Disposizione ministeriale su ricerche genealogiche

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

ciganasimona ha scritto:...Dopo di che, vado giù pesante...
:ninja: :ninja:

suanj
Esperto
Esperto
Messaggi: 2431
Iscritto il: domenica 22 maggio 2005, 12:40

Messaggio da suanj »

la verità è che si scocciano a fare la copia integrale, tutto qui... la legge parla chiaro... che razza di risposta " le comunico che non possiamo rilasciarle le copie integrali dei certificati,
ma all'interno degli estratti su modello plurilingue sono nominati comunque
la paternità e maternità dei nominativi richiesti..."
non possiamo rilasciarle.... e perchè... in base a quale legge? perchè non la citano per bene... ??
Io ho avuto casi in cui avrei dovuto solo rivolgermi ad un avvocato per avere un certificato...
Io scriverei al Difensore civico....
Insomma basta con questo strapotere...

"..o da chiunque ne abbia interesse se trascorsi 70 anni dalla formazione dell'atto".. beh devo motivare l'interesse? lo motivo: voglio sapere tutto, ho bisogno di conoscere tutto, voglio restare affascinata dall'avere tra le mani la copia di un atto vecchio più di settant'anni, voglio vedere come scriveva l'ufficiale di stato civile, voglio sapere che lavoro faceva il padre, dove abitavano, chi erano i testimoni, etc...!

Alexfromsicily
Livello1
Livello1
Messaggi: 195
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2008, 12:51

Messaggio da Alexfromsicily »

Ragazzi che dire...di risposte ai vari quesiti ne sono state date tantissime e tutte utili.Secondo me,visto che la maggior parte dei documenti che ci servono hanno piu di 70 anni,il problema non dovrebbe sussistere.Ha ragione Simona...purtroppo molti impiegati si scocciano a fare le copie integrali...andare in archivio,cercare fotocopiare, ecc ecc....comunque....Pensate per esempio che ho consegnato una richiesta per degli atti integrali prima di Natale...a oggi ancora nulla.Sono andato a chiedere "lumi"diverse volte e ogni volta una scusa diversa (e pensare che in una di queste mie incursioni l'addetta...lasciamo stare....)Per ora non protesto e me li tengo buoni.Ma se dovessi cominciare "sbarellare"....

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

Piccolo aggiornamento, nella posta di sabato mattina, mi ritrovo gli estratti degli atti di cui avevo chiesto la copia integrale. Bellissimi stampati multilingue (credo in almeno 10 lingue fra cui ancheil danese).
In un atto di nascita i Dati indicati sono: 9, oltre agli estremi dell'atto.

Oggi e domani avevo deciso di fare festa, e mi ero ripormessa mercoledì di inviare la mail con i riferimenti che ho riportato sopra, e di preparara una lettera dai toni "Hard", in caso di ulteriore diniego.
Bene oggi pomeriggio mi telefona personamente il responsabile dicendomi che mi invieranno le copie degli atti da me richiesti e trovati in archivio, ad eccezione di un atto di matrimonio, per il quale non sono ancora decorsi i 70 anni.

Vittoria!

Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Come si suona si balla! Se conosci la musica e la suoni con il ritmo giusto il "ballerino" non può sbagliare.
Personalmente ritengo che, quando si chiede qualcosa, bisogna essere cortesi, coscienti dell'importanza del lavoro di chi si ha di fronte, rispettosi delle regole e dei tempi ma, soprattutto, informati. In questo modo ci si fa intendere da chi ci sta di fronte senza far perdere tempo a lui e a noi e si può stroncare sul nascere ogni eventuale "renitenza" o, come molto più spesso accade, il tentativo di perpetuare la mai abbandonata pratica "dell'azzeccagarbugli" ;)

Luca

trim_de_brim
Livello2
Livello2
Messaggi: 272
Iscritto il: domenica 17 ottobre 2004, 13:14
Località: Perugia

Messaggio da trim_de_brim »

Lucap ha scritto:Come si suona si balla! Se conosci la musica e la suoni con il ritmo giusto il "ballerino" non può sbagliare.
Personalmente ritengo che, quando si chiede qualcosa, bisogna essere cortesi, coscienti dell'importanza del lavoro di chi si ha di fronte, rispettosi delle regole e dei tempi ma, soprattutto, informati. In questo modo ci si fa intendere da chi ci sta di

Luca
[\b]informato[\b]
Cosi mi definì il responsabile dell'ufficio
in risposta alla della mia contestazione al loro rifiuto
morale ricevo REGOLARMENTE copie integrali di atti
saluti
Claudio

suanj
Esperto
Esperto
Messaggi: 2431
Iscritto il: domenica 22 maggio 2005, 12:40

Messaggio da suanj »

ciganasimona ha scritto:Piccolo aggiornamento, nella posta di sabato mattina, mi ritrovo gli estratti degli atti di cui avevo chiesto la copia integrale. Bellissimi stampati multilingue (credo in almeno 10 lingue fra cui ancheil danese).
In un atto di nascita i Dati indicati sono: 9, oltre agli estremi dell'atto.

Oggi e domani avevo deciso di fare festa, e mi ero ripormessa mercoledì di inviare la mail con i riferimenti che ho riportato sopra, e di preparara una lettera dai toni "Hard", in caso di ulteriore diniego.
Bene oggi pomeriggio mi telefona personamente il responsabile dicendomi che mi invieranno le copie degli atti da me richiesti e trovati in archivio, ad eccezione di un atto di matrimonio, per il quale non sono ancora decorsi i 70 anni.

Vittoria!

Simona
Simona sono felicissima per te!!!
Un po' di giustizia a questo mondo .. la notizia mi rincuora, grazie per avercelo detto... !!! bacioni,
suanj

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

Oggi ... sono stata chiamata in comune per ritirare i certificati richiesti un mese fa, e ho ricevuto la lettera con degli atti da parte di un altro comune. Sono a Quota 3 su 10!
Sono pronta già con le lettere integrative (ovvero richieste di atti in base ai dati estrapolati da quelli ricevuti oggi) ...

Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

:D

celanzit
Livello2
Livello2
Messaggi: 423
Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 0:28
Località: Brescia

Messaggio da celanzit »

Visto l'abbondanza di risposte date alla mia "allarmata" richiesta di aiuto, vi informo che il comune che ha scatenato tutto questo mi ha fatto avere tutte le fotocopie richieste!
Inoltre mi ha chiamato la persona che se n'è occupata, dicendomi che per quelle future, causa ristrutturazione e trasferimento dell'archivio comunale ci sarà da attendere dopo l'estate. Ma che se le mando delle altre richieste le evade appena l'archivio è di nuovo operativo.
Un altro comune invece, contatto solo telefonicamente, nel giro di 2 gg mi ha mandato la copia senza nessun problema.
Ma il peggiore resta sempre il mio comune: hanno preso la mia richiesta e a matita ci hanno scritto sopra i dati di nascita, morte e matrimonio!!!
Per fortuna Monsignore mi ha dato accesso all'archivio senza limitazioni... almeno quello che mi serve me lo prendo da lì!
Grazie a tutti per le esaurientissime risposte, perchè grazie a voi ora ho una serie di riferimenti legislativi che, sono sicurissima, prima o poi mi serviranno per rimettere sulla retta via qualche ufficiale dell'anagrafe.

zulfia85
Livello1
Livello1
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 11:52
Località: Vicenza

Messaggio da zulfia85 »

leggendo questo post molto interessante fra l'altro chiedo delle spiegazioni per conferma di quanto ho capito,rapportandolo alla mia esperienza; come ho già scritto, sto "litigando" con il comune di milano per avere delle informazioni su 2 mie parenti emigrate ad milano: una, di nome AUGUSTA, arrivata nel 1937 e una, di nome GIUSEPPA arrivata nel 1916; quest'ultima è rientrata a Verona nel 1930, e so che non si è mai sposata.
augusta invece so che si è sposata e ha avuto dei figli. (non è + ritornata al suo paese)

io devo riuscire a rintracciare le informazioni su di loro chiedendo: il certificato di matrimonio e lo stato di famiglia di augusta, sapere se ha lavorato e dove ha abitato (da nubile e da sposata) e sapere di GIUSEPPA dove abitava e dove ha lavorato. (credo che se abbia avuto figli siano stati illegittimi, e comunque sarebbe difficile che il comune lo venisse a sapere, come difficile è che si sia sposata e abbia divorziato) :)

quindi essendo arrivate a Milano + di 70 anni fa, posso richiedere queste informazioni? entrambe (ovviamente) sono decedute.
ho capito anche che questi sono gli unici certificati che posso chiedere. la discendenza non me la diranno mai (anche giustamente per la privacy).

faccio inoltre presente che ho già provato a chiedere le informazioni ma non me le hanno date; ho richiamato, e mi hanno detto che rilasciano i certificati solo per uso successione: visto questa motivazione, devo anche allegare qualche lettera/dichiarazione particolare?

grazie a tutti.
Silvia

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

Qualcosa non quadra.....
la richiesta ed il rilascio di certificazioni anagrafiche sono un diritto di ogni cittadino.
Il certificato di stato famiglia storico DEVE essere rilasciato dal comune il quale provvede a specificare il motivo della richiesta. La causale "successione" non prevede l' imposta di bollo che è invece obbligatoria per TUTTE le altre motivazioni.
Praticamente si pagano Euro 14,62 di imposta di bollo e 5,16(+/-) per ogni componente risultante. Sempre in bollo puoi richiedere (ed ottenere) le variazioni anagrafiche della famiglia dal momento della loro immigrazione (se provenienti da altro comune viene specificato quale)
Non capisco perchè si ostinino a rifiutarti qualcosa che per DIRITTO devi ottenere.
Ho da poco ottenuto dal comune di Venezia proprio questo tipo di certificati che mi sono stati rilasciati in una settimana. Non vedo motivi che giustifichino il rifiuto.

m.
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

zulfia85
Livello1
Livello1
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 11:52
Località: Vicenza

Messaggio da zulfia85 »

vista la discussione precedente, gli atti risalenti a meno di 70 anni non li danno, purtroppo a milano è così........ ho detto che era per ricerche personali, ma per loro non è un motivo sufficiente, devo mettere per uso successione.
se mi rifiutano ancora la richiesta, andrò dal difensore civico.

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

Il fatto dei 70 anni vale per le fotocopie degli atti di stato civile: nascite, matrimonio e morte. Se sono più recenti puoi richiederne la copia per "estratto integrale".
Lo stato di famiglia storico invece può essere richiesto anche con riferimento ad una data precisa (esempio 1940). Per quanto riguarda la motivazione non possono obbligarti ad usare la successione tuttavia, se non c'è altro modo, usa quella ma informati dei costi!!!

m.
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

Per essere più chiaro posto i due tipi di documento: stato famiglia storico e variazioni anagrafiche.
http://img263.imageshack.us/img263/3500 ... ziafor.jpg


http://img387.imageshack.us/img387/8879 ... eforum.jpg
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

Rispondi