decifrare foto tassa catastale 1801

Hai fotografato un manoscritto in italiano e hai bisogno di una mano per interpretarlo? Inserisci qui la tua richiesta.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
maxbrod
Livello2
Livello2
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 11:21
Località: Padula ( Salerno)
Contatta:

decifrare foto tassa catastale 1801

Messaggio da maxbrod »

Ciao chi può darmi delle spiegazioni sul contenuto della foto.
Grazie

Immagine
upload pictures

Avatar utente
maurizioneri
Livello2
Livello2
Messaggi: 354
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 0:30
Località: Como. Area operativa delle mie ricerche: Perugia e provincia, Orvieto e Mezzana (TN)
Contatta:

Messaggio da maurizioneri »

Buonasera. Bisognerebbe capire il contesto. Così com'è potrebbe sembrare anche un elenco spese. Da dove è stata tratta la foto?
Nec recisa recedit.
www.ravelligenealogia.it

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1409
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Siamo in una località del sud italia nel Regno di Napoli e delle due Sicilie???
Credo di si, perchè secondo quanto leggo trattasi di una tassazione in Once.

Siamo nel 1801 quindi nel periodo intercorso tra il Catasto Onciario (1741) ed il Catasto provvisorio o murattiano (iniziato nel 1806, impiantato nel 1816) .
In alcuni Archivi li hanno denominati Catastuoli o Catastini.

La tassazione è in Once.

Capo Fuoco [poi nel tempo definito Capo Famiglia (CF) oggi Intestatario Nucleo Familiare (IF)]
veniva Tassato solo per La Testa ovvero solo perchè ne era il Capo Fuoco o anche per l'Industria ovvero per l'attività che svolgeva.

In questo caso Paolino Cesario era Bracciale, quindi

quì abbiamo :

<< Paolino Cesario Brac: (ciale) Testa--------------------------------------------------------- 1 : 20
Onc: (ie ) d’Ind: (ustri)a sua, e Figlio
Min: (o)re deciotto--------------18------------------------1 : 02
Onc : (ie) de beni due---------------------------------------------------------02---------------0 : 11
Lucro del Negozio Onc: (ie ) quattro-------
Scrofa una Onc: (ie ) acua[?]------------
Tabacco Sull’ Onc: (ie ) de beni, e------
del negozio-------
Decima sull’On: (ie) de beni ------
Strada sopra al fuoco-------- >>


Non ho trascritto tutto ...però è una tassazione in oncie.
Saluti

Avatar utente
maxbrod
Livello2
Livello2
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 11:21
Località: Padula ( Salerno)
Contatta:

Messaggio da maxbrod »

Grazie mille.cosa si intende per Strada sopra al fuoco?

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1409
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Potrebbe, e scrivo potrebbe essere un toponimo .

Ovvero dovrebbe riferirsi alla denominazione del luogo ove era situato un bene che risultava nella proprietà di Cesario Paolino.
(oggi "catastalmente" si usano Foglio e Particella!!!)

Risulta infatti che ne pagava la Decima che solitamente si pagava al Barone proprietario di tutto il Feudo.
Risultano non uno ma più "beni" situati nella "Strada sopra al fuoco"
Cerca di fare un raffronto con il Catasto precedente (l'Onciario )
ed il successivo (Catasto Provvisorio o Murattiano).

Scusi l'indiscrezione, ma di quale località si tratta???
Ci faccia sapere.............
saluti

Avatar utente
maxbrod
Livello2
Livello2
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 11:21
Località: Padula ( Salerno)
Contatta:

Messaggio da maxbrod »

Stiamo parlando di Padula -Sa- , il paese della Certosa di San Lorenzo, di Joe Petrosino e del Museo del Cognome ( un pò di pubblicità non guasta), la dicitura è presente sotto ogni singola scheda.

Avatar utente
maxbrod
Livello2
Livello2
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 11:21
Località: Padula ( Salerno)
Contatta:

Messaggio da maxbrod »

Tutto tace!!

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1409
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

maxbrod ha scritto:Tutto tace!!
Cosa vuol sapere altro???
Credo di essere stato chiaro sul "contenuto" del foglio manoscritto. Ovvero di un "Catastuolo o Catastino" post Catasto Onciario(1749) infatti quello di Padula(SA) è datato 1749 ed il Catasto Provvisorio o Murattiano.

