Compensi archivistici, quali sono?
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 73
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 14:32
Compensi archivistici, quali sono?
Buongiorno a Tutti,
sono nuova qui ed avrei un'informazione da chiederVi, poiché io sono una vera principiante!
L'Archivio diocesano ha accettato di ricercare il porcessetto matrimoniale del mio bisnonno, di cui conosco per certo solo il luogo di matrimonio e un periodo storico nel quale collocarlo (visto che non ho trovato largo consenso all'archivio di stato ed all'ufficio dello stato civile). Poiché io risiedo molto distante da loro, per farlo mi metteranno a disposizione un'archivista, ma mi chiederanno un compenso, sapete indicarmi quali siano i costi di una simile operazione?
Ringrazio tutti per la collaborazione ed auguro una buona giornata.
sono nuova qui ed avrei un'informazione da chiederVi, poiché io sono una vera principiante!
L'Archivio diocesano ha accettato di ricercare il porcessetto matrimoniale del mio bisnonno, di cui conosco per certo solo il luogo di matrimonio e un periodo storico nel quale collocarlo (visto che non ho trovato largo consenso all'archivio di stato ed all'ufficio dello stato civile). Poiché io risiedo molto distante da loro, per farlo mi metteranno a disposizione un'archivista, ma mi chiederanno un compenso, sapete indicarmi quali siano i costi di una simile operazione?
Ringrazio tutti per la collaborazione ed auguro una buona giornata.
-
- Livello2
- Messaggi: 279
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
- Località: La Spezia
CIao Zenzy,
benvenuta nel forum!
Alla domanda specifica risponderanno gli esperti del sito.... io intervengo solo per darTi un consiglio.... secondo me una buona ricerca inizia sempre dallo stato civile (dopo le opportune informazioni nell'ambito familiare, ovviamente).
Se hai un luogo certo ed un periodo di tempo definito in cui collocare l'evento, puoi tranquillamente chiedere un certificato di matrimonio presso l'ufficio di stato civile dove esso è stato celebrato... o meglio copia integrale dell'atto di matrimonio.... lo otterrai gratuitamente e ti sarà molto utile!
Invia una richiesta scritta e vedrai che ti risponderanno.
Per il resto.... lascio il campo a chi è veramente esperto del settore!
Buona ricerca, salutoni
Giovanni
benvenuta nel forum!
Alla domanda specifica risponderanno gli esperti del sito.... io intervengo solo per darTi un consiglio.... secondo me una buona ricerca inizia sempre dallo stato civile (dopo le opportune informazioni nell'ambito familiare, ovviamente).
Se hai un luogo certo ed un periodo di tempo definito in cui collocare l'evento, puoi tranquillamente chiedere un certificato di matrimonio presso l'ufficio di stato civile dove esso è stato celebrato... o meglio copia integrale dell'atto di matrimonio.... lo otterrai gratuitamente e ti sarà molto utile!
Invia una richiesta scritta e vedrai che ti risponderanno.
Per il resto.... lascio il campo a chi è veramente esperto del settore!
Buona ricerca, salutoni
Giovanni
Giuseppe 1995 <Giovanni 1963 <Giuseppe 1918 da:
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
La soluzione migliore è chiederlo direttamente a loro. D'altra parte se non puoi andare direttamente e affidano la ricerca a qualcuno, il fatto che ti facciano pagare ci può stare. Senti quello che ti rispondono e poi, magari, valutiamo insieme.zenzy ha scritto:per farlo mi metteranno a disposizione un'archivista, ma mi chiederanno un compenso, sapete indicarmi quali siano i costi di una simile operazione?...
Benvenuta nel forum.
Luca
-
- Livello1
- Messaggi: 73
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 14:32
Un sincero grazie a Giovanni e Luca.
Ho chiesto delucidazioni in merito alla spesa ma al momento non ho ancora ricevuto risposta, Vi terrò informati.
Per quel che concerne lo stato civile, invece, non ho avuto molta fortuna, mi hanno inviato solo l'atto di nascita di mio nonno (per altro avevo richiesto l'estratto) ed è per questo che ho pensato di ripiegare sul'archivio diocesano.
In sostanza cerco notizie in merito al mio bisnonno, vedovo (poichè la moglie era morta di parto dando alla luce mio nonno) morto prematuramente quando mio nonno aveva meno di un anno. Lui è stato poi cresciuto da una famiglia che gli ha lasciato immutati nome e cognome, ma di questi miei bisnonni nessuno sa nulla. So solo dove si sono sposati e dove sono deceduti, ma poichè l'Archivio di Stato dice che un periodo di tempo è troppo vago per effettuare una ricerca nel loro Archivio vogliono delle date (e comunque non più tardi del 1865 per quel che concerne lo stato civile), e lo stato civile pare non abbia molta voglia di aiutarmi, sono rimasta a corto di idee. Alcuni mi dicono che il mio bisnonno avesse intrapreso un viaggio in America per poi tornare in Italia e sposare la mia bisnonna ma poichè non ho trovato conferme nemmeno in questo, non saprei come muovermi.
Devo forse ritenere chiusa sul nascere questa ricerca?
Vi ringrazio per le informazioni ed accetto consigli in merito.
Una serena giornata a tutti.
Ho chiesto delucidazioni in merito alla spesa ma al momento non ho ancora ricevuto risposta, Vi terrò informati.
Per quel che concerne lo stato civile, invece, non ho avuto molta fortuna, mi hanno inviato solo l'atto di nascita di mio nonno (per altro avevo richiesto l'estratto) ed è per questo che ho pensato di ripiegare sul'archivio diocesano.
In sostanza cerco notizie in merito al mio bisnonno, vedovo (poichè la moglie era morta di parto dando alla luce mio nonno) morto prematuramente quando mio nonno aveva meno di un anno. Lui è stato poi cresciuto da una famiglia che gli ha lasciato immutati nome e cognome, ma di questi miei bisnonni nessuno sa nulla. So solo dove si sono sposati e dove sono deceduti, ma poichè l'Archivio di Stato dice che un periodo di tempo è troppo vago per effettuare una ricerca nel loro Archivio vogliono delle date (e comunque non più tardi del 1865 per quel che concerne lo stato civile), e lo stato civile pare non abbia molta voglia di aiutarmi, sono rimasta a corto di idee. Alcuni mi dicono che il mio bisnonno avesse intrapreso un viaggio in America per poi tornare in Italia e sposare la mia bisnonna ma poichè non ho trovato conferme nemmeno in questo, non saprei come muovermi.
Devo forse ritenere chiusa sul nascere questa ricerca?
Vi ringrazio per le informazioni ed accetto consigli in merito.
Una serena giornata a tutti.
-
- Livello2
- Messaggi: 279
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
- Località: La Spezia
Ciao Zenzy, i tuoi bisnonni sono stati veramente sfortunati...
Se conosci il paese esatto dove è stato celebrato il matrimonio e quello dove sono deceduti, vai su questo link
http://www.familysearch.org/eng/library ... h&columns=
ed inserisci la località...
ti comparirà tutto il materiale disponibile...
questo servizio è offerto dai Mormoni... ed è molto utile per recuperare atti sui quali trovare molte notizie.
In alternativa, non puoi risalire alla data presunta conoscendo la data di nascita di tuo nonno e considerando che suo padre è morto dopo poco tempo?
Non arrenderti, considera ogni ipotesi.... e poi vedrai che ci sono sempre filoni alternativi di ricerca... credimi, anch'io sto avendo molte difficoltà, ma le possibilità di superare gli ostacoli sono molteplici.
Credi consiglio agli esperti di questo sito, sono veramente in gamba!
In bocca al lupo!
Giovanni
Se conosci il paese esatto dove è stato celebrato il matrimonio e quello dove sono deceduti, vai su questo link
http://www.familysearch.org/eng/library ... h&columns=
ed inserisci la località...
ti comparirà tutto il materiale disponibile...
questo servizio è offerto dai Mormoni... ed è molto utile per recuperare atti sui quali trovare molte notizie.
In alternativa, non puoi risalire alla data presunta conoscendo la data di nascita di tuo nonno e considerando che suo padre è morto dopo poco tempo?
Non arrenderti, considera ogni ipotesi.... e poi vedrai che ci sono sempre filoni alternativi di ricerca... credimi, anch'io sto avendo molte difficoltà, ma le possibilità di superare gli ostacoli sono molteplici.
Credi consiglio agli esperti di questo sito, sono veramente in gamba!
In bocca al lupo!
Giovanni
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4818
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 73
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 14:32
Grazie ancora a Giovanni e Gianlu...proverò a seguire il consiglio e tenervi aggiornati.
Per il compenso all'archivista mi hanno chiesto 20 euro l'ora, Voi che ne dite?
Meglio provare prima con la Chiesa del Paese sperando che il Parroco sia più disponibile dello Stato Civile o accettare ora la proposta dell'Archivio Diocesano?
Una buona giornata a tutti
Per il compenso all'archivista mi hanno chiesto 20 euro l'ora, Voi che ne dite?
Meglio provare prima con la Chiesa del Paese sperando che il Parroco sia più disponibile dello Stato Civile o accettare ora la proposta dell'Archivio Diocesano?
Una buona giornata a tutti
-
- Livello2
- Messaggi: 279
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
- Località: La Spezia
Ciao Zenzy!
Ho provato, anche a me dava inesistente, ma forse era momentaneamente non disponibile, ora sembra andare.... cmq il link è quello... riprova
Segui il consiglio di Gianlu, chiedi le copie integrali come indicato... devono fornirtele. Poi puoi fare pure quel tipo di ricerca che ti ho indicato io (un percorso "parallelo e complementare"...) , partendo da quel link e procedendo tramite la sede dei mormoni a te più vicina.
Riguardo il compenso dell'archivista, non avendo ancora esperienza in merito non so darti indicazioni: personalmente, se la cosa riguardasse me, 20 euro l'ora li spenderei pur di avere informazioni preziose... certo dipende anche da quante ore deve impiegare l'addetto...
Attendi consigli da chi è più esperto di me... e in bocca al lupo per la tua ricerca.
Giovanni
Ho provato, anche a me dava inesistente, ma forse era momentaneamente non disponibile, ora sembra andare.... cmq il link è quello... riprova

Segui il consiglio di Gianlu, chiedi le copie integrali come indicato... devono fornirtele. Poi puoi fare pure quel tipo di ricerca che ti ho indicato io (un percorso "parallelo e complementare"...) , partendo da quel link e procedendo tramite la sede dei mormoni a te più vicina.
Riguardo il compenso dell'archivista, non avendo ancora esperienza in merito non so darti indicazioni: personalmente, se la cosa riguardasse me, 20 euro l'ora li spenderei pur di avere informazioni preziose... certo dipende anche da quante ore deve impiegare l'addetto...
Attendi consigli da chi è più esperto di me... e in bocca al lupo per la tua ricerca.
Giovanni
-
- Livello2
- Messaggi: 279
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
- Località: La Spezia
aggiungo "gratuitamente"Segui il consiglio di Gianlu, chiedi le copie integrali come indicato... devono fornirtele

La ricerca genealogica è bella perchè puoi seguire molteplici strade....... io sto indagando su diversi fronti e ti assicuro che è uno studio affascinante!
A presto,
Giovanni
Giuseppe 1995 <Giovanni 1963 <Giuseppe 1918 da:
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Ecco: dipende!giova63sp ha scritto:20 euro l'ora li spenderei pur di avere informazioni preziose... certo dipende anche da quante ore deve impiegare l'addetto...
Per carità, la tariffa è accettabile, visto che è un lavoro specialistico, però se alla fine ti esce fuori con 30/40 ore di ricerca che fai???
