microfilm
Moderatori: Collaboratori, Staff
- uantiti
- Livello4
- Messaggi: 906
- Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
- Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia
Credo appunto dipenda da Centro a Centro. Loro tendono a sconsigliarti di fare arrivare troppe bobine assieme (non so nemmeno bene perchè) forse per non fare troppa confusione. Io ne avevo fatte arrivare 5 che erano tutte quelle per il comune che mi interessava. Non ci sono limiti di orari o giorni particolari, la cosa dipende dalla disponibilità dei responsabili della Chiesa. All'inizio c'era un altro signore che faceva una sua ricerca ed aveva le chiavi quindi ci andavo quando ci andava lui. Poi questo signore ha finito la ricerca e il responsabile mi ha "mollato" il mazzo di chiavi e mi ha detto che ci andassi quando mi pareva.
C'è un cartello nel Centro dove si fa divieto di riprodurre i microfilm che hanno un'etichettatura rossa. I miei non ce l'hanno e quindi non mi sono posta il problema. Ho fatto fotografie di quello che mi interessava e penso ne farò ancora. Sinceramente non mi hanno mai detto niente ma a dire il vero quando vado là non c'è nessuno....ma poi perchè non si dovrebbe? Sono parenti miei che sono morti da tanti anni.
Ada
C'è un cartello nel Centro dove si fa divieto di riprodurre i microfilm che hanno un'etichettatura rossa. I miei non ce l'hanno e quindi non mi sono posta il problema. Ho fatto fotografie di quello che mi interessava e penso ne farò ancora. Sinceramente non mi hanno mai detto niente ma a dire il vero quando vado là non c'è nessuno....ma poi perchè non si dovrebbe? Sono parenti miei che sono morti da tanti anni.
Ada
-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta:
sul perche' non si dovrebbe..non ne ho idea.
sul muro c'e' la scritta vietato fotografare..ma mi fanno fotografare tranquillamente e soprattutto c'e' scritto "vietata la riproduzione integrale del volume" sulla copertina dello stesso....e il microfilm lo contiene tutto 8)
Jack
sul muro c'e' la scritta vietato fotografare..ma mi fanno fotografare tranquillamente e soprattutto c'e' scritto "vietata la riproduzione integrale del volume" sulla copertina dello stesso....e il microfilm lo contiene tutto 8)
Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
- ariannaghilardo
- Livello2
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
- Località: milano
Il centro di Milano è aperto quattro volte alla settimana, il mercoledì fino alle 21. In un altro thread però si diceva che non si può fotografare, ma bisogna richiedere le copie in America al costo di 2 dollari l'una; mi sa che anche i mormoni funzionano come i comuni, ovvero regole diverse a seconda delle località. Curiosa questa cosa, vero? In Francia, Germania e Austria (li cito perché sono paesi in cui ho amici locali e un'esperienza di prima mano) le regole, in ogni campo, sono quelle e valgono per tutti allo stesso modo, e da lì non si scappa: nessuno si sognerebbe di negarti un certificato se la legge dice che hai il diritto di richiederlo, ma al tempo stesso non è prevista l'eccezione, il chiudere un occhio, il "Guardi non potrei ma solo per questa volta..." Da noi, su 100 comuni, non ce n'è uno che si comporti allo stesso modo di un altro!
Comunque lunedì telefono ai Mormoni di Milano, prendo appuntamenteo e poi vi racconto!
Grazie
arianna
Comunque lunedì telefono ai Mormoni di Milano, prendo appuntamenteo e poi vi racconto!
Grazie
arianna
-
- Livello2
- Messaggi: 381
- Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 16:06
Probabilmente, già lo sapete...
...da un responsabile di un centro della Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni, sono venuto a sapere che è cominciata, già da un po' di tempo, la digitalizzazione degli archivi dei microfilm conservati a Salt Lake City e in Germania. Molti volontari, infatti, stanno lavorando a questa digitalizzazione "globale" di tutti i microfilm in possesso della Chiesa Mormone... non solo! Oltre alla scansione, è prevista l'indicizzazione dei cognomi presenti negli atti (un lavoro immane!). Per ora sono stati scansionati una piccola parte dei microfilm relativi all'Italia, della cui digitalizzazione sono responsabili i volontari dei centri italiani. Se non ho capito male, è stata scansionata la totalità della diocesi di Trento (vi sono microfilmati anche i libri parrocchiali, oltre ai registri di stato civile) e una piccola parte della diocesi di Monreale (Palermo), più qualche comune qua e là (Asciano in provincia di Siena, per esempio). C'è già un sito web, work in progress, che contiene quanto descritto sopra e che è in continuo aggiornamento (non ho capito se è top secret, oppure già consultabile... chiederò e casomai, posto l'indirizzo).
Saluti.
...da un responsabile di un centro della Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni, sono venuto a sapere che è cominciata, già da un po' di tempo, la digitalizzazione degli archivi dei microfilm conservati a Salt Lake City e in Germania. Molti volontari, infatti, stanno lavorando a questa digitalizzazione "globale" di tutti i microfilm in possesso della Chiesa Mormone... non solo! Oltre alla scansione, è prevista l'indicizzazione dei cognomi presenti negli atti (un lavoro immane!). Per ora sono stati scansionati una piccola parte dei microfilm relativi all'Italia, della cui digitalizzazione sono responsabili i volontari dei centri italiani. Se non ho capito male, è stata scansionata la totalità della diocesi di Trento (vi sono microfilmati anche i libri parrocchiali, oltre ai registri di stato civile) e una piccola parte della diocesi di Monreale (Palermo), più qualche comune qua e là (Asciano in provincia di Siena, per esempio). C'è già un sito web, work in progress, che contiene quanto descritto sopra e che è in continuo aggiornamento (non ho capito se è top secret, oppure già consultabile... chiederò e casomai, posto l'indirizzo).
