Famiglia Fefè
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 6
- Iscritto il: sabato 2 settembre 2006, 11:31
Famiglia Fefè
Sono alla ricerca di informazioni sulla mia famiglia.
Quelle in mio possesso mi portano ad un certo SEBASTIANO FEFE' nato nel periodo che va dal 1760 al 1816 presumibilmente nella regione Marche.
Grazie
Quelle in mio possesso mi portano ad un certo SEBASTIANO FEFE' nato nel periodo che va dal 1760 al 1816 presumibilmente nella regione Marche.
Grazie
- Giovanna Maria
- Amministratore
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
- Località: Ancona
Gentile Alessandro, benvenuto nel Forum.
Sarebbe bello se bastassero così pochi indizi per trovare i nostri antenati!
Sinceramente le info in tuo possesso non sono molte e poi 56 anni come lasso di tempo per una nascita rischiano di essere veramente troppi per poter avere un minimo di sicurezza che la persona trovata non sia semplicemente un omonimo. Comunque posso dirti che il tuo cognome non è tipico dell'anconetano ma si trova con una certa frequenza nella provincia di Macerata e in particolare a Tolentino. Potresti, dopo aver almeno accertato che proprio di Marche si tratta, iniziare da quella zona rivolgendoti all'archivio diocesano di competenza ( ma cerca di restringere un po' l'arco di tempo della nascita). Vorrei inoltre ricordare che dopo l'unità d'Italia alcuni confini delle Marche sono stati ridisegnati, in particolare proprio nel Maceratese, facendo si che territori fino ad allora marchigiani fossero ricompresi nella regione umbra e viceversa.
Per avere un'idea della presenza del tuo cognome puoi usare anche www.paginebianche.it inserendo il cognome senza la località. Ce ne sono molti anche a Roma e nel Lazio.
Ciao
Giovanna
Sarebbe bello se bastassero così pochi indizi per trovare i nostri antenati!
Sinceramente le info in tuo possesso non sono molte e poi 56 anni come lasso di tempo per una nascita rischiano di essere veramente troppi per poter avere un minimo di sicurezza che la persona trovata non sia semplicemente un omonimo. Comunque posso dirti che il tuo cognome non è tipico dell'anconetano ma si trova con una certa frequenza nella provincia di Macerata e in particolare a Tolentino. Potresti, dopo aver almeno accertato che proprio di Marche si tratta, iniziare da quella zona rivolgendoti all'archivio diocesano di competenza ( ma cerca di restringere un po' l'arco di tempo della nascita). Vorrei inoltre ricordare che dopo l'unità d'Italia alcuni confini delle Marche sono stati ridisegnati, in particolare proprio nel Maceratese, facendo si che territori fino ad allora marchigiani fossero ricompresi nella regione umbra e viceversa.
Per avere un'idea della presenza del tuo cognome puoi usare anche www.paginebianche.it inserendo il cognome senza la località. Ce ne sono molti anche a Roma e nel Lazio.
Ciao
Giovanna
Il gelso ombreggia ancora/il tuo ruscello/ed una bella lavandaia bruna,
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
-
- Livello1
- Messaggi: 6
- Iscritto il: sabato 2 settembre 2006, 11:31
Grazie Giovanna, sono consapevole che 56 anni sono decisamente troppi proverò come da te consigliato a ristringere la ricerca. In effetti delle notizie tramandate dai miei genitori mi riferiscono di un certo Cardinale FEFE? che stazionava nell'abazia di Tolentino, ma ovviamente non è certo!! Per quanto riguarda i confini ridisegnati, mi sai dire dove trovare le cartine in linea??
ed ancora............ avevo già consultato le pagine bianche e risultano ben 61 fefè...........ci sto lavorando
a presto sentirti
ciao
ed ancora............ avevo già consultato le pagine bianche e risultano ben 61 fefè...........ci sto lavorando
a presto sentirti
ciao
- Giovanna Maria
- Amministratore
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
- Località: Ancona
Effettivamente le mie informazioni sui confini vengono da anni di ricerche presso gli archivi di stato e molte notizie si trovano, anche se generiche, nei libri di storia locale, anche senza una cartina geografica. Probabilmente rivolgendoti all'Archivio di Stato di Macerata (ma non so se i fondi relativi si trovino proprio a MC o se sono nel distaccamento di Camerino) potresti trovare qualche cartina dello Stato Pontificio, anteriore all'Unità d'Italia, e da quella ricavare le notizie che ti servono. Quello che mi ricordo ad es. è che uno "scambio" importante fu quello tra Visso, già fuori delle Marche e oggi prov. di MC e Gubbio, cittadina marchigiana poi annessa all'Umbria. Se l'ambito della tua ricerca è Tolentino non credo ci siano state grandi differenze negli ultimi 150 anni; il consiglio è comunque quello di rivolgersi all'archivio di stato dove solitamente i funzionari sono competenti e preparati. Se abiti in un'altra provincia o regione potresti, al limite, provare a chiedere notizie sui confini preunitari anche al tuo archivio di stato; anche se la regione Umbria è una "creatura" nata solo dopo l'Unità d'Italia, burocraticamente parlando, spesso in queste sedi esistono fondi insospettabilmente utili!
Ciao Giovanna
Ciao Giovanna
Il gelso ombreggia ancora/il tuo ruscello/ed una bella lavandaia bruna,
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
-
- Esperto
- Messaggi: 2431
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2005, 12:40
Re: Famiglia Fefè
Ciao:alessandrofefe ha scritto:Sono alla ricerca di informazioni sulla mia famiglia.
Quelle in mio possesso mi portano ad un certo SEBASTIANO FEFE' nato nel periodo che va dal 1760 al 1816 presumibilmente nella regione Marche.
Grazie
se tu, nel tuo albero genealogico on line sai già che Sebastiano Fefè ebbe due figli, Giovanni e Brigida( nata nel 1818 e deceduta presto) penso che Sebastiano sia nata verso il 1790.... forse davvero il lasso di tempo da te indicato è troppo vasto... il cognome è così raro... ma era presente verso il 1880 anche a Campagnano... da quel che leggo sembra che il più antico luogo di nascita che tu abbia sia Fiordimonte (MC); penso che sia opportuno partire da Fiordimonte, studiare un po' la storia del luogo( sembra che abbia seguito le vicende storiche di Macerata, Camerino e Nemi) e quindi dare un'occhiata ai registri dello stato civile presso l'Archivio di stato di Macerata( dal 1808 al 1814) forse potresti trovare l'atto di matrimonio di Sebastiano.. o comunque qualsiasi altra traccia utile.. Non c'è lo stato civile di Fiordimonte presso l'Archivio, ma quando si cerca si cerca anche nel circondario, e il circondario c'è... presso LDS non ci sono microfilms di fiordimonte, ma puoi chiedere direttamente in comune se hanno i registri antichi.. penso, è una mia opinione, che partendo da Fiordimonte si può scavare ancora indietro nel tempo.. saluti, suanj
-
- Livello1
- Messaggi: 6
- Iscritto il: sabato 2 settembre 2006, 11:31
ciao suanj, grazie per le tue indicazioni. In effetti le mie ricerche partono proprio da Fiordimonte (paese dove vado sempre in vacanza) ma in effetti non sapevo come cercare........... e pensare che ho un cugino che lavora proprio presso il comune!!!
Tu mi parli del 1880 a Campagnano, che informazioni hai? Cosa intendi con "sembra che abbia seguito le vicende storiche di Macerata, Camerino e Nemi"?
Grazie Ancora
Tu mi parli del 1880 a Campagnano, che informazioni hai? Cosa intendi con "sembra che abbia seguito le vicende storiche di Macerata, Camerino e Nemi"?
Grazie Ancora
-
- Esperto
- Messaggi: 2431
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2005, 12:40
Ciao, cominciamo dall'ultima domanda: i notabili di fiordimonte si recavano spesso in queste città, e comunque Fiordimonte era come una città satellite di queste tre, per cui ciò che avveniva nelle altre ( specialmente a livello politico) era fatale che fosse anche a Fiordimonte; tale piccolo input può essere utile soprattutto se fai una ricerca molto datata...alessandrofefe ha scritto:ciao suanj, grazie per le tue indicazioni. In effetti le mie ricerche partono proprio da Fiordimonte (paese dove vado sempre in vacanza) ma in effetti non sapevo come cercare........... e pensare che ho un cugino che lavora proprio presso il comune!!!
Tu mi parli del 1880 a Campagnano, che informazioni hai? Cosa intendi con "sembra che abbia seguito le vicende storiche di Macerata, Camerino e Nemi"?
Grazie Ancora
A Campagnano.. ho trovato un Fefè emigrato nel 1904:
FEFE' Giulio ( clicca sopra)da Campagnano, età 26 nel 1904, emigrato in Pennsilvania per ricongiungersi al cugino Giovanni; già fece un altro viaggio in precedenza dal 1901 al 1903....
Ciao, suanj
-
- Livello1
- Messaggi: 6
- Iscritto il: sabato 2 settembre 2006, 11:31
Eccezionale!!! Scusa lo stupore ma per me alle prime armi vedere dei documenti storici on line lascia decisamente di stucco!!!
Ti chiedo come mai hai questi riferimenti?? Anche tu stai svolgendo una ricrca in tal direzione?? Mi puoi dare altri consigli per le ricerche on line, visto che prima di riornare sul posto passerà qualche mese??
Grazie ancora
Ti chiedo come mai hai questi riferimenti?? Anche tu stai svolgendo una ricrca in tal direzione?? Mi puoi dare altri consigli per le ricerche on line, visto che prima di riornare sul posto passerà qualche mese??
