' strano che questa bambina non abbia una atto di morte e mia nonna non abbia quello di nascita.
Tra l'altro poi mia madre si chiamava Adele, lo stesso nome di questa bambina.
La domanda quindi e': nel 1897 i bambini nati morti venivano registrati negli atti di morte?
grazie a chi mi risponde

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Re: Madre inesistente atto di nascita

Messaggio da ziadani »

Non è detto che questa bambina sia nata morta, potrebbe essere deceduta tra il momento della nascita e quello della denuncia. In ogni caso l'atto di nascita funge anche da atto di morte.

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Re: Madre inesistente atto di nascita

Messaggio da ery1 »

Giuli ha scritto:
lunedì 23 gennaio 2023, 16:04
ery1 ha scritto:
martedì 3 gennaio 2023, 19:43
Buonasera,
ho trovato che il fondo del Tribunale dei minorenni di Genova fu versato in più volte all'Archivio di Stato :

https://sias.archivi.beniculturali.it/c ... m%3dindice

L'atto di tutela del 1939 di tuo interesse potrebbe trovarsi nella serie "Patria potestà (fino a 1954 -1962)", altrimenti potrebbe essere tra il materiale non ancora versato (non trovo scritto che e' stato interamente versato).
Vediamo cosa ti rispondono.
Salve,
mi hanno risposto da Archivio di Stato Genova dicendomi che tra il 1934 e il 1941 l a competenza delle pratiche minorili e di tutela e' variato negli anni diventato di competenza delle preture, e di verificare di nuovo a Massa :cry:
Mi han detto che da loro hanno trovato la presenza di fascicoletti relativi alle tutele, ma esiste solo una serie di registri intitolati "sentenze"ma nessuna intitolata "tutele"
Mi hanno detto che potrebbe essere a chiusura della documentazione di Pretura del '54 e si potrebbero passare in rassegna i registri che sono 15.
Hanno aggiunto che se decidessi di accedere alla documentazione, considerata l'estrema riservatezza dei dati relativi alle tutele, dovrebbero fare ulteriori verifiche per la normativa che regola l'accesso, perche forse la consultazione di questi documenti deve essere autorizzata dall'autorita competente.
Io pensavo che gli atti che vengono versati nell'Archivio di Stato fossero visibili a chiunque ne faccia richiesta.
Sapete qualcosa in merito a quest'aspetto?
Ho anche un'altra domanda, perche sono sempre piu avvolta in questi nodi burocratici e cerco di pensare ad ogni possibilita'.
Nel Comune dove ho trovato l'atto di nascita di mia madre e dove a margine vi e' la notifica che nel '39 si e' aperta la tutela come da comunicazione del Cancelliere presso il giudice tutelare di Carrara, e sotto un'altra notifica che dice che la tutela si e' chiusa nel '48.
Quello che mi chiedo e' se nel Comune esistono queste notifiche in qualche registro.
Dove possono essere questi documenti?
Insomma, varrebbe la pena di fare questa ulteriore verifica con il comune?

Grazie
Giuli
Buonasera Giuli,
in merito all'accesso agli archivi pubblici non sono competente in materia e mi limito a riportarti ciò che dice il Garante della privacy :

"1. L´accesso agli archivi pubblici è libero. Tutti gli utenti hanno diritto ad accedere agli archivi con eguali diritti e doveri.

2. Fanno eccezione, ai sensi delle leggi vigenti, i documenti di carattere riservato relativi alla politica interna ed estera dello Stato che divengono consultabili cinquanta anni dopo la loro data e quelli contenenti i dati di cui agli artt. 9, par. 1, e 10 RGPD, che divengono liberamente consultabili quaranta anni dopo la loro data. Il termine è di settanta anni se i dati sono relativi alla salute ovvero alla vita o all’orientamento sessuale oppure rapporti riservati di tipo familiare."