Se vuoi provare potresti dirgli che, al limite, una giornata di lavoro (le 7/8 ore per intenderci) sei anche disposto a sostenerla e poi, in base a quello che esce fuori, decidi se far approfondire la ricerca oppure no.
Rimane sempre in piedi il consiglio principe: le copie integrali dei vari atti di s.c. dei tuoi antenati, che sono gratuite!
L.
-
- Livello1
- Messaggi: 73
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 14:32
Siete davvero impagabili ragazzi! I vostri consigli sono stati preziosi! 
Giovanni ho apprezzato tantissimo il tuo suggerimento, e penso proprio che lo terrò in considerazione, anche se non ho ben capito se queste bobine le posso acquistare o se le posso solo noleggiare. Per altro il noleggio è simile ad un prestito bibliotecario o le bobine vanno visionate solo presso i loro centri?
Per l'archivista ho lasciato la cosa in strandby, ovvero ho colto i Vostri suggerimenti nella speranza di ottenere dati certi dallo stato civile e dalla chiesa del paese, in maniera da darLe poi un'indicazione più chiara in termini temporali.
Un buona giornata a tutti ragazzi!

Giovanni ho apprezzato tantissimo il tuo suggerimento, e penso proprio che lo terrò in considerazione, anche se non ho ben capito se queste bobine le posso acquistare o se le posso solo noleggiare. Per altro il noleggio è simile ad un prestito bibliotecario o le bobine vanno visionate solo presso i loro centri?
Per l'archivista ho lasciato la cosa in strandby, ovvero ho colto i Vostri suggerimenti nella speranza di ottenere dati certi dallo stato civile e dalla chiesa del paese, in maniera da darLe poi un'indicazione più chiara in termini temporali.
Un buona giornata a tutti ragazzi!

- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4818
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Una volta che hai individuato il Centro più comodo per te telefoni e ordini le bobine che ti interessano. Quando le bobine arrivano (devi aspettare da qualche settimana a qualche mese) vai al Centro e le visioni.zenzy ha scritto:non ho ben capito se queste bobine le posso acquistare o se le posso solo noleggiare. Per altro il noleggio è simile ad un prestito bibliotecario o le bobine vanno visionate solo presso i loro centri?
Le puoi tenere un periodo massimo di tre mesi (più eventualmente altri due) e quando hai finito paghi le spese di spedizione (due euro per ogni bobina).

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
-
- Livello2
- Messaggi: 279
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
- Località: La Spezia
Ti ha risposto esaurientemente Gianlu...
Sulla base della mia esperienza posso riferirti che l'ordine costa € 8,50 per ogni bobina prenotata; in pratica è come un prestito bibliotecario, ma per visionare le bobine, dovendo recarti presso il loro centro, i tempi sono limitati (ad esempio da me aprono due ore a settimana e ci sono solo due terminali...), e quindi a volte vorresti avere più tempo a disposizione...
Per cui ordina le bobine veramente importanti (quelle che si riferiscono ad atti ai quali non sei riuscita ad arrivare per le vie ordinarie) e razionalizza il tempo da dedicare alla ricerca....
Per questo ti dicevo che dev'essere una ricerca "integrativa" a quella dello stato civile e degli archivi parrocchiali.
In bocca al lupo,
Giovanni
Sulla base della mia esperienza posso riferirti che l'ordine costa € 8,50 per ogni bobina prenotata; in pratica è come un prestito bibliotecario, ma per visionare le bobine, dovendo recarti presso il loro centro, i tempi sono limitati (ad esempio da me aprono due ore a settimana e ci sono solo due terminali...), e quindi a volte vorresti avere più tempo a disposizione...
Per cui ordina le bobine veramente importanti (quelle che si riferiscono ad atti ai quali non sei riuscita ad arrivare per le vie ordinarie) e razionalizza il tempo da dedicare alla ricerca....
Per questo ti dicevo che dev'essere una ricerca "integrativa" a quella dello stato civile e degli archivi parrocchiali.
In bocca al lupo,
Giovanni
