Pagamento ricerche
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 24
- Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 17:41
... sul viaggio del 1903 mi sembra strano che dichiara di non dover raggiungere nessuno considerando che il fratello Carmine parte nel 1902.
Ma tutti questi viaggi sono attendibili?
Da quel poco che ho messo insieme con i racconti di famiglia non si è mai parlato di tutto questo via vai tra Italia e Usa, è possibile che qualcun'altro possa aver usato dati vecchi "rubati" per partire?
Dall'Ohio mi hanno risposto: accettano tutto, money order, contante in busta assicurata e mi hanno anche mandato un indirizzo privato dove pagare con carta di credito. L'avevi detto è un ente privato, solo volevo prima vedere cosa mi rispondono dalla Pennsylvania. Non ho ancora avuto tempo per andare in banca.
Visto che l'ultima traccia è la scheda militare e ho letto la pagina che mi hai indicato, mi domandavo: ha fatto la visita di leva a Pittsburgh ma se poi fosse stato mandato in un campo di addestramento e vi fosse morto la richiesta la devo spedire ad Atlanta (Georgia)? Giusto? O li si occupano solo degli eroi di guerra o comunque militari e non reclute?
Grazie ancora
Ma tutti questi viaggi sono attendibili?
Da quel poco che ho messo insieme con i racconti di famiglia non si è mai parlato di tutto questo via vai tra Italia e Usa, è possibile che qualcun'altro possa aver usato dati vecchi "rubati" per partire?
Dall'Ohio mi hanno risposto: accettano tutto, money order, contante in busta assicurata e mi hanno anche mandato un indirizzo privato dove pagare con carta di credito. L'avevi detto è un ente privato, solo volevo prima vedere cosa mi rispondono dalla Pennsylvania. Non ho ancora avuto tempo per andare in banca.
Visto che l'ultima traccia è la scheda militare e ho letto la pagina che mi hai indicato, mi domandavo: ha fatto la visita di leva a Pittsburgh ma se poi fosse stato mandato in un campo di addestramento e vi fosse morto la richiesta la devo spedire ad Atlanta (Georgia)? Giusto? O li si occupano solo degli eroi di guerra o comunque militari e non reclute?
Grazie ancora
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
A me risulta che Carmine si trovasse sulla stessa nave su cui stava viaggiando suo fratello Matteo:... sul viaggio del 1903 mi sembra strano che dichiara di non dover raggiungere nessuno considerando che il fratello Carmine parte nel 1902.
21 aprile 1903 - Nave Umbria
Cottivera Carmine, 21 anni, single, da Roio Piano a Prescottville, Pennsylvania (Jefferson County), dichiara di non avere nessuno da raggiungere negli USA.
Andavano nello stesso posto..
http://www.ellisisland.org/EIFile/popup ... &line=0024
Ma certo che sì... le persone che sono elencate sui manifesti di sbarco effettivamente hanno viaggiato e sono arrivate là... Capita di trovare dei nomi depennati, quelle sono persone che al momento dell'imbarco non si sono presentate. Tutti i viaggi che ti ho indicato sono reali...Ma tutti questi viaggi sono attendibili?
Bene, questa è una buona notizia, però anche io aspettare prima la risposta dalla Pennsylvania....Dall'Ohio mi hanno risposto: accettano tutto, money order, contante in busta assicurata e mi hanno anche mandato un indirizzo privato dove pagare con carta di credito. L'avevi detto è un ente privato, solo volevo prima vedere cosa mi rispondono dalla Pennsylvania. Non ho ancora avuto tempo per andare in banca.
Non mi è mai capitato, però forse prima ti conviene seguire la "pista" della morte in Pennsylvania, se ti dovessero rispondere che non risulta nulla allora riscrivimi che vedo di contattare una persona americana che è molto esperta di faccende militari e che sicuramente ti potrà aiutare a capire a chi e dove spedire la tua richiesta.Visto che l'ultima traccia è la scheda militare e ho letto la pagina che mi hai indicato, mi domandavo: ha fatto la visita di leva a Pittsburgh ma se poi fosse stato mandato in un campo di addestramento e vi fosse morto la richiesta la devo spedire ad Atlanta (Georgia)? Giusto? O li si occupano solo degli eroi di guerra o comunque militari e non reclute?
Prego, per me è sempre un piacere aiutare...Grazie ancora
Laura
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
Scusa, un'altra cosa... il fatto di tutti questi viaggi tra Italia e USA di familiari così stretti di Michele è ciò che mi fa pensare che al comune di Roio qualcuno sia andato a dichiararne la morte.... Pensi che anche la moglie non sia stata informata ufficialmente della morte? A me sembra sempre piu' strano...
