Cognome Buiatti
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2011, 10:28
- Località: Spinea (VE)
Cognome Buiatti
Salve a tutti,mi chiamo Roberto e scrivo dalla provincia di Venezia.Da poco ho iniziato la ricerca genealogica sulla mia famiglia,e a poco a poco ne sto ricostruendo la storia.Il quesito che vi pongo,riguarda l'origine del cognome Buiatti...so già che esistono vari rami dei Buiatti in Friuli,e sono riuscito a recuperare qualcosina dalla Biblioteca Joppi di Udine (Volume del nobile Enrico Del Torso),ma mi servirebbe poter sapere qualche informazione in più sull'origine del cognome.Nello specifico,i miei antenati (primi dati risalenti ad inizio 1800, Buiatti Ermacora) sono originari della zona di Faugnacco (UD).Ringrazio tutti coloro che potranno essermi d'aiuto.
PS : sono gradite anche informazioni su eventuali libri inerenti alla storia dei Buiatti (ammesso che esistano)
PS : sono gradite anche informazioni su eventuali libri inerenti alla storia dei Buiatti (ammesso che esistano)
- ciganasimona
- Amministratore
- Messaggi: 1518
- Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
- Località: Pasiano (Pordenone)
Ciao, hai cercato nel sito
http://www.friulinprin.beniculturali.it/ita/WebAsud/
ci sono un bel po' di dati ...
Simona
http://www.friulinprin.beniculturali.it/ita/WebAsud/
ci sono un bel po' di dati ...
Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Buiat / Buiato / Buiatti – Derivano dal friulano "Buiàt" = originario del paese di Buja (Ud).
Lo studioso Giovanni Fantini segnala Antonio Buiatti, nato a Faugnacco nel 1828, figlio di Ermacora.
Ricorda, inoltre, che dal ’500 i Bujat / Buiat / Buiatti sono attestati nel paese di Torreano, frazione di Martignacco.
Altre notizie antiche ricavate da una ricerca di Valter Zucchiatti:
anno 1433 – "Spendey per x pesonai di fava che io comperay dal Buiat per sol. VI lo pesonal, monta sol. LX" (Udine)
anno 1464 – “Francesco detto Buiatto figlio del q. Daniel di Buja” (abitante a S. Daniele del Friuli)
anno 1491 – “Giacomo q. Giorgio Buiati ” (Nogaredo di Corno)
anno 1501 – “mistro Zuan Buyat in logo di Lorenzo di Cusian paga di fito per uno campo posto nel basso del Cormor apresso Pasiglian di Prat a misura di mercà sorgo star 0 pesonali 3 ” (Pasian di Prato)
anno 1547 – “Philippus quondam Joannis Buiati de Fontebono” (= Fontanabona), abitante a Pagnacco
anno 1588 – “Angelo Buiat di Buia” (abitante a Giavons)
anno 1650 – “Domenico Buiatto, habitante in Villalta”
anno 1785 – “Federico Buiatto” di Torreano di Martignacco.
Lo studioso Giovanni Fantini segnala Antonio Buiatti, nato a Faugnacco nel 1828, figlio di Ermacora.
Ricorda, inoltre, che dal ’500 i Bujat / Buiat / Buiatti sono attestati nel paese di Torreano, frazione di Martignacco.
Altre notizie antiche ricavate da una ricerca di Valter Zucchiatti:
anno 1433 – "Spendey per x pesonai di fava che io comperay dal Buiat per sol. VI lo pesonal, monta sol. LX" (Udine)
anno 1464 – “Francesco detto Buiatto figlio del q. Daniel di Buja” (abitante a S. Daniele del Friuli)
anno 1491 – “Giacomo q. Giorgio Buiati ” (Nogaredo di Corno)
anno 1501 – “mistro Zuan Buyat in logo di Lorenzo di Cusian paga di fito per uno campo posto nel basso del Cormor apresso Pasiglian di Prat a misura di mercà sorgo star 0 pesonali 3 ” (Pasian di Prato)
anno 1547 – “Philippus quondam Joannis Buiati de Fontebono” (= Fontanabona), abitante a Pagnacco
anno 1588 – “Angelo Buiat di Buia” (abitante a Giavons)
anno 1650 – “Domenico Buiatto, habitante in Villalta”
anno 1785 – “Federico Buiatto” di Torreano di Martignacco.
- LeVit
- Collaboratore
- Messaggi: 1107
- Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 14:57
- Località: Gemona
- Contatta:
Altre notizie da:
Dal broili e dal ronco ad habitar Giemona
di Decio Tomat, in Gemona,2001:
Buiàt = Buiatti (de Buya, de Buia, Buiàt, Buiati, Buiatti).
Con Buiàt o Buiatti erano indicate le famiglie o i membri delle stesse provenienti da Buia.
Buiati viene citato nel repertorio dei battesimi del 1496-1545.
Nel 1556 è battezzato "Zuan Francesco fiolo d'Josepho Buiato".
Nel 1575 "Cecilia Joannina filia Joannis Buiatti de Arthenea Glemona habitantis".
... Un battesimo dei 1561 riporta "Leonardo d'Ragogna zenero de Bian Buiat".
... Un battesimo del 1562 riporta "Josepha et Menia figliolla d' Piero d'Bian Buiat".
Dal broili e dal ronco ad habitar Giemona
di Decio Tomat, in Gemona,2001:
Buiàt = Buiatti (de Buya, de Buia, Buiàt, Buiati, Buiatti).
Con Buiàt o Buiatti erano indicate le famiglie o i membri delle stesse provenienti da Buia.
Buiati viene citato nel repertorio dei battesimi del 1496-1545.
Nel 1556 è battezzato "Zuan Francesco fiolo d'Josepho Buiato".
Nel 1575 "Cecilia Joannina filia Joannis Buiatti de Arthenea Glemona habitantis".
... Un battesimo dei 1561 riporta "Leonardo d'Ragogna zenero de Bian Buiat".
... Un battesimo del 1562 riporta "Josepha et Menia figliolla d' Piero d'Bian Buiat".
-
- Livello1
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2011, 10:28
- Località: Spinea (VE)
Grazie 1000 per le informazioni.Si Simona,ho già guardato su Friulinprin dove ho trovato diversi documenti sui miei parenti,ma più che altro mi interessava qualcosa di generale sulle origini (luogo/storia) del cognome,proprio perchè non ne so molto,a parte la solita frase che mi è stata ripetuta sulla provenienza dalla città di Buia.Ora dovrò capire un po' alla volta se il ceppo della mia famiglia è originario da lì o meno.
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Credi che i Buiatti friulani non provengano dal paese friulano di Buja ??Flareon ha scritto:. . . . . a parte la solita frase che mi è stata ripetuta sulla provenienza dalla città di Buia.Ora dovrò capire un po' alla volta se il ceppo della mia famiglia è originario da lì o meno.
Forse pensi a famiglie provenienti dalla città di Buje, in Croazia ??
Più facile, e documentata, l'emigrazione friulana verso la Croazia, come attestato ad esempio a Visignano d’Istria:
anno 1616 (battesimo di) “Antonio di Simon Frion et Maddalena sua moglie, di Buglie di Friul, abitante in questa parrocchia”,
anno 1692 contratto fra Zuane Sincich e mistro Florian Zulian muratore; testi: “Piero de Zorzi et Angelo Monasso, forlani della villa di Buia”.
Tuttavia in Istria il cognome Buiatti / Buiatto potrebbe derivare dalla italianizzazione (come da varie leggi applicate a Trieste ed in Istria negli anni 1930-1940) del cognome croato Bujak, derivato dalla base verbale "bujati" = "crescere rapidamente".
-
- Livello1
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2011, 10:28
- Località: Spinea (VE)
Più che altro pensavo ad un altro tipo di discorso,ossia di un cognome di partenza diverso da quello attuale e che poi è diventato Buiatti...è un dubbio che mi porto dietro da un po',magari sbaglio,ma ultimamente sono in contatto con diversi Buiatti del Friuli e,confrontando i nostri alberi genealogici ho trovato una sola corrispondenza.Con i più non ho nessun antenato in comune,per lo meno recente (dal 1800 in poi,per capirci) : per carità è chiaro che la suddivisione in più rami è sicuramente avvenuta parecchio tempo prima,ma anche il fatto stesso delle zone di distribuzione mi lascia un po' perplesso.La genealogia non è il mio campo,lo ammetto,e sto iniziando ad interessarmi al riguardo da poco,sicuramente tu ne sai più di me.Per esempio,un'altra domanda che mi pongo,come mai i Buiatti si sono spostati da Buja?Si sa niente a tal proposito?Se non sbaglio non c'è più nessun Buiatti da quelle parti.
La possibilità di derivazione dal cognome croato Bujak è interessante,sapevo di quella derivante dallo sloveno Bogat (ricco)...sarebbe avvalorata anche dal fatto che in famiglia (la mia almeno) siamo abbastanza alti di statura (ovviamente non c'è alcunchè di scientifico).
Altra cosa che mi interesserebbe sapere è se lo stemma del casato riportato sul testo di E. del Torso (scudo con due mani che si stringono oro,celeste) è unico o se ne esistono degli altri,e soprattutto a che titolo nobiliare si riferisce (ho letto qualcosa sulle famiglie decurionali di Cormons,ma non so se ha nulla a che fare).Non mi dilungo di più,grazie ancora Robert per le delucidazioni che mi hai dato.
PS : hai la possibilità di inviarmi copia elettronica del materiale dello studioso Giovanni Fantini a cui accennavi?Eventualmente è possibile reperirlo da qualche parte?
La possibilità di derivazione dal cognome croato Bujak è interessante,sapevo di quella derivante dallo sloveno Bogat (ricco)...sarebbe avvalorata anche dal fatto che in famiglia (la mia almeno) siamo abbastanza alti di statura (ovviamente non c'è alcunchè di scientifico).
Altra cosa che mi interesserebbe sapere è se lo stemma del casato riportato sul testo di E. del Torso (scudo con due mani che si stringono oro,celeste) è unico o se ne esistono degli altri,e soprattutto a che titolo nobiliare si riferisce (ho letto qualcosa sulle famiglie decurionali di Cormons,ma non so se ha nulla a che fare).Non mi dilungo di più,grazie ancora Robert per le delucidazioni che mi hai dato.
PS : hai la possibilità di inviarmi copia elettronica del materiale dello studioso Giovanni Fantini a cui accennavi?Eventualmente è possibile reperirlo da qualche parte?
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
La parola slovena "bogat" non può spiegare il tuo cognome perché la -g- slovena non diventa mai -i-.
Tutti gli abitanti di Buja sono Buiat/ Buiatti. Chiaramente in origine questo non era un cognome, ma un etnico e non aveva senso all’interno del paese: sarebbe come dire che tutti gli abitanti di Gorizia hanno il cognome Goriziano.
Perché si spostavano ? Anticamente in Friuli c’erano molti spostamenti, specialmente verso la più fertile pianura: immagina famiglie contadine poverissime, con 8-10 figli maschi adulti .....
(a proposito anche il tuo antenato Ermacora era un agricoltore)
Per quanto riguarda nobili, stemmi ecc. ti consiglio il sito http://www.iagiforum.info/index.php
Per le ricerche di Giovanni Fantini sul cognome Buiatti, chiedi alla biblioteca di Campoformido la copia tratta dal libro (si tratta di una sola pagina)
I cognomi di Campoformido, Bressa e Basaldella del Cormôr : frammenti di storia per conoscerne le origini / Giovanni Fantini, Mauro Romanello. - Campoformido : Amministrazione comunale, 2002.
Tutti gli abitanti di Buja sono Buiat/ Buiatti. Chiaramente in origine questo non era un cognome, ma un etnico e non aveva senso all’interno del paese: sarebbe come dire che tutti gli abitanti di Gorizia hanno il cognome Goriziano.
Perché si spostavano ? Anticamente in Friuli c’erano molti spostamenti, specialmente verso la più fertile pianura: immagina famiglie contadine poverissime, con 8-10 figli maschi adulti .....
(a proposito anche il tuo antenato Ermacora era un agricoltore)
Per quanto riguarda nobili, stemmi ecc. ti consiglio il sito http://www.iagiforum.info/index.php
Per le ricerche di Giovanni Fantini sul cognome Buiatti, chiedi alla biblioteca di Campoformido la copia tratta dal libro (si tratta di una sola pagina)
I cognomi di Campoformido, Bressa e Basaldella del Cormôr : frammenti di storia per conoscerne le origini / Giovanni Fantini, Mauro Romanello. - Campoformido : Amministrazione comunale, 2002.
-
- Livello1
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2011, 10:28
- Località: Spinea (VE)
Grazie ancora Robert per le delucidazioni,vedrò di recuperare la documentazione che mi hai indicato.Ti volevo chiedere un'altra cosa...chiaramente a livello di ipotesi (non ho alcun documento che lo attesti),e quindi vorrei da te solo un parere se possibile o meno,per quanto riguarda lo spostamento dei Buiatti da Buia,anche in base a quello che mi hai detto sul loro insediamento nel paese di Torreano di Martignacco nel 1500.Leggendo la storia di Buja ho trovato che nel 1511 si è verificato un fortissimo terremoto in Friuli,con numerosi morti e distruzione ,e quindi mi chiedo se la cosa potesse avere qualche collegamento con l'abbandono della città per altre zone del Friuli.
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Nel 1511 c'è stata anche la peste.
Certamente terremoti, carestie, pestilenze ed altre calamità hanno influenzato i vari spostamenti della popolazione. Ad esempio le devastazioni turche nella pianura friulana, specialmente quelle del 1477 e 1499, hanno creato molte zone abbandonate, richiamando contadini dai paesi collinari e pedemontani.
Per le tue indagini ti ricordo che nel Friuli di epoca austriaca (1814 - 1866) i parroci dovevano anche svolgere il servizio di anagrafe civile.
In ogni caso le copie di questi atti anagrafici venivano inviate dai parroci alla Curia e sono conservate nell’ Archivio Diocesano di Udine, fondo Anagrafe.
Per le ricerche sulla famiglia di Ermacora Buiatti di Faugnacco, scrivi, indicando i dati in tuo possesso, a info@archiviodiocesano.it
Notizie antiche sui Buiatti si trovano nello Schedario Antroponimico di G. B. Corgnali, conservato presso la Biblioteca Civica V. Joppi di Udine: chiedi copie delle schede con i cognomi Bujat, Buiat, Buiatto, Buiatti ecc.
dr.ssa Francesca Tamburlini
Responsabile della Sezione
Manoscritti e libri rari
francesca.tamburlini@comune.udine.it
Certamente terremoti, carestie, pestilenze ed altre calamità hanno influenzato i vari spostamenti della popolazione. Ad esempio le devastazioni turche nella pianura friulana, specialmente quelle del 1477 e 1499, hanno creato molte zone abbandonate, richiamando contadini dai paesi collinari e pedemontani.
Per le tue indagini ti ricordo che nel Friuli di epoca austriaca (1814 - 1866) i parroci dovevano anche svolgere il servizio di anagrafe civile.
In ogni caso le copie di questi atti anagrafici venivano inviate dai parroci alla Curia e sono conservate nell’ Archivio Diocesano di Udine, fondo Anagrafe.
Per le ricerche sulla famiglia di Ermacora Buiatti di Faugnacco, scrivi, indicando i dati in tuo possesso, a info@archiviodiocesano.it
Notizie antiche sui Buiatti si trovano nello Schedario Antroponimico di G. B. Corgnali, conservato presso la Biblioteca Civica V. Joppi di Udine: chiedi copie delle schede con i cognomi Bujat, Buiat, Buiatto, Buiatti ecc.
dr.ssa Francesca Tamburlini
Responsabile della Sezione
Manoscritti e libri rari
francesca.tamburlini@comune.udine.it
-
- Livello1
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2011, 10:28
- Località: Spinea (VE)
- LeVit
- Collaboratore
- Messaggi: 1107
- Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 14:57
- Località: Gemona
- Contatta:
Nel sito http://www.orgnani.it/orgnani/genealogia.htm ,
sono riportati molti regesti di atti del del Notaio Federico Buiatti di Udine.
Si riporta anche:
" Bernardino di Antonio:
Notaio 1636 e Cancelliere del Patriarca d'Aquileia Marco Gradeniego.
25/06/1605. Nato e battezzato in Duomo.
10/06/1627. Si sposò colla signorina Paola figlia del Nob. Martino Buiatti. Dote Duc. 500 oltre il corredo. Not. Carlo Ravasino. (A. O.). Questa sua moglie morì il 07/10/1655, e fu sepolta a S. Pietro Martire...."
Forse lo stemma potrebbe risalire a questo Notaio Federico.
Credo si possa trovare tutto all'archivio di Stato di Udine.
sono riportati molti regesti di atti del del Notaio Federico Buiatti di Udine.
Si riporta anche:
" Bernardino di Antonio:
Notaio 1636 e Cancelliere del Patriarca d'Aquileia Marco Gradeniego.
25/06/1605. Nato e battezzato in Duomo.
10/06/1627. Si sposò colla signorina Paola figlia del Nob. Martino Buiatti. Dote Duc. 500 oltre il corredo. Not. Carlo Ravasino. (A. O.). Questa sua moglie morì il 07/10/1655, e fu sepolta a S. Pietro Martire...."
Forse lo stemma potrebbe risalire a questo Notaio Federico.
Credo si possa trovare tutto all'archivio di Stato di Udine.
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Altre attestazioni sui Buiatti
“Libro dell'entrata della veneranda chiesa di San Pietro de Volti sotto la cameraria di Giacomo Buiatto dell'anno 1617” (Cividale del Friuli)
anno 1664: “Estratto dell'entratta della veneranda parochial chiesa di San Pietro de Volti a nome di me Giacomo Buiatti cameraro attuale” (Cividale del Friuli)
anno 1646 – Domenico Buiatto (Trivignano)
anno 1685 – Sebastiano Buiatti (Trivignano)
anno 1689 – Andrea Buiatti, Francesco Buiatto (Trivignano)
“Libro dell'entrata della veneranda chiesa di San Pietro de Volti sotto la cameraria di Giacomo Buiatto dell'anno 1617” (Cividale del Friuli)
anno 1664: “Estratto dell'entratta della veneranda parochial chiesa di San Pietro de Volti a nome di me Giacomo Buiatti cameraro attuale” (Cividale del Friuli)
anno 1646 – Domenico Buiatto (Trivignano)
anno 1685 – Sebastiano Buiatti (Trivignano)
anno 1689 – Andrea Buiatti, Francesco Buiatto (Trivignano)