PALERMO - Battesimo 1782
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello2
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 14 giugno 2016, 1:13
- Località: Siracusa
PALERMO - Battesimo 1782
.
Sono di nuovo qui a chiedere il vostro prezioso supporto. Questa volta a mio parere ancora più difficile dell'altra volta da decriptare (per me):
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=464031
Atto N. 133, foglio 11 (penultimo in basso a sinistra)
Mi sembra anche questo un battesimo, 8 APR 1782, presso la Cattedrale di Palermo, da un Giuseppe Ruffo e da una Antonina Arrigo. Ma non riesco neppure a capire il sesso e il nome.
Potrei cortesemente chiedervi la trascrizione completa, se possibile, dato che vorrei cominciare a imparare questa tecnica, in modo da rendermi autonomo e non disturbarvi ancora.
Grazie
rob
Sono di nuovo qui a chiedere il vostro prezioso supporto. Questa volta a mio parere ancora più difficile dell'altra volta da decriptare (per me):
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=464031
Atto N. 133, foglio 11 (penultimo in basso a sinistra)
Mi sembra anche questo un battesimo, 8 APR 1782, presso la Cattedrale di Palermo, da un Giuseppe Ruffo e da una Antonina Arrigo. Ma non riesco neppure a capire il sesso e il nome.
Potrei cortesemente chiedervi la trascrizione completa, se possibile, dato che vorrei cominciare a imparare questa tecnica, in modo da rendermi autonomo e non disturbarvi ancora.
Grazie
rob
Roberto < Emanuele 1914 < Carmelo 1882 < Emanuele 1848 < Giuseppe 1817 < Benedetto 1788 < ...
Roberto < Jole 1921 < Emanuela 1890 < Francesca 1860 < Nunziata 1835? < Filippa 1798? < ...
Roberto < Jole 1921 < Emanuela 1890 < Francesca 1860 < Nunziata 1835? < Filippa 1798? < ...
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5489
- Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32
Re: PALERMO - Battesimo 1782
E' un atto del 9 aprile 1782, relativo al matrimonio fra Giuseppe Ruffo, palermitano, mai sposato, e Antonina Arrigo della città delle Terme(?), ma abitante a Palermo, mai sposata. E' stata premessa una sola pubblicazione nelle solennità della Messa in un giorno festivo, cioè il 7 del mese presente (aprile) secondo licenza dell'Illustrissimo de Rivarola. Presenti i testimoni noti il Chierico(?) Don Fernando Crispo e il Chierico(?) Don Agostino Caprara.
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
Slava Ukraine! 
🎗
תחי ישראל
🎗
🎗
-
- Livello2
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 14 giugno 2016, 1:13
- Località: Siracusa
Re: PALERMO - Battesimo 1782
Ecco ... appunto ... Lo avevo detto che non avevo capito nulla. Passatami quest'info da una collaboratrice, non avevo nemmeno fatto caso al fatto che si trattasse di un matrimonio e non di un battesimo. La sposa è probabile che fosse a questo punto di Termini Imerese, dove le terme esistono dal tempo dei Romani.
Ti ringrazio moltissimo.
rob
Roberto < Emanuele 1914 < Carmelo 1882 < Emanuele 1848 < Giuseppe 1817 < Benedetto 1788 < ...
Roberto < Jole 1921 < Emanuela 1890 < Francesca 1860 < Nunziata 1835? < Filippa 1798? < ...
Roberto < Jole 1921 < Emanuela 1890 < Francesca 1860 < Nunziata 1835? < Filippa 1798? < ...
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8408
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Re: PALERMO - Battesimo 1782
Il problema, se posso permettermi, è che invece di chiedere una traduzione dovreste chiedere una trascrizione e poi, con quella, cercare come prima cosa di riconoscere le parole nel testo in modo da poterle andare a cercare in futuro anche in altri documenti che si scopriranno nel corso della ricerca e poi provare a fare una traduzione del testo, aiutandosi con dizionari online o chiedendo singole parole agli altri utenti del forum. In caso contrario sarete SEMPRE dipendenti dall'aiuto di altre persone per proseguire la ricerca, soprattutto per i periodi più antichi.rangerobert ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2024, 17:38Ecco ... appunto ... Lo avevo detto che non avevo capito nulla.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7869
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: PALERMO - Battesimo 1782
Una piccola aggiunta, molto banale,ma pratica.
