digitalizzazione dello stato civile di Torino e Messina
Moderatori: Collaboratori, Staff
- wiwa
- Esperto
- Messaggi: 1862
- Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47
ho guardato quelli che posso digitalizzare, ma non ne ho visto della CH. Tra quelli già fatti c'è qualcosina, ma sono di Cantoni che non mi riguardano, anche se è un po' che non controllo. C'è una lista di quelli ancora da iniziare?
Si mi riferisco a Prato.
Intanto spero che dalle nascite passino ai morti per Torino.
Si mi riferisco a Prato.
Intanto spero che dalle nascite passino ai morti per Torino.
- wiwa
- Esperto
- Messaggi: 1862
- Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47
Io spero di aprire il gruppo di immagini dei morti di Torino e ecco lì il bis bis bis bis zio. (I soldati Svizzeri morti a Torino ci saranno o no?)
Fullons se ti interessa il Ticino, so che alcune parrocchie hanno le copie all'archivio di stato. Anche i Mormoni me lo hanno confermato. È a 2 passi ma sai com'è... la pigrizia... e poi è così comodo accendere il pc e vedere scorrere tutto davanti.... per questo spero che inseriscano quei dati che so già microfilmati.
Fullons se ti interessa il Ticino, so che alcune parrocchie hanno le copie all'archivio di stato. Anche i Mormoni me lo hanno confermato. È a 2 passi ma sai com'è... la pigrizia... e poi è così comodo accendere il pc e vedere scorrere tutto davanti.... per questo spero che inseriscano quei dati che so già microfilmati.
-
- Livello2
- Messaggi: 462
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45
Nuova Carrellata di immagini su familysearch.
Tra le nuove città accessibili ci sono :
Acerra (1810-1910)
Bologna (nati 1900-1910)
Catania (nati 1820-1905)
Castellammare di Stabbia (1809-1910)
Padula ( 1810-1910)
Messina (morti, 1912-1939)
Nuoro (Stato Civile 1866-1910)
Torre Annunziata (1809-1899)
Treviso (nati 1872-1910, morti 1905,1913)
Da notare che anche se in molti comune hanno incluso i morti e i matrimoni fino al 1940, per i nati si sono sempre fermati al 1910
Tra le nuove città accessibili ci sono :
Acerra (1810-1910)
Bologna (nati 1900-1910)
Catania (nati 1820-1905)
Castellammare di Stabbia (1809-1910)
Padula ( 1810-1910)
Messina (morti, 1912-1939)
Nuoro (Stato Civile 1866-1910)
Torre Annunziata (1809-1899)
Treviso (nati 1872-1910, morti 1905,1913)
Da notare che anche se in molti comune hanno incluso i morti e i matrimoni fino al 1940, per i nati si sono sempre fermati al 1910
Ultima modifica di fullons il giovedì 10 novembre 2011, 17:44, modificato 1 volta in totale.
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare
di tutti gli uomini."
William Shakespeare
-
- Livello2
- Messaggi: 462
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45
Intressante, hai mai sentito parlare di Mugena ?Fullons se ti interessa il Ticino, so che alcune parrocchie hanno le copie all'archivio di stato. Anche i Mormoni me lo hanno confermato. È a 2 passi ma sai com'è... la pigrizia... e poi è così comodo accendere il pc e vedere scorrere tutto davanti.... per questo spero che inseriscano quei dati che so già microfilmati.
E li dove credo sia nato il mio bisbisnonno Sante Mercoli.
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare
di tutti gli uomini."
William Shakespeare
- wiwa
- Esperto
- Messaggi: 1862
- Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47
si, anche se non mi pare di esserci mai stata.
Ho guardato tra l'elenco dei presenti all'archivio, ma non mi pare ci sia.
Ecco il link: http://www4.ti.ch/decs/dcsu/ac/as/cosa- ... ocali-sal/
Ho guardato tra l'elenco dei presenti all'archivio, ma non mi pare ci sia.
Ecco il link: http://www4.ti.ch/decs/dcsu/ac/as/cosa- ... ocali-sal/
-
- Livello2
- Messaggi: 462
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45
La provincia di Catanzaro è online, ed è disponibile anche la città di Napoli con ben 13 quartieri.
Facendo due conti, se adesso il progetto di Napoli San Ferdinando è al 35% questa percentuale rappresenta solo i nati di un solo quartiere quindi il lavoro fatto rappresenta il 35% di un trentanovesimo dello stato civile napoletano. A farlo tutto ci vorrano almeno un tre anni.
Facendo due conti, se adesso il progetto di Napoli San Ferdinando è al 35% questa percentuale rappresenta solo i nati di un solo quartiere quindi il lavoro fatto rappresenta il 35% di un trentanovesimo dello stato civile napoletano. A farlo tutto ci vorrano almeno un tre anni.
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare
di tutti gli uomini."
William Shakespeare
-
- Livello2
- Messaggi: 462
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45
-
- Esperto
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
- Località: Venezia
- Contatta:
-
- Esperto
- Messaggi: 1795
- Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2004, 16:43
-
- Esperto
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
- Località: Venezia
- Contatta:
-
- Esperto
- Messaggi: 1795
- Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2004, 16:43
- wiwa
- Esperto
- Messaggi: 1862
- Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47
Altro problema di indicizzazione:
quando mi capitano le note laterali per sentenze di riconoscimento, io metto il nome al nato uguale a quello che compare nell'atto. Ultimamente me lo correggono cambiandolo con quello del padre che l'ha riconosciuto. Secondo me non è giusto. Sono sicura (perchè mi è gia capitato) che nell'anno del riconoscimento del figlio è stato registrato il cambiamento del nato. Solo a quel punto il bambino apparirà col cognome del padre e solo allora lo si deve registrare con il nuovo cognome.
O mi sbaglio? Voi che fate?
Nel caso poi di bambini nati morti a Campobasso non danno il nome, ma scrivono solo il sesso e nato morto.
Io non metto nulla e loro inseriscono il nome del padre.
Voi che fate?
quando mi capitano le note laterali per sentenze di riconoscimento, io metto il nome al nato uguale a quello che compare nell'atto. Ultimamente me lo correggono cambiandolo con quello del padre che l'ha riconosciuto. Secondo me non è giusto. Sono sicura (perchè mi è gia capitato) che nell'anno del riconoscimento del figlio è stato registrato il cambiamento del nato. Solo a quel punto il bambino apparirà col cognome del padre e solo allora lo si deve registrare con il nuovo cognome.
O mi sbaglio? Voi che fate?
Nel caso poi di bambini nati morti a Campobasso non danno il nome, ma scrivono solo il sesso e nato morto.
Io non metto nulla e loro inseriscono il nome del padre.
Voi che fate?
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta: