Atti da decifrare.

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Achigenna55
Livello1
Livello1
Messaggi: 48
Iscritto il: mercoledì 11 marzo 2009, 0:33

Atti da decifrare.

Messaggio da Achigenna55 »

Ciao a tutti.
Vorrei che mi aiutaste a tradurre l'atto di morte di una mia ava Antonia Savino.

http://imageshack.us/photo/my-images/70 ... 663fn.jpg/

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Antonia figlia del fu Rocco Angelo Savino e della fu Vita Carmela (?) Aresta, lasciata dal fu Giovanni Melillo, d' anni 80 circa, rese la sua anima a Dio in Comunione di Santa Madre Chiesa, solamente dell' assoluzione munita del santo olio degli infermi, il suo corpo è sepolto nel sepolcro di Santa Maria (?) di Monte Carmelo eretto i questa nostra insigne (chiesa) maggiore del castello.
In fede etc.

tassone
Livello2
Livello2
Messaggi: 297
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 0:50
Località: Cittanova (RC) ma vivo a Trento

Messaggio da tassone »

Chiedo: potrebbe essere "per la (sua) fatuità assolta sotto condizione e munita dell'olio santo ecc. ecc."?

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Ciao Tassone.
Credo proprio di si : quello che ho letto tantum (con poca convinzione) è evidentemente sbagliato, tanto più che ho saltato sub conditione nel passaggio dalla carta al PC.
La povera Antonia era fuori di senno.

tassone
Livello2
Livello2
Messaggi: 297
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 0:50
Località: Cittanova (RC) ma vivo a Trento

Messaggio da tassone »

Ci sono arrivato sull'esperienza di un caso analogo.
Di una mia antenata si scrisse "extrema tantum unctione munita quia jam a multo tempore fatua"........ qualcuno invecchiava anche allora, Deo gratias.

Achigenna55
Livello1
Livello1
Messaggi: 48
Iscritto il: mercoledì 11 marzo 2009, 0:33

Messaggio da Achigenna55 »

Grazie per la vostra disponibilità.
Vorrei chiedervi cosa intendete dire per lasciata dal fu Giovanni Milillo, che era morto o che l'aveva abbandonata ?

tassone
Livello2
Livello2
Messaggi: 297
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 0:50
Località: Cittanova (RC) ma vivo a Trento

Messaggio da tassone »

Era vedova, senza dubbio alcuno.
Riprova ne sia la parola qm (= quondam, cioè fu)

Achigenna55
Livello1
Livello1
Messaggi: 48
Iscritto il: mercoledì 11 marzo 2009, 0:33

Messaggio da Achigenna55 »

Per quanto riguarda il nome e cognome della madre é Vita Carmela Aresta poi c'è una virgola e la parola iosor.
Cosa significa.

tassone
Livello2
Livello2
Messaggi: 297
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 0:50
Località: Cittanova (RC) ma vivo a Trento

Messaggio da tassone »

Ciò che tu leggi iosor per me potrebbe essere una abbrevizione di "coniunx" o, ma non credo, uxor.
Moglie/coniuge del fu......
A proposito: Melillo o forse Melillè.
Buon week end.

Achigenna55
Livello1
Livello1
Messaggi: 48
Iscritto il: mercoledì 11 marzo 2009, 0:33

Messaggio da Achigenna55 »

Il cognome originale è Milillo proviene da Triggiano (Bari) ed andando più indietro da san Michele di Bari.
Tu non sai quante volte hanno storpiato questo cognome.
Comunque quello originale é Milillo
Vorrei chiedere se la data di sopra è quella di morte o di sepoltura ?
Buon fine settimana anche a te.
Ultima modifica di Achigenna55 il sabato 25 giugno 2011, 18:59, modificato 1 volta in totale.

tassone
Livello2
Livello2
Messaggi: 297
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 0:50
Località: Cittanova (RC) ma vivo a Trento

Messaggio da tassone »

Ciò che tu leggi iosor per me potrebbe essere una abbrevizione di "coniunx" o, ma non credo, uxor.
Moglie/coniuge del fu......
A proposito: Melillo o forse Melillè.
Buon week end.

Achigenna55
Livello1
Livello1
Messaggi: 48
Iscritto il: mercoledì 11 marzo 2009, 0:33

Messaggio da Achigenna55 »

Ciao,
non riesco a capire questo altro atto di morte.
Vorrei che mi spiegaste se la data di sopra è quella della morte o della sepoltura.
Rispondetemi quanto prima.
Grazie ancora.

http://imageshack.us/photo/my-images/534/p1000694u.jpg/

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Anno del Signore 1790 giorno 6 del mese di ottobre xxxx.
Anna Antonia figlia del fu Angelo Ancellotto, e di Pasqua Santa de Roppo, moglie del vivente Antonio Milillo del Castello di S. MIchele, d' anni 35 circa, rese la sua anima a Dio in comunione di SMC.
Il giorno 2 di detto mese fu confessata dal reverendo Padre guardiano Benedetto dei (frati) cappuccini di questa terra, confortata con il Viatico da me economo Vicario(?), il 3 (ottobre) ristorata con l' unzione dell' olio santo dal Rev. Don Brontio Pannarale; il suo corpo è sepolto in questa insigne chiesa maggiore; in fede etc.

I funerali avevano luogo : lo stesso giorno della morte; quasi sempre il giorno dopo; eccezzionalmente oltre.

Achigenna55
Livello1
Livello1
Messaggi: 48
Iscritto il: mercoledì 11 marzo 2009, 0:33

Messaggio da Achigenna55 »

Ciao a tutti,
ecco un' altro atto da decifrare.

http://imageshack.us/photo/my-images/594/p1000706t.jpg/

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Anno Domini 1784 Die 4. Mensis 9mbris Triviani x
Saveria filia quondam Dominici Panarale. et Francisci (sic) de Dominico Ottolino uxor Josephi Ferraro, aetatis suae annorum quadraginta trium circa animam suam Deo reddidit in comunione S. M. Eccllesiae die tertio a Reverendo Domino Vito Antonio Campobasso confessa et a me Sanctissimo Viatico refecta, et Sancti olei roborata fuit cujus corpus sepultum est in Majori Ecclesia dictae Triviani, et ad fidem (scripsi)
De Philippis Archipresbyter


Anno del Signore1784 giorno 4 del mese di Novembre in (?) Triviano (?)
Saveria figlia del fu Domenico Panarale, e di Francesco/a di Domenico (o de Dominici) Ottolino moglie di Giuseppe Ferraro, di sua età d' anni quaranta tre circa rese la sua anima a Dio in comunione di Santa Madre Chiesa il giorno 3 dal Rev. Don Vito Antonio Campobasso confessata e ristorata da me col Santissimo Viatico, e fu corroborata con l' unzione dell' olio
santo: il cui corpo è sepolto nella Chiesa Maggiore della detta Triviano, ed a fede scrissi
De Filippi Arciprete

Rispondi