Personalmente non amo le trascrizioni di tutto il documento, ma è una mia "alllergia" ed invece apprezzo, che altri passino davvero tanto tempo a riscrivere parola per parola a chi chiede.
Quando hai individuato più o meno le formule di rito, che sono analoghe per i registri ecclesiastici, a meno che il tuo interesse non sia per i sacerdoti o altri membri delle chiese, i dati essenziali imparerai a riconoscerli a colpo d'occhio, senza soffermarti su ogni singola frase.
Nomi, posti di provenienza, se messi, genitori, se esistenti e poco altro, che ti consentirà di procedere nelle investigazioni!
Se invece vuoi proprio conoscere ogni singola annotazione, allora il testo in latino, una volta compreso, potrà facilmente essere svelato e se no, si potranno richiedere solo le cose non comprese, come già suggerito o consultare i vocabolari on line.
E' anche una soddisfazione diventare più o meno autonomi,ma se hai delle perplessità qui ci sono tante anime buone, non io, che ci vedo poco, che ti verranno in soccorso.
Ciao
Lorena
Personalmente non amo le trascrizioni di tutto il documento, ma è una mia "alllergia" ed invece apprezzo, che altri passino davvero tanto tempo a riscrivere parola per parola a chi chiede.
Quando hai individuato più o meno le formule di rito, che sono analoghe per i registri ecclesiastici, a meno che il tuo interesse non sia per i sacerdoti o altri membri delle chiese, i dati essenziali imparerai a riconoscerli a colpo d'occhio, senza soffermarti su ogni singola frase.
Nomi, posti di provenienza, se messi, genitori, se esistenti e poco altro, che ti consentirà di procedere nelle investigazioni!
Se invece vuoi proprio conoscere ogni singola annotazione, allora il testo in latino, una volta compreso, potrà facilmente essere svelato e se no, si potranno richiedere solo le cose non comprese, come già suggerito o consultare i vocabolari on line.
E' anche una soddisfazione diventare più o meno autonomi,ma se hai delle perplessità qui ci sono tante anime buone, non io, che ci vedo poco, che ti verranno in soccorso.
Ciao
Lorena
-
- Livello2
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 14 giugno 2016, 1:13
- Località: Siracusa
Re: PALERMO - Battesimo 1782
A proposito delle ultime due risposte ... comunque apprezzatissime ... ma non era esattamente quello che avevo chiesto? Vedi la parte quotata ... Sono consapevole che se ogni volta mi date il succo dell'atto con i dati che VOI ne ricavate, io resterò sempre dipendente dall'aiuto degli amici e non imparerò mai a riconoscere le rituali espressioni ripetitive, etc etcrangerobert ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2024, 12:32
Potrei cortesemente chiedervi la trascrizione completa, se possibile, dato che vorrei cominciare a imparare questa tecnica, in modo da rendermi autonomo e non disturbarvi ancora.
Roberto < Emanuele 1914 < Carmelo 1882 < Emanuele 1848 < Giuseppe 1817 < Benedetto 1788 < ...
Roberto < Jole 1921 < Emanuela 1890 < Francesca 1860 < Nunziata 1835? < Filippa 1798? < ...
Roberto < Jole 1921 < Emanuela 1890 < Francesca 1860 < Nunziata 1835? < Filippa 1798? < ...
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7869
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: PALERMO - Battesimo 1782
Bene, allora aspettiamo la prossima volta per vedere se avrai imparato e potrai orgogliosamente proseguire da solo
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8408
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Re: PALERMO - Battesimo 1782
Hai ragione, svista mia:rangerobert ha scritto: ↑domenica 28 aprile 2024, 12:40A proposito delle ultime due risposte ... comunque apprezzatissime ... ma non era esattamente quello che avevo chiesto?
Die 9 ejusdem
Unica den(unciation)e praemissa inter miss(arum) s(o)l(emni)a die festivo vid(elicet) 7 p(rese)ntis, reliquis postpositis de lic(entia) Ill(ustrissi)mi de Rivarola V(icario) G(enerale) nulloq(ue) leg(iti)mo impe(dimen)to detecto R(everen)dus D. Io(ann)es Bap(tis)ta Montes Coad(iuto)r Sac(ramenta)lis interrogavit Iosephum Raffo Pan(ormitanum) Inn(uptum) et Antoninam Arrigo Civi(tati)s Thermarum, et hab(itant)e Pan(ormo) Inn(uptam) eorumq(ue) mutuo con(sen)su habito so(lemni)t(e)r p(er) verba de p(rese)nti matri(moni)o conjunxit, p(resen)tibus testibus notis Cl(ericus) D. Leonardo Crippo et Cl(erico) D. Augustino Caprara(!) et in S(anctae) Missae Sacrif(ici)o bened(ixion)em nuptialem receperunt
-
- Livello2
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 14 giugno 2016, 1:13
- Località: Siracusa
Re: PALERMO - Battesimo 1782
ERRATA CORRIGE: Re: PALERMO - Matrimonio 1782
Perfetto! Gentilissimo. Così memorizzo la tipica formula dei matrimoni in quell'epoca e in quel luogo. Ancora grazie.