Nell'Archivio storico del comune di Carrara potrebbero esserci tali notifiche, immagino nelle serie "Carteggio" oppure "Protocolli" (sempre che non siano state oggetto di scarto), vedi qua la descrizione di queste serie :

https://siusa.archivi.beniculturali.it/ ... cVM=indice
Erica

Giuli
Livello1
Livello1
Messaggi: 72
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2022, 16:48

Re: Madre inesistente atto di nascita

Messaggio da Giuli »

Grazie Erica,
Immaginavo qualcosa così ed avrei voluto accedere a quei carteggi, anche se non sapevo ancora il nome, ma temevo potesse esserci qualcosa in comune.
La scorsa settimana ho telefonato all' Ufficio di Stato civile e mi hanno risposto che loro hanno effettivamente l'Archivio, ma non saprebbero dove mettere le mani per cercare
E non è consentito a me come libero cittadino.
Qui però dice che si può consultare su richiesta.
Come posso scavalcare questo nodo burocratico? :?:

Giuli
Livello1
Livello1
Messaggi: 72
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2022, 16:48

Re: Madre inesistente atto di nascita

Messaggio da Giuli »

ziadani ha scritto:
lunedì 6 febbraio 2023, 19:27
Non è detto che questa bambina sia nata morta, potrebbe essere deceduta tra il momento della nascita e quello della denuncia. In ogni caso l'atto di nascita funge anche da atto di morte.
E quindi è un'ipotesi da scartare, immagino.
È troppo tempo che sono immersa nella ricerca della verità, che a volte forse esagero a considerare ogni minima cosa
Grazie, ziadani.

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Re: Madre inesistente atto di nascita

Messaggio da ery1 »

Giuli ha scritto:
lunedì 6 febbraio 2023, 20:01
Grazie Erica,
Immaginavo qualcosa così ed avrei voluto accedere a quei carteggi, anche se non sapevo ancora il nome, ma temevo potesse esserci qualcosa in comune.
La scorsa settimana ho telefonato all' Ufficio di Stato civile e mi hanno risposto che loro hanno effettivamente l'Archivio, ma non saprebbero dove mettere le mani per cercare
E non è consentito a me come libero cittadino.
Qui però dice che si può consultare su richiesta.
Come posso scavalcare questo nodo burocratico? :?:
Mi sa che devi fare richiesta a loro, leggi qua :
https://web.comune.carrara.ms.it/pagina ... zzato.html
Erica

Giuli
Livello1
Livello1
Messaggi: 72
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2022, 16:48

Re: Madre inesistente atto di nascita

Messaggio da Giuli »

Ecco!
Grazie. Cerco di capire come fare.
Forse sarebbe meglio farsi aiutare da un avvocato?
Comunque grazie ancora.
Giuli

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Re: Madre inesistente atto di nascita

Messaggio da ery1 »

Puoi presentare l'istanza anche autonomamente accedendo a questa pagina, tramite SPID :

https://carrara.comune-online.it/web/tr ... in%2Flogin
Erica

Giuli
Livello1
Livello1
Messaggi: 72
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2022, 16:48

Re: Madre inesistente atto di nascita

Messaggio da Giuli »

Non si apre, e nemmeno dal precedente documento dove dice "accedi"
Comunque semmai ritelefono al Comune.
Grazie.🙂

Giuli
Livello1
Livello1
Messaggi: 72
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2022, 16:48

Re: Madre inesistente atto di nascita

Messaggio da Giuli »

Buonasera,.
mentre attendo risposta dal Comune ho continuato la mia ricerca e ho scoperto che i genitori di Assunta, la nonna fantasma, erano cugini di primo grado, infatti sull'atto del matrimonio in Chiesa risulta che procedono al matrimonio dopo la dispensa ottenuta dal 1° grado di consanguineità.
Andando a ritroso nell'albero genealogico, il ramo si riunisce, infatti i genitori di Francesco Carlo, mio bisnonno e Argentina, sua moglie, mia bisnonna, (genitori di Assunta),erano figli di fratello e sorella.
Può questo fatto avere una rilevanza nella mancanza di un atto di nascita in comune e un battesimo in chiesa per Assunta?
Come funzionava all'epoca riguardo a questo aspetto della consanguineità?
Assunta però ha una cresima nel 1903, e per essere cresimati non bisogna essere anche battezzati?
Grazie a chi può rispondermi.

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7879
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: Madre inesistente atto di nascita

Messaggio da cannella55 »

Rispondo per la mia esperienza, che non so se condivisa da altri, ma in famiglia abbiamo due persone, figlie di sorelle, sposatesi in comune ed in chiesa.I loro atti di nascita li ho trovati senza problemi e non credo che essere cugini di primo grado potesse pregiudicare qualsiasi "appartenenza" civile o religiosa ad una comunità.
Per la Cresima non lo so, lascio la risposta ad altri

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7879
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: Madre inesistente atto di nascita

Messaggio da cannella55 »

Ci voleva una dispensa, a quanto ne so, che però nel mio caso non ho trovato

Rispondi