Milano - censimento 1911

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Milano - censimento 1911

Messaggio da Jack_Burton »

L'anagrafe del comune di Milano conserva tali dati, secondo voi ho il diritto di consultarli?

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

alberello
Livello5
Livello5
Messaggi: 1064
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 13:58
Località: Palermo Torino sola andata... snif snif

Messaggio da alberello »

sono passati 101 anni! Telefona e chiedi!! Avranno un archivio Comunale?
http://www.comune.milano.it/dseserver/W ... endocument

alberello
* Le persone muoiono soltanto quando le abbiamo dimenticate *

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

eh appunto....
loro dicono di no....ma io ho dei dubbi..

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

Avatar utente
luigi
Livello2
Livello2
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
Località: Milano

censimenti Comune di Milano

Messaggio da luigi »

per quello che ne so avendoli consultati ... all'Archivio Storico Civico del Comune di Milano, che si trova all'interno del Castello Sforzesco, si possono consultare liberamente i censimenti dal 1811 al 1835 dei residenti o trasferiti a Milano. Per quelli degli anni successivi e 1911 non sarei sicuro se sono in possesso del Comune. All'Archivio di Stato so che esiste un fondo della "popolazione AG29" dal 1768 al 1798, ma ignoro il tipo di dati contenuti. I censimenti potrebbero essere conservati anche dalle Prefetture, o da qualche biblioteca importante. Il più delle volte sono in vecchi scatoloni nei quali nessuno ci ha mai messo le mani e dunque chissà dove abbandonati in qualche scantinato o sottoscala ... e mai inventariati.
buona fortuna!

Thecircle
Livello1
Livello1
Messaggi: 69
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 9:36

Messaggio da Thecircle »

dunque, la situazione è sempre la stessa e il riassunto è questo :
ho chiamato in archivio e mi hanno detto che il censimento del 1911 si trova presso l'anagrafe del comune di milano....sono riuscita a parlare con anagrafe dopo 1000 ore di attesa di al telefono e mille tentativi e mi ha risposto un'impiegata scocciatissima ( mi trattengo, perchè sulla maleducazione degli impiegati dell'anagrafe di Mi potrei aprire un mega post, spero che non siano tutti così) che mi ha detto che non sa nemmeno dove sia il censimento che mi interessa e che comunque non è mio diritto visionarlo.
mi ha perfino detto che non ho nessun diritto di richiedere i certificati dei miei bisnonni, della ricerca genealogica non gliene può fregare di meno, secondo lei devo avere motivazioni di carattere giuridico ecc....altrimenti, cito testulamente" signora , lei può anche venire quì, fa la sua bella fila, prende il suo bel numerino, e poi vediamo noi se ha il diritto di avere quello che chiede.Oppure ci scriva"
quasi quasi riprovo con signore gentile dell'archivio, vedo se mi sa indicare qualcuno di meno acido della suddetta impiegata a cui chiedere info.

Avatar utente
luigi
Livello2
Livello2
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
Località: Milano

Messaggio da luigi »

di solito quando si scrive sono meno pignoli, forse perchè hanno l'obbligo di rispondere. naturalmente devono esserci gli estremi legittimi per quello che si chiede. ho chiesto certificati di persone non appartenenti alla mia famiglia, a volte li ho ottenuti senza storie altre volte no, soprattutto quando l'impiegato allo sportello ti manda dal capo ufficio; una donna molto acida e per nulla disponibile su ricerche genealogiche.

Thecircle
Livello1
Livello1
Messaggi: 69
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 9:36

Messaggio da Thecircle »

ho provato a scrivere, vediamo cosa succede!
mi sa che al telefono ho trovato proprio la "donna molto acida e per nulla disponibile su ricerche genealogiche" :(
io davvero non capisco tutta questa avversione " a prescindere",questa maleducazione gratuita.
chiudo la polemica ma solo perché è Pasqua e attendo con la solita pazienza (uff) notizie dal comune!
grazie a tutti e buona pasqua!:_)

geoffza
Livello1
Livello1
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2012, 23:04

Messaggio da geoffza »

Buona Sera a Tutti - mi son appena iscriti su questo sito. Son inglese e sto compilando la mia ''storia'' [grazie al dio sono inglese perche abbiamo alla nostra dispozione [online] i seguenti censimenti: da 1841 fino 1911.. Non voglio invidiarvi ma credo che e' il nostro ''diritto'' di vedere questi censimenti ed anche i libri delle varie parrochie [scritto giusto?]. Secondo me, dovete fare, come noi in inghilterra, una petizione al governo, prendendo pir firmate possibile. Cosi, abbiamo potuto vedere quello del 1911 in 1911. Al momento c'e una petizione per avere in anticipo quello del 1921 perche, quello del 1931 credo e stato distrutto durante WW2, e grazie a questa guerra, no c'era uno durante 1941.
sento il vostro dolore - volevo fare delle ricerche per mia moglia [nata a milano di genitori mantovani/pugliesi]. Pero, no riesco a fare nulla perche fin'ora non ho trovato nessun indice/trascrizione online. il sito family search, vale un bel niente perche si proccupa quasi esclusivamente per famiglie italiane in america. anyway, forza - continuate a spingere perche son convinto che e il ns diritto di vedere questi documenti storici.. saluto a tutti

MASTROLINDO
Livello1
Livello1
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 22:02
Località: Chivasso - TO

Messaggio da MASTROLINDO »

geoffza ha scritto:
continuate a spingere perche son convinto che e il ns diritto di vedere questi documenti storici.. saluto a tutti
Ciao geoffza, benvenuto nel forum! Volevo farti sapere che condivido in pieno quello che hai scritto. Un saluto.
M.

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

purtroppo in Italia abbiamo un ritardo sullo studio dei registri demografici. Dovremmo metterci d'accordo sul pubblicare e valorizzare questi dati tutti insieme. Ma la vedo molto dura ...
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Avatar utente
luigi
Livello2
Livello2
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
Località: Milano

Re: Milano - censimento 1911

Messaggio da luigi »

non so se vale anche per i censimenti ma si potrebbe tentare di fare una richiesta simile al Prefetto di Milano. non so come fare per allegare una risposta positiva alla consultazione dello Stato Civile da parte del Prefetto di Salerno.
Jack_Burton ha scritto:L'anagrafe del comune di Milano conserva tali dati, secondo voi ho il diritto di consultarli?

Jack

Rispondi