Laura
Laura
-
- Livello1
- Messaggi: 24
- Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 17:41
-
- Livello1
- Messaggi: 24
- Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 17:41
Non ci crederete, ancora non riesco a spedire la richiesta in America.
Ho perso 20 giorni dietro banche e poste e alla fine non mi hanno fatto niente e ho deciso di spedire contante.
Ora perdo altro tempo perchè alle poste non sanno come preaffrancare una busta per la risposta.
Una volta lo facevano, c'erano i coupon, ora non si sa.....
Quindi: come preaffranco la busta per la risposta? Mi devo far spedire un francobollo dall'America?
Qualcuno di voi ha già avuto esperienze simili e sa quale corriere li ha?
Grazie e scusate
Ho perso 20 giorni dietro banche e poste e alla fine non mi hanno fatto niente e ho deciso di spedire contante.
Ora perdo altro tempo perchè alle poste non sanno come preaffrancare una busta per la risposta.
Una volta lo facevano, c'erano i coupon, ora non si sa.....
Quindi: come preaffranco la busta per la risposta? Mi devo far spedire un francobollo dall'America?
Qualcuno di voi ha già avuto esperienze simili e sa quale corriere li ha?
Grazie e scusate
-
- Livello1
- Messaggi: 24
- Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 17:41
per Pink67
Ciao Pink67
ho ricevuto le risposte delle richieste in America.
Dall'Ohio History mi hanno risposto che non c'è nessun certificato di morte e idem per la division of vital records della PA.
Sicuramente le ricerche si devono concentrare nei dintorni di Braddock però volevo seguire anche la pista di un eventuale campo di addestramento militare, mi avevi parlato di un esperto in queste cose...
a presto
ho ricevuto le risposte delle richieste in America.
Dall'Ohio History mi hanno risposto che non c'è nessun certificato di morte e idem per la division of vital records della PA.
Sicuramente le ricerche si devono concentrare nei dintorni di Braddock però volevo seguire anche la pista di un eventuale campo di addestramento militare, mi avevi parlato di un esperto in queste cose...
a presto
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
Ciao,
ho spedito ieri un messaggio privato ad un utente americano del forum Italiangenealogy.com a cui solitamente mi rivolgo per quesiti di questo tipo, appena mi risponde ti faccio sapere anche se penso che non possa darti alcuna dritta in quanto da ricerche che ho fatto ieri sul web pare che un incendio nel 1973 abbia distrutto gran parte dei records militari:
https://wiki.familysearch.org/en/World_ ... rds_.C2.A0
Service Records
The National Personnel Records Center (NPRC) in St. Louis maintains World War I Official Military Personnel Files (OMPF).
Please Note: On July 12, 1973, a disastrous fire at the NPRC destroyed approximately 16-18 million Official Military Personnel Files. The affected record collections are described below.
NPRC, 1973 Fire:
Branch - Personnel and Period Affected - Estimated Loss -
Army / Personnel discharged November 1, 1912 to January 1, 1960 / 80%
Air Force / Personnel discharged, September 25, 1947 to January 1, 1964 (with names alphabetically after Hubbard, James E.) / 75%
No duplicate copies of the records that were destroyed in the fire were maintained, nor was a microfilm copy ever produced. There were no indexes created prior to the fire. In addition, millions of documents had been lent to the Department of Veterans Affairs before the fire occurred. Therefore, a complete listing of the records that were lost is not available. Nevertheless, NPRC uses many alternate sources in its efforts to reconstruct basic service information to respond to requests.
Io resto dell'idea che sia morto (non da militare) nell'area di Pittsburgh.... il cognome può essere stato storpiato al punto che il certificato non si è trovato, è cosa piu' che possibile...
Se fosse morto da soldato la famiglia forse qualcosa ne avrebbe saputo, così come aveva saputo che era morto di "spagnola".
Ho provato anche a cercare il suo cognome su questo database dei militari deceduti durante la prima guerra (che facevano parte dell'esercito USA, non è completo):
http://www.abmc.gov/search/wwi.php
senza risultato...
I documenti ( i pochi sopravvissuti all'incendio del 1973) sono conservati nel Missouri a St. Louis:
http://www.archives.gov/st-louis/milita ... index.html
Laura
ho spedito ieri un messaggio privato ad un utente americano del forum Italiangenealogy.com a cui solitamente mi rivolgo per quesiti di questo tipo, appena mi risponde ti faccio sapere anche se penso che non possa darti alcuna dritta in quanto da ricerche che ho fatto ieri sul web pare che un incendio nel 1973 abbia distrutto gran parte dei records militari:
https://wiki.familysearch.org/en/World_ ... rds_.C2.A0
Service Records
The National Personnel Records Center (NPRC) in St. Louis maintains World War I Official Military Personnel Files (OMPF).