Lei cosa vuol sapere in più???

saluti

Avatar utente
maxbrod
Livello2
Livello2
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 11:21
Località: Padula ( Salerno)
Contatta:

Messaggio da maxbrod »

e quel strada sopra il fuoco che non riesco a capire

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1409
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

maxbrod ha scritto:e quel strada sopra il fuoco che non riesco a capire
PREMESSA

Come premessa scriviamo e ribadiamo che trattasi di un documento impropriamente (per via della datazione) denominato ed inserito dagli Archivisti nel fondo dei Catasti Onciari. E' sicuramente un "aggiornamento" o una copia ai soli fini fiscali e quindi riporta solo quelli in data posticcia rispetto a quello del 1749.

Infatti presso l’Archivio di Stato di Salerno(SA) è conservato un “Catasto Onciario “ dell’anno 1801 (cfr: http://guidagenerale.maas.ccr.it/HAPCon ... 0750043726 )presso lo stesso archivio vi è il “ C a t a s t o p r o v v i s o r i o , regg. 2.398 (1810-1926). Indici parziali, suddivisi per comune, dei nomi dei proprietari. < Registri d’impianto > 1810-l 824, regg. 185. < Catasti provvisori ) 18 12- 1926, regg.2.213.

Presso l’Archivio di Stato di Napoli (NA) è conservato il Catasto Onciario di Padula (Provincia di Principato Citeriore Distretto di Sala ) Volume 1 anno 1749 , Numero 14 Rivele , e numero 3 Atti Preliminari ed Apprezzo)
Ora è normale che va fatto un confronto tra Catasto Onciario(1749) Catasto Onciario (1801) e Catasto Provvisorio per individuare la presenza del toponimo “Strada sopra al Fuoco” nel territorio di Padula(SA).
Nell’Onciario (1749) potresti trovare :
“Abita in Casa propria sita nella “Strada sopra al Fuoco” , confina con ….” ( cfr: http://www.giaarcix.it/alberoGenealogic ... ulenta.jpg ) quì è scritto per il Catasto Onciario di Acquaviva dell’anno 1751 : “Abita in casa propria sita nella strada detta l’Arco di S. Maria , o sia S. Vito giusto le Case …”
Nel Catasto Provvisorio o Murattiano (1812) potresti trovare :
questo Foglio di mezzo
[Art(icolo) ]50
Cesario Paolino
(Cfr http://reflow.scribd.com/3vo8v2icg0wrt6 ... age-19.jpg )
Un Catasto quello Provvisorio o Murattiano descrittivo ma utile alla ricerca .

Tornando alla tua domanda e richiesta:

<< e quel strada sopra il fuoco che non riesco a capire >>

Secondo me, ovvero da quello che leggo deduco che Paolino Cesario possedeva dei “beni “ nella “Strada sopra al Fuoco” . E’ probabile che siano dei beni immobili ovvero dei fabbricati e non dei terreni.
Ora naturalmente il termine “Strada sopra al Fuoco “ è un Toponimo ovvero un nome proprio di un luogo geografico ( cfr : http://it.wikipedia.org/wiki/Toponimo )
Naturalmente ora devi ricercare dove era situato questo toponimo nell’anno 1801 nel territorio di Padula.
Il Catasto Onciario come il Provvisorio o Murattiano è una Fonte primaria di informazioni sui Toponimi e la Topografia vedi e confronta link su Calitri ed il Catasto Onciario ed in particolare le strade di Calitri:
http://www.calitri.net/Calitri/Calitri_ ... ade_01.htm

Potresti trovare riferimenti in pubblicazioni a stampa di Storie Municipali di Padula .......................................

Facci sapere….
Saluti

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

maxbrod ha scritto:... la dicitura è presente sotto ogni singola scheda.
... quindi sembrerebbe potersi escludere che si tratti di un toponimo!

Piuttosto - se ogni fuoco paga una tassa per la "strada sopra il fuoco" - io penserei ad una forma di tassazione legata alla proprietà immobiliare.
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1409
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Vincimanno ha scritto:
maxbrod ha scritto:... la dicitura è presente sotto ogni singola scheda.
... quindi sembrerebbe potersi escludere che si tratti di un toponimo!

