documentazione morcone

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Avatar utente
MdeChamfort1
Livello3
Livello3
Messaggi: 738
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 12:31
Località: Napoli

Messaggio da MdeChamfort1 »

Il piacere sarà mio. Anzi a breve dovrei anche recarmi all'Archivio di Stato di Benevento per continuare alcune ricerche relative alla mia famiglia che sono rimaste in sospeso. Tienimi aggiornato.... buon week end a te.

antoniettabuonamico64
Livello1
Livello1
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 10:14

Messaggio da antoniettabuonamico64 »

La sua storia comincia nel 1807, il suo nome è MICHELANGELO BUONAMICO e nasce a Morcone il 14 giugno
Il 7 dicembre 1831 sposa Maria Giuseppa Ciampone anche lei nata a Morcone data nascita ??? forse 16.03. 1805 nel 1809 è presente una Giuditta 1.05. sempre stesso padre Niccola (contadino) madre Cecilia Marino
Michelangelo quando si presenta al comune per sposarsi nel 1831 nella promessa per celebrare il matrimonio sono presenti delle note:
1. attestato di nascita dello sposo (quello detto di alex???)
2. una nota in cui l'uffizio del Signore Intendente del Signore Intendente della Provincia … corrente mese di dicembre 1831, numero 3541 (??) Segretariato del Consiglio generale degli Ospizi col quale questo approva la nomina fatta dalla Commissione Locale Ammistrativa di beneficenza per tutore nella persona del Signor Cosmo Lombardi onde presta il consenso a detto projetto per di cui effetto detto signor Lombardi stando qui presente da … il consenso predetto
3. certificato di nascita della sposa
4. attestato negativo sulla carenza degli altri ascendenti

Nei documenti è presente come tutore Cosmo Lombardi, ed vi sono presenti anche altri Lombardi nel secondo matrimonio che ha contratto, è sempre presente un Lombardi proprietario - quindi è da presumere che fu messo in affido alla famiglia Lombardi??? sempre di Morcone dove divenne contadino e nel secondo matrimonio è pure proprietario della casa dove abita in rione San Marco.

Da questa unione con la Ciampone nasce a Morcone, PELLEGRINO il 26 agosto 1835 – (da cui deriva la mia famiglia) che poi emigra in puglia e sposa una donna di casalvecchio….

Dopo dodici anni troviamo (Michelangelo) che si sposa con un’altra donna e poiché risulta dai documenti, sua leggittima moglie, è da presumere che la Ciampone è morta.

In seconde nozze sposa il 18 dicembre 1843, Agostina Mazzucco, nata a Morcone nel 1813, padre Silvestro (contadino) madre Vincenza Prozzo da cui ha un altro figlio maschio di nome DOMENICO nato il 3 giugno 1848 (lei ha 35 anni lui 40). – di cui non so nulla neanche se poi è morto ? o si è sposato

MICHELANGELO abita in una casa di sua proprietà sita nel rione di San Marco Evangelista e fa il bracciale.

Ora è presente un BUONAMICO CARMINE 04.05.1898 ma alex mi ha detto che anche questo genitori ignoti?????

P.S. dalle mie ricerche è presente un TOMMASO buonamico nato a bari il 1808 e sapete chi era il padre un certo Michele Buonamico sposato con Maria Teresa Sforza (cognome peraltro presente nel circondario di Morcone) -
forse sono i genitori? hanno lasciato detto di dare quel nome al bambino per riconoscerlo?
forse lo avevano avuto senza essere sposati ed era considerato uno scandalo?
forse avevano già tanti figli? non avevano da mangiare e lo hanno lasciato lì?
dovrei chiedere al comune di bari atto di nascita di questo michele buonamico?

Quante domande???? So anche che esiteva un registro nelle chiese dove veniva registrato nel mese di pasqua i componenti della famiglia?????

Se qualcuno avesse qualche altra domanda da farmi sono sempre a disposizione….
grazie a tutti

antoniettabuonamico64
Livello1
Livello1
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 10:14

Messaggio da antoniettabuonamico64 »

alexbovino ha scritto:Grazie degli utilissimi spunti di ricerca che mi stai dando!! :) In effetti Morcone è poco distante da Sassinoro, che praticamente è quasi in Molise...è più probabile trovare simili documenti lì piuttosto che a Lucera.
Chiederò presto più info e ti tengo aggiornato! Se passi in città qualche volta, fammi sapere, è un piacere conoscersi fra genealogisti!!

Buon weekend,
Ale
La sua storia comincia nel 1807, il suo nome è MICHELANGELO BUONAMICO e nasce a Morcone il 14 giugno
Il 7 dicembre 1831 sposa Maria Giuseppa Ciampone anche lei nata a Morcone data nascita ??? forse 16.03. 1805 nel 1809 è presente una Giuditta 1.05. sempre stesso padre Niccola (contadino) madre Cecilia Marino
Michelangelo quando si presenta al comune per sposarsi nel 1831 nella promessa per celebrare il matrimonio sono presenti delle note:
1. attestato di nascita dello sposo (quello detto di alex???)
2. una nota in cui l'uffizio del Signore Intendente del Signore Intendente della Provincia … corrente mese di dicembre 1831, numero 3541 (