Estratti di nascita e matrimonio nell'anagrafe di Roma

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

Sono stato all'anagrafe e ho ritirato gli atti di nascita, e di matrimonio dei miei bisnonni.
Finalmente horiempito un buco familiare che sembrava incolmabile.

Ho trovato dei nomi stranissimi.
La mamma del mio bisnonno antonio si chiamava serafina Septinfelter, un cognome che in tutta Italia possiede solo una signora romana che ho trovato nell'elenco telefonico, forse è di origine tedesco, chissà?
mentre la mamma della mia bisnonna faceva di cognome Galanetti,che anche in questo caso è un cognome apparentemente estinto.

Purtroppo come prevedevo non mi hanno potuto dare i certificati di famiglia per il fatto che non hanno i mezzi per farli. Mi hanno detto che possono fare questi certificati solo a partire dai primi del '900.

Sabato prossimo andrò al cimitero del verano a vedere la tomba di Galanetti.

le ricerche continuano :P

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

per tutti coloro che cercano un familiare sepolto a Roma e non sanno dove trovarlo, vi segnalo il sito dell'Ama:

http://cimitericapitolini.amaroma.it/am ... ntiArea.do

saluti
full1
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

ragazzi una domanda, ma nei certificati di morte, ci sono scritti i nomi dei genitori del defunto? ( nel mio caso del 1945).

Se così non fosse la ricerca diventerebbe molto difficile...
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Avatar utente
valerio
Livello2
Livello2
Messaggi: 458
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
Contatta:

Messaggio da valerio »

Certo che si ! :D
S.

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

Purtroppo nell'atto di morte della mia trisavola (Romea Galanetti) non sono riportati ne i genitori ne la data di nascita.
Unica notizia utile il fatto che è nata nella città di Camerino nelle Marche nel 1861 ca.
Neanche per il marito ho elementi utili per fare qualche ricerca.
So che si chiamava Franchi Gustavo, nato vicino Lucca e morto a Roma tra il 1926 e il 1936. stranamente non figura nel sito dell'Ama che ho segnalato in precedenza, è probabile che sia stato sepolto nel suo paese natale.

La mia ricerca non ha piu elementi utili per andare avanti.
Sono costretto a fermarmi qui.

comunque per la cronaca, il cognome Galanetti non è completamente estinto, alcuni Galanetti partirono per gli USA agli inizi del '900 e ancora oggi alcuni loro discendenti portano quel nome che adesso mi sembra così lontano.

ecco una foto della mia trisavola del '43 insieme a una sua nipote.

Immagine
Immagine

Grazie per i consigli che mi avete dato.

Alla prossima
Francesco

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4818
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

fullons ha scritto:La mia ricerca non ha piu elementi utili per andare avanti.
Sono costretto a fermarmi qui.
:shock: :?: :?
Perché dici così?
Hai provato a vedere se a Camerino esiste un archivio diocesano che, magari, ti può aiutare?
E i Mormoni? Hai guardato se hanno qualche microfilm?
Lo stesso dicasi per Lucca... ;)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Ma non scherziamo! Se mi dici che sei lontano dai luoghi dove poter cercare e, quindi, la cosa ti rimane complicata mi sta bene, ma che ci si debba fermare così presto per mancanza di fonti è un po' una sciocchezza! Ovviamente capisco che ci si scoraggi e che non si intravedano subito le possibili alternative... ma ci sono, cominciando dal matrimonio della tua bisnonna e dagli eventuali allegati che sono conservati tra le copie di spettanza del tribunale e che adesso, probabilmente, potrebbero essere state riversate all'Archivio di Stato competente per territorio. Ma per rimanere all'atto di matrimonio vero e proprio, ti sei fatto fare la copia integrale? Normalmente oltre al nome dei genitori degli sposi è riportata anche la paternità degli stessi, particolarmente della madre. Se non c'è prova a chiedere nella Parrocchia dove si sono sposati i tuoi bisnonni o all'archivio diocesano dove sono conservati i processetti matrimoniali. E se proprio non ottieni nulla (cosa che non reputo possibile) fai almeno un tentativo "alla cieca" chiedendo l'atto di nascita di Galanetti Romea a Camerino anche senza indicare la paternità: quante Romee vuoi che siano nate a Camerino in quegli anni?
Io non mi arrenderei.