Perfetto! Gentilissimo. Così memorizzo la tipica formula dei matrimoni in quell'epoca e in quel luogo. Ancora grazie.
Roberto < Emanuele 1914 < Carmelo 1882 < Emanuele 1848 < Giuseppe 1817 < Benedetto 1788 < ...
Roberto < Jole 1921 < Emanuela 1890 < Francesca 1860 < Nunziata 1835? < Filippa 1798? < ...
Roberto < Jole 1921 < Emanuela 1890 < Francesca 1860 < Nunziata 1835? < Filippa 1798? < ...
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7869
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: PALERMO - Battesimo 1782
Ora però devi mettere la tua traduzione, parola per parola, così ti interroghiamo e ti diamo un voto!!!
Sto scherzando, ovviamente, magari ripasso pure io, si sa mai...
Sto scherzando, ovviamente, magari ripasso pure io, si sa mai...
-
- Livello2
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 14 giugno 2016, 1:13
- Località: Siracusa
Re: PALERMO - Battesimo 1782
.
ERRATA CORRIGE: PALERMO, MATRIMONIO 1782
.
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=464031
Atto N. 133, foglio 11 (penultimo in basso a sinistra)
Trascrizione (cortesia di mmogno)
Die 9 ejusdem
Unica denunciatione praemissa inter missarum solemnia die festivo videlicet 7 presentis, reliquis postpositis de licentia Illustrissimi de Rivarola Vicario Generale nulloque legitimo impedimento detecto Reverendus D. Ioannes Baptista Montes Coadiutor Sacramentalis interrogavit Iosephum Raffo Panormitanum Innuptum et Antoninam Arrigo Civitatis Thermarum, et habitante Panormo Innuptam eorumque mutuo consensu habito solemniter per verba de presenti matrimonio conjunxit, presentibus testibus notis Clericus D. Leonardo Crippo et Clerico D. Augustino Caprara et in Sanctae Missae Sacrificio benedixionem nuptialem receperunt
Traduzione
Il (giorno) 9 [dello stesso Aprile 1782]
Con unica denuncia di promessa, tra le solennità delle messe, nel giorno festivo del 7 presente [mese], essendo state rinviate le altre col permesso dell'Illustre Vicario Generale de Rivarola, e senza alcun legittimo impedimento rilevato, il Reverendo D. Giovanni Baptista Montes , Assistente Sacramentale, ha interrogato Giuseppe Ruffo, nato a Palermo, celibe, e Antonina Arrigo, della Città delle Terme [Termini Imerese], residenti a Palermo, nubile, ed avendo i loro reciproci [congiunti] concordato solennemente con le parole del presente matrimonio, alla presenza dei testimoni a me noti Chierico D. Leonardo Crippo e Chierico D. Agostino Caprara, hanno ricevuto la benedizione nuziale durante il Sacrificio della Santa Messa.
Una breve personale considerazione: col latino potrei anche cavarmela, ma la cosa che non riuscirò mai a decriptare sono la calligrafia e tutte quelle assurde abbreviazioni. Solo chi sa già esattamente cosa aspettarsi dal particolare atto può secondo me offrire una trascrizione affidabile. Ergo ..., temo che continuerò ancora ad avere bisogno degli amici del forum.
Con questo credo di aver fatto i compiti. Grazie ancora
ERRATA CORRIGE: PALERMO, MATRIMONIO 1782
.
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=464031
Atto N. 133, foglio 11 (penultimo in basso a sinistra)
Trascrizione (cortesia di mmogno)
Die 9 ejusdem
Unica denunciatione praemissa inter missarum solemnia die festivo videlicet 7 presentis, reliquis postpositis de licentia Illustrissimi de Rivarola Vicario Generale nulloque legitimo impedimento detecto Reverendus D. Ioannes Baptista Montes Coadiutor Sacramentalis interrogavit Iosephum Raffo Panormitanum Innuptum et Antoninam Arrigo Civitatis Thermarum, et habitante Panormo Innuptam eorumque mutuo consensu habito solemniter per verba de presenti matrimonio conjunxit, presentibus testibus notis Clericus D. Leonardo Crippo et Clerico D. Augustino Caprara et in Sanctae Missae Sacrificio benedixionem nuptialem receperunt
Traduzione
Il (giorno) 9 [dello stesso Aprile 1782]
Con unica denuncia di promessa, tra le solennità delle messe, nel giorno festivo del 7 presente [mese], essendo state rinviate le altre col permesso dell'Illustre Vicario Generale de Rivarola, e senza alcun legittimo impedimento rilevato, il Reverendo D. Giovanni Baptista Montes , Assistente Sacramentale, ha interrogato Giuseppe Ruffo, nato a Palermo, celibe, e Antonina Arrigo, della Città delle Terme [Termini Imerese], residenti a Palermo, nubile, ed avendo i loro reciproci [congiunti] concordato solennemente con le parole del presente matrimonio, alla presenza dei testimoni a me noti Chierico D. Leonardo Crippo e Chierico D. Agostino Caprara, hanno ricevuto la benedizione nuziale durante il Sacrificio della Santa Messa.
Una breve personale considerazione: col latino potrei anche cavarmela, ma la cosa che non riuscirò mai a decriptare sono la calligrafia e tutte quelle assurde abbreviazioni. Solo chi sa già esattamente cosa aspettarsi dal particolare atto può secondo me offrire una trascrizione affidabile. Ergo ..., temo che continuerò ancora ad avere bisogno degli amici del forum.
Con questo credo di aver fatto i compiti. Grazie ancora
Roberto < Emanuele 1914 < Carmelo 1882 < Emanuele 1848 < Giuseppe 1817 < Benedetto 1788 < ...
Roberto < Jole 1921 < Emanuela 1890 < Francesca 1860 < Nunziata 1835? < Filippa 1798? < ...
Roberto < Jole 1921 < Emanuela 1890 < Francesca 1860 < Nunziata 1835? < Filippa 1798? < ...
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7869
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: PALERMO - Battesimo 1782
Sei un alunno molto diligente!!
La grafia è ostica per la maggior parte di noi, non ti credere.
Io lascio perdere, se trovo dei ghirigori astrusi, non posso mettere alla prova gli occhi!
Con le formule standard ce la caviamo, ma i nomi e i cognomi sono comprensibili più facilmente da chi è del luogo.
Anni fà io non li mettevo mai, avevo paura di scrivere delle stupidaggini, adesso ci provo,ma non è che ci azzecchi sempre, magari!!
Chiedi quello, che vuoi, tanto qualcuno qui lo troverai sempre, che ti darà una mano.
Ciao.
La grafia è ostica per la maggior parte di noi, non ti credere.
Io lascio perdere, se trovo dei ghirigori astrusi, non posso mettere alla prova gli occhi!
Con le formule standard ce la caviamo, ma i nomi e i cognomi sono comprensibili più facilmente da chi è del luogo.
Anni fà io non li mettevo mai, avevo paura di scrivere delle stupidaggini, adesso ci provo,ma non è che ci azzecchi sempre, magari!!
Chiedi quello, che vuoi, tanto qualcuno qui lo troverai sempre, che ti darà una mano.
Ciao.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7869
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: PALERMO - Battesimo 1782
Piccole correzioni
Praemissa- premessa, ossia messa prima, fatta prima
Residente, la sposa
la frase "eorumque mutuo consensu habito solemniter per verba de presenti matrimonio conjunxit"
significa:
" e avuto il loro reciproco consenso, li unii solennemente in matrimonio "per verba de presenti"", che si può tradurre come "espresso di persona", "attraverso le parole dei presenti", ossia gli sposi dicevano, a quanto ne so, "la voglio, lo voglio "ecc. ed il matrimonio era considerato valido.
Praemissa- premessa, ossia messa prima, fatta prima
Residente, la sposa
la frase "eorumque mutuo consensu habito solemniter per verba de presenti matrimonio conjunxit"
significa:
" e avuto il loro reciproco consenso, li unii solennemente in matrimonio "per verba de presenti"", che si può tradurre come "espresso di persona", "attraverso le parole dei presenti", ossia gli sposi dicevano, a quanto ne so, "la voglio, lo voglio "ecc. ed il matrimonio era considerato valido.