Piuttosto - se ogni fuoco paga una tassa per la "strada sopra il fuoco" - io penserei ad una forma di tassazione legata alla proprietà immobiliare.
Lo avevo già scritto che si
Giovannimaria_Ammassari ha scritto:Secondo me, ovvero da quello che leggo deduco che Paolino Cesario possedeva dei “beni “ nella “Strada sopra al Fuoco” . E’ probabile che siano dei beni immobili ovvero dei fabbricati e non dei terreni.
Ribadisco e preciso che

La tassazione nei Catasti Onciari non avvieniva per "schede", la tassazione avveniva per Fuoco. In questo caso il "Capo Fuoco " o Capo famiglia risulta essere Paolino Cesario.

Per la proprietà dello stesso non venivano compilate delle schede.

Il catasto Onciario come è noto, aveva lo scopo di tassare, ma era una descrizione ed elencazione di proprietà, che aveva il suo inizio nella descrizione di quello che era il nucleo Familiare da tassare. Successivamente i Beni da tassare.

Questo "catasto Onciario dell'anno 1801" non è un Onciario ma è una brutta copia dello stesso, è un sunto, un estratto per fini fiscali e di tassazione di quello dell'anno 1801.

Un Catasto di mezzo tra il 1749 ed il 1809.


Io resto della convinziione che la "Strada sopra il Fuoco " è un toponimo ossia una antica denominazione di un luogo geografico. [un'antica Strada per intenderci che nell'Onciario e nel corso del millesettecento ed inizi milleottocento possiamo ancora definire toponimo e non già denominazione stradale ] oggi magari questa denominazione è corso Vittorio Emanuele II o Via Umberto I.....

Certamente trattasi di proprietà immobiliare .

Avatar utente
maxbrod
Livello2
Livello2
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 11:21
Località: Padula ( Salerno)
Contatta:

Messaggio da maxbrod »

Assolutamente non è una strada , ne un rione perchè sarebbe impossibile che 6000 abitanti stessero tutti nella stesso posto.Questo "Catastuolo" come è stato denominato quì è un vero e proprio Catasto (Oserei dire un sunto di un onciario).D'altronde le famiglie a distanza di 52 anni sono molto cambiate.Per essere precisi la dicitura "Strada sopra al fuoco" compare in base a tutte le famiglie , tranne che sui " Forestieri Buonatenenti" e sui "Luoghi Pii" . in un sol caso la dicitura è: " Rata Strada sopra il fuoco"

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1409
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Signor Maxbrod,
scusi, ma lei non ha scritto tutto ciò che sapeva sin dall'inizio.

Che questo fosse un "sunto di un Catasto Onciario" lo avevo già scritto.

Ora cosa sia questa "Strada sopra il fuoco" lo possiamo solo presupporre.
Certamente bisogna leggere tutto il "pezzo archivistico".

Al di la di ciò si può solo supporre che fosse una tassazione generale avendo come fine la "Strada sopra il fuoco"

Ovvero si suppone che tutti i Cittadini partecipassero con parte dei loro denari alla costruzione della "Strada sopra il Fuoco" .

Una "Tassa di scopo".

Ma questa è una lontana ipotesi....................
tutto è possibile......................

Le dò un consiglio trovi delle pubblicazioni a stampa su Padula sulla sua Storia. Possibile non salti fuori questa "Strada sopra il Fuoco"???.
Ci faccia sapere

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1409
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Signor Maxbrod,
e se fosse una "Tassa sopra il Fuoco".
Ovvero una Tassa in denaro, in Oncie in questo caso che ogni CapoFamiglia o Capo fuoco o Fuoco era tenuto a pagare.
Certo c'è già segnata la "Testa" che era la tassa che ogni Fuoco doveva pagare................

Ne ho pensata un'altra e se "Strada " vuol significare Estratto ossia Tratto da ....
Quindi una parte di ciò che era scritto.....

Anche "Rata" potrebbe significare parte di.................

Mi rendo conto che è fantasia....
però bisogna pensarle tutte!!!!!

Ci faccia sapere qualcosa in più sul documento Originale...

Rispondi