Please Note: On July 12, 1973, a disastrous fire at the NPRC destroyed approximately 16-18 million Official Military Personnel Files. The affected record collections are described below.
NPRC, 1973 Fire:
Branch - Personnel and Period Affected - Estimated Loss -
Army / Personnel discharged November 1, 1912 to January 1, 1960 / 80%
Air Force / Personnel discharged, September 25, 1947 to January 1, 1964 (with names alphabetically after Hubbard, James E.) / 75%
No duplicate copies of the records that were destroyed in the fire were maintained, nor was a microfilm copy ever produced. There were no indexes created prior to the fire. In addition, millions of documents had been lent to the Department of Veterans Affairs before the fire occurred. Therefore, a complete listing of the records that were lost is not available. Nevertheless, NPRC uses many alternate sources in its efforts to reconstruct basic service information to respond to requests.
Io resto dell'idea che sia morto (non da militare) nell'area di Pittsburgh.... il cognome può essere stato storpiato al punto che il certificato non si è trovato, è cosa piu' che possibile...
Se fosse morto da soldato la famiglia forse qualcosa ne avrebbe saputo, così come aveva saputo che era morto di "spagnola".
Ho provato anche a cercare il suo cognome su questo database dei militari deceduti durante la prima guerra (che facevano parte dell'esercito USA, non è completo):
http://www.abmc.gov/search/wwi.php
senza risultato...
I documenti ( i pochi sopravvissuti all'incendio del 1973) sono conservati nel Missouri a St. Louis:
http://www.archives.gov/st-louis/milita ... index.html
Laura
-
- Livello1
- Messaggi: 24
- Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 17:41
Ciao
A sapere come hanno storpiato il nome!
Dall'Ohio mi hanno spedito il nome di tutti i morti in quel periodo e leggendoli sono tutti molto diversi (certo se hanno trasformato Michele in Sandro...).
Dalla PA invece mi hanno spedito solo uno striminzito foglio colorato con la comunicazione che dai dati non hanno trovato nessun certificato, come hanno fatto la ricerca non lo so e nemmeno mi hanno spedito delle liste di possibili corrispondenze, forse non hanno nemmeno guardato i microfilm ma si sono basati sugli indici scannarizzati.
Certo se uno potesse gurdarsi quei microfilm... I mormoni li avranno?
In America erano i parenti che dovevano dichiarare la morte all'"anagrafe"?
E' possibile che non sia stato registrato il decesso come è avvenuto qui in Italia?
Se è così allora è inutile che faccio altre richieste ad uffici periferici mi conviene iniziare a setacciare i cimiteri.
Cosa ne pensi? Da qualche parte l'avranno seppellito e qualcuno avrà accertato la morte.
Grazie per la disponibilità
A sapere come hanno storpiato il nome!
Dall'Ohio mi hanno spedito il nome di tutti i morti in quel periodo e leggendoli sono tutti molto diversi (certo se hanno trasformato Michele in Sandro...).
Dalla PA invece mi hanno spedito solo uno striminzito foglio colorato con la comunicazione che dai dati non hanno trovato nessun certificato, come hanno fatto la ricerca non lo so e nemmeno mi hanno spedito delle liste di possibili corrispondenze, forse non hanno nemmeno guardato i microfilm ma si sono basati sugli indici scannarizzati.
Certo se uno potesse gurdarsi quei microfilm... I mormoni li avranno?
In America erano i parenti che dovevano dichiarare la morte all'"anagrafe"?
E' possibile che non sia stato registrato il decesso come è avvenuto qui in Italia?
Se è così allora è inutile che faccio altre richieste ad uffici periferici mi conviene iniziare a setacciare i cimiteri.
Cosa ne pensi? Da qualche parte l'avranno seppellito e qualcuno avrà accertato la morte.
Grazie per la disponibilità
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
Celestino,
Da qualche giorno sono disponibili gratuitamente online gli indici delle morti avvenute nello Stato di Pennsylvania dal 1906 al 1961:
http://www.portal.state.pa.us/portal/se ... 804&mode=2
Ho dato un'occhiata negli anni dal 1917 al 1919 ma non ho trovato nessun Michele Cattivera, dubito però che il cognome sia stato storpiato... bisogna perderci gli occhi e cercare meglio
Buona ricerca!
Laura
Da qualche giorno sono disponibili gratuitamente online gli indici delle morti avvenute nello Stato di Pennsylvania dal 1906 al 1961:
http://www.portal.state.pa.us/portal/se ... 804&mode=2
Ho dato un'occhiata negli anni dal 1917 al 1919 ma non ho trovato nessun Michele Cattivera, dubito però che il cognome sia stato storpiato... bisogna perderci gli occhi e cercare meglio

Buona ricerca!
Laura
-
- Livello1
- Messaggi: 195
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2008, 12:51