Ciao
Luca

Anonymus
Esperto
Esperto
Messaggi: 1795
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2004, 16:43

Messaggio da Anonymus »

fullons ha scritto: So che si chiamava Franchi Gustavo, nato vicino Lucca e morto a Roma tra il 1926 e il 1936. stranamente non figura nel sito dell'Ama che ho segnalato in precedenza, è probabile che sia stato sepolto nel suo paese natale.
I dati reperibili sul sito dell'AMA sono successivi al 1950. Forse andando al cimitero del Verano puoi fare una ricerca nei registri cartacei.

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

purtroppo i mormoni non hanno i microfilm su Camerino.

Ho ritirato una settimana fa, la fotocopia dell'atto di matrimonio della mia bisnonna in cui appunto si riporta il nome di Galanetti insieme a quello di suo marito, ma senza riportarne la paternità.

nei prossimi giorni mi andrò a informare al verano e cercherò di scoprire la parrocchia in cui si sposarono i bisnonni.

sono piuttosto scettico, ma andrò avanti ancora un pò.
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

Oggi sono andato in comune a chidere per la seconda volta dei certificati di famiglia storici, e per l'ennesima volta mi sono fatto prendere in giro.

I certificati si riferiscono entrambi ai miei trisavoli che si sono sposati a Roma a inizi '900 e che sono morti sempre nella capitale tra gli anni '20 e '30.

Quando ho spiegato all'impiegata che i due certificati di famiglia erano delle due famiglie dei miei trisavoli, mi ha risposto che loro "non fanno ricerche in mezzo ai topi", al che senza perdermi d'animo gli ho chiesto il modulo per le richieste degli stati di famiglia e mi ha risposto che non ne aveva e che al massimo poteva farmene uno li per li di suo pugno.

Siamo rimasti a discutere per un po sulle "enormi difficoltà" che avrebbe generato la mia richiesta , e alla fine ho dovuto lasciare perdere per il fatto che non avevo alcuni dati senza i quali era "impensabile" fare domanda , ossia la paternità dei capifamiglia, e le loro date di nascita.

Se penso che quelli stessi certificati hanno un bollo di 14 euro più 5 euro per ogni componente familiare, penso solo "ma chi me lo fa fare"
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Avatar utente
Stefania_Fangarezzi
Livello2
Livello2
Messaggi: 474
Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 11:20
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da Stefania_Fangarezzi »

Mi viene un sospetto: se sia nel certificato di matrimonio che in quello di morte (immagino che per "certificato" tu intenda un estratto con generalità complete rilasciato ai sensi del DPR 423/57, oppure tu abbia richiesto delle copie integrali) non sono indicati i genitori,e i cognome ha scarsissime ricorrenze, non è che si tratta di un figlio di genitori ignoti?
s.

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

non è che si tratta di un figlio di genitori ignoti
Effettivamente nell'atto di Morte di Romea Galanetti i genitori sono ignoti, e non ho trovato nessuno con lo stesso cognome eccetto un emigrato di Ellis Island e uno studente di una scuola americana...
Romea è nata a camerino nel 1861 ben prima che fosse istituito lo Stato Civile.
Suo marito era Gustavo Franchi nato intorno al 1859 in provincia di Lucca e morto a Roma tra il 1926 e il 1934

Mentre gli altri miei trisavoli erano Giansante Novelli, nato a Roma? nel 1846 e sposato due volte, di cui l'ultima tra il 1899 e il 1900 e
sua moglie Serafina Septinfelter che pare fosse di famiglia austriaca.


Immagine Immagine
Famiglia Novelli 1910 circa, il bambino è il mio bisnonno Antonio


Immagine Immagine
Giansante Novelli 1900 Circa
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Rispondi