Grazie ancora
-
- Esperto
- Messaggi: 2431
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2005, 12:40
Ciao,
non è che sono brava io, è che sono records on line a conoscenza di tutti, e gratuiti; anzi desidero ringraziare veramente ellisislnad.org, perchè è un' organizzazione favolosa! Ieri ho cercato di rintracciare l'altro viaggio di Giulio, il precedente, al fine di avere altri indizi, ma non sono riuscita a trovarlo, perchè questi records sono stati trascritti, e hanno avuto difficoltà a leggere i nomi italiani e a trascriverli correttamente... cmq ci proverò ancora avendo una certa dimestichezza con il sito... una volta trovato di più su questo Giulio, sono certa che gli amici qui, che hanno l'accesso ad ancestry.com, potranno trovare dove stava Giulio, se si è sposato e il nome dei figli ... personalmente penso che potresti chiedere qualcosa anche al Comune di Campagnano... potrebbe non esserci nato o non nato, ma sicuramente nel 1904 era proveniente da Campagnano! Forse se troviamo il manifesto di sbarco del 1901 avremo il quadro più chiaro.. appena lo trovo te lo posto qui! Ciao, suanj
non è che sono brava io, è che sono records on line a conoscenza di tutti, e gratuiti; anzi desidero ringraziare veramente ellisislnad.org, perchè è un' organizzazione favolosa! Ieri ho cercato di rintracciare l'altro viaggio di Giulio, il precedente, al fine di avere altri indizi, ma non sono riuscita a trovarlo, perchè questi records sono stati trascritti, e hanno avuto difficoltà a leggere i nomi italiani e a trascriverli correttamente... cmq ci proverò ancora avendo una certa dimestichezza con il sito... una volta trovato di più su questo Giulio, sono certa che gli amici qui, che hanno l'accesso ad ancestry.com, potranno trovare dove stava Giulio, se si è sposato e il nome dei figli ... personalmente penso che potresti chiedere qualcosa anche al Comune di Campagnano... potrebbe non esserci nato o non nato, ma sicuramente nel 1904 era proveniente da Campagnano! Forse se troviamo il manifesto di sbarco del 1901 avremo il quadro più chiaro.. appena lo trovo te lo posto qui! Ciao, suanj
-
- Livello1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: venerdì 20 luglio 2007, 12:32
a proposito di fefè
buongiorno.. per caso ho trovato questo sito..e sono curiosa per aver trovato altri fefè. Mio nonno, il Fefè "original" è di fiordimonte. Ha 90 anni e vive a roma da 60..chissà che non trovi qualche suo antenato..
Essendo a roma come potrei fare per trovare notizie?
grazie e a presto
R.F.
Essendo a roma come potrei fare per trovare notizie?
grazie e a presto
R.F.
-
- Livello1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 17:50
cara Roberta, mi chiamo Giulio FEFE, sono romano e sono certo che l'origine di mio nonno era in Camerino, Macerata.robertafefe ha scritto:buongiorno.. per caso ho trovato questo sito..e sono curiosa per aver trovato altri fefè. Mio nonno, il Fefè "original" è di fiordimonte. Ha 90 anni e vive a roma da 60..chissà che non trovi qualche suo antenato..
Essendo a roma come potrei fare per trovare notizie?
grazie e a presto
R.F.
Filippo era il suo nome e aveva due fratelli: uno si chiamava Nazareno, l'altro non lo ricordo. Tuttavia, tutta la famiglia proviene dall' Alta Provenza, come sempre diceva mio padre, Armando Fefe.
A questo proposito, cerca [http://nom-de-famille.linternaute.com/n ... fefe.shtml]
Salutami quel "parente " di Alessandro che non mi ha mai risposto dal mese di luglio, avendo ricevuto la notizia per primo. Ti abbraccio, cugina e ti saluto.
-
- Livello1
- Messaggi: 6
- Iscritto il: sabato 2 settembre 2006, 11:31
Mi dispiace essere stato lontano dal forum tutto questo tempo, ma ho avuto notevoli problemi personali ed ho sospeso le ricerche.
Comunque ora mi sono nuovamente dedicato alla genealogia dei fefe e quindi.....
Giulio se nonno filippo era nato nel 1877 i suoi fratelli erano maria venanzia 1874- filippo alessandro 1873 nazareno 1866 eugenio 1860 candida 1893 e giuseppe il papà si chiamava costantino ed era figlio di filippo...... MI CONFERMI??
Comunque ora mi sono nuovamente dedicato alla genealogia dei fefe e quindi.....
Giulio se nonno filippo era nato nel 1877 i suoi fratelli erano maria venanzia 1874- filippo alessandro 1873 nazareno 1866 eugenio 1860 candida 1893 e giuseppe il papà si chiamava costantino ed era figlio di filippo...... MI CONFERMI??
-
- Livello1
- Messaggi: 6
- Iscritto il: sabato 2 settembre 2006, 11:31
-
- Livello1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 11:27
il nome di mio nonno
Gentili alessandro e giulio, sono passati due anni dall'ultima visita al forum...me ne vergogno un po', ma sono felice di aver trovato una risposta. Mio nonno ora di anni ne ha quasi 93, ringraziando la sua forza e quella di chi gli sta accanto. Si chiama Adamo. Aveva un fratello Giovanni. Non ricordo il nome di suo padre, ma so che si è risposato a ha avuto altri figli....c'è ancora qualche fefè a camerino?