Saluti.
Roberto 1979 - Remo 1942 - Nello 1901 - Rinaldo 1869 - Tommaso 1838 - Egidi0 1799 - Giovan Battista 1758 - Angelo Maria 1723 - Bernardino 1666 - Vincenzo 1629 - Bernardino 1585 c.a - Francesco 1555 c.a - Gasparre 1530 c.a. - Arminio 1495 c.a.
- uantiti
- Livello4
- Messaggi: 906
- Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
- Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia
Infatti.....Siropik ha scritto:Probabilmente, già lo sapete...
Ci sono utenti del Forum, compresa la sottoscritta, che indicizzano per i Mormoni. Era stato anche segnalato.
Comunque, per i battesimi di Trento diciamo che i lavori sono in corso, idem per gli atti dello stato civile del comune di Castellamare di Stabia. Questo per quanto riguarda l'Italia. Poi ci sono documenti di altri Paesi, compresi censimenti dei vari stati americani. Se ti interessa puoi collaborare....
Dimenticavo, il sito è consultabilissimo, naturalmente per quello che è stato inserito
http://pilot.familysearch.org/recordsea ... html#start
Ada
Ultima modifica di uantiti il mercoledì 25 novembre 2009, 11:27, modificato 1 volta in totale.
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4818
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
- uantiti
- Livello4
- Messaggi: 906
- Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
- Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia
Credo sia tutta o parte della diocesi perchè vedo, dai dati che inserisco, i nomi dei paesini della provincia di Trento. Quanto sia consultabile al momento non lo so perchè tutto funziona in questo modo:Gianlu ha scritto:si intende Trento città o tutta la diocesi?uantiti ha scritto: per i battesimi di Trento
Ed il sito di cui parla Siropik è già consultabile?
se io inserisco dei dati ci deve essere un' altra persona che inserisce le stesse cose; a questo punto una terza persona li deve arbitrare/certificare. A questo punto sono pronti (credo) per essere inseriti nel progetto. Prova ad inserire nome e località nel motore di cui ho dato il link nel post precedente, tieni conto che i nomi possono essere stati storpiati quindi dove c'è scritto: "Exact & close match" seleziona, cliccando su "Exact, close & partial", otterrai molti più risultati.
Ada
- ariannaghilardo
- Livello2
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
- Località: milano
- uantiti
- Livello4
- Messaggi: 906
- Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
- Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia
L'ultima volta che mi sono offerta di chiedere (ad un responsabile di qui) il numero di telefono per contattare un responsabile di Modena (o Riminin non ricordo), risultò essere il numero di una ditta o un magazzino. In teoria loro celebrano la Domenica quindi quel giorno qualcuno ci sarà. Posso provare a chiedere come contattare Milano se vuoi, sperando in un'indicazione più fortunata....
Ada
Ada
- ariannaghilardo
- Livello2
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
- Località: milano
Però in teoria dovrebbero essere aperti per la consultazione due mattine e due pomeriggi alla settimana, stando all'orario pubblicato sul sito. Proverò la sera, ma se sono lì per la funzione non potranno darmi retta, penso... Mordo il freno perché hanno microfilmato quasi tutti i paesi che mi interessano...
Grazie!
a
Grazie!
a
- uantiti
- Livello4
- Messaggi: 906
- Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
- Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia
Forse nessuno sta facendo ricerche e l'incaricato avrà altre cose da fare. Certe volte vanno tutti in Svizzera a fare delle riunioni e spariscono per un po'. La domenica celebrano (non so a che ora) ma poi chiaccherano ....ariannaghilardo ha scritto:Però in teoria dovrebbero essere aperti per la consultazione due mattine e due pomeriggi alla settimana, stando all'orario pubblicato sul sito.
A volte trovo ragazzi americani che mi si rivolgono sempre con l'appellativo "sister". Una volta mi hanno chiesto se volevo assistere ad un battesimo...
Ada
- ariannaghilardo
- Livello2
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
- Località: milano
Mi hanno risposto! Una signora molto gentile che mi ha detto di mandarle pure via mail l'elenco dei comuni che mi interessano, mi chiamerà quando arrivano. Se vengono da Francoforte (a quanto pare esiste anche una centrale in Europa) possono arrivare in una settimana o due! E me li tengono a disposizione praticamente quanto voglio. C'è da pagare un contributo di 2 euro a bobina e le foto sono tollerate; della possibilità di richiedere copie invece non era a conoscenza. Ma se mi lascia fare foto va benissimo. Come verranno le foto da microfilm?
Vi terrò informati di come procede. Mi sembra di essere davanti alla famosa torta con la panna...
Grazie Ada per la disponibilità!
arianna
Vi terrò informati di come procede. Mi sembra di essere davanti alla famosa torta con la panna...
Grazie Ada per la disponibilità!
arianna
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4818
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
ariannaghilardo ha scritto:(a quanto pare esiste anche una centrale in Europa) sì è così
possono arrivare in una settimana o due! a meno che non siano già impegnate da qualche altra parte...![]()
E me li tengono a disposizione praticamente quanto voglio. questa mi giunge nuova
Come verranno le foto da microfilm? non benissimo, ma meglio di niente; ricordati di non usare il flash
Mi sembra di essere davanti alla famosa torta con la panna... attenta alla dieta!![]()

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta: