Data da interpretare

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Giangian95
Livello1
Livello1
Messaggi: 46
Iscritto il: sabato 11 novembre 2023, 14:11

Data da interpretare

Messaggio da Giangian95 »

Salve a tutti, chiedo gentilmente se possiate aiutarmi nel capire i nomi e soprattutto la data del seguente matrimonio: https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cc=2013622

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: Data da interpretare

Messaggio da Luca.p »

La data non mi sembra essere complicata, a meno che non mi sfugga qualcosa, forse potrebbe ingannare quel numero 8, abbreviazione per "octo", quindi octobris.
Per i nomi, lo sposo è Giuseppe figlio di Agatino e Agatina Costanzo e la sposa è Caterina figlia del fu Tommaso e Maria Scuderi.
In questo caso (se accetti un consiglio), visto che la scrittura è limpidissima, sarebbe meglio provare ad azzardare delle ipotesi di lettura e chiedere conferma agli utenti del forum, perché è il modo migliore per fare progressi e diventare autonomi nella ricerca genealogica.

LUIGIRUSSO007
Livello4
Livello4
Messaggi: 756
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 14:37
Località: Napoli

Re: Data da interpretare

Messaggio da LUIGIRUSSO007 »

Confermo quanto detto da Luca e condivido anche il consiglio.
26 ottobre 1635
Sposi: Giuseppe Costanzo, figlio di Agatino e Agatina Costanzo; con Caterina Scuderi, figlia di Tomaso e Maria Scuderi.

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7869
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: Data da interpretare

Messaggio da cannella55 »

Mi permetto di inserirmi, a commento ulteriore.
Se la data nel nome del nostro amico è quella di nascita, stiamo parlando di un giovane ricercatore, che probabilmente non ha ancora visionato migliaia di fogli, come abbiamo fatto noi.

La scrittura, che ci pare di facile interpretazione, con gli svolazzi, le eventuali abbreviazioni ecc. ecc, a prima vista, può apparire ostica a chi non ha dimestichezza e così è più semplice chiedere ad altri.

L'enorme soddisfazione di fare da soli, pur sbagliando ed io continuo a farlo, talvolta, però non ha prezzo.

Il consiglio dato è quindi il più ragionevole: tentare in autonomia una traduzione, qui voti non ne diamo e nemmeno commentiamo gli errori.
Nel nostro piccolo tentiamo di rendere ognuno più autonomo, in modo, che quanto più possibile, da solo, possa accedere alle informazioni, che ha trovato e sviluppare la sua tecnica di approccio alla genealogia.

Detto questo, siamo qui e se ci riusciamo, siamo contenti di collaborare per ogni esigenza,ma si impara solo provando e magari passando lunghi minuti a cercare di decifrare una calligrafia
Ciao
Lorena

Giangian95
Livello1
Livello1
Messaggi: 46
Iscritto il: sabato 11 novembre 2023, 14:11

Re: Data da interpretare

Messaggio da Giangian95 »

Ringrazio tutti per le vostre risposte e per la vostra comprensione.
Il mio quesito nasce dal non conoscere il latino, perciò anche se avrò visionato centinaia di atti parrocchiali, capitano delle formule che riesco a leggere ma non capendone il significato, vengono dubbi come in questo Contratto.
In questo caso non capisco a cosa fa rifermento la data in basso, 1651? Gennaio?. :?:

Perciò in alcuni casi referisco chiedere a persone decisamente più esperte per capire come migliorare la lettura.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: Data da interpretare

Messaggio da Luca.p »

E' la data in cui il parroco ha "estratto" quella trascrizione dal libro dei matrimoni, sicuramente richiesta da qualcuno per uno scopo specifico che tu dovresti conoscere, se quel documento fa parte di un processetto matrimoniale o di qualcos'altro (non ho controllato i fogli successivi o precedenti)

Giangian95
Livello1
Livello1
Messaggi: 46
Iscritto il: sabato 11 novembre 2023, 14:11

Re: Data da interpretare

Messaggio da Giangian95 »

In pratica fin ora ho sempre cercato nei atti normali di matrimonio usando gli indici degli stesso o leggendo a uno a uno, ma essendoci delle annate perdute, ho iniziato a cercare nei contratti.
Confesso di non essere ancora sicuro di come funzionino.
I contratti sono diversi dalle annotazioni? sono delle copie degli atti originali?
I processi, ho chiesto direttamente all'Arcidiocesi della mia città è non sapevano di cosa stessi parlando.
Essi da quello che ho capito sono l'insieme dei documenti necessari per attuare il matrimonio, ma non capisco se esistano per ogni singolo matrimonio. E come faccio a trovarli?

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: Data da interpretare

Messaggio da Luca.p »

Giangian95 ha scritto:
giovedì 16 maggio 2024, 15:24
I contratti sono diversi dalle annotazioni? sono delle copie degli atti originali?
Dovresti chiederlo a qualcuno pratico della zona di Catania, anche perché alcune documentazioni potevano essere specifiche di una determinata diocesi visto che in ognuna di esse il Vescovo era, ed è, in potere di prendere decisioni autonome ed imporre quindi scelte differenti da diocesi circonvicine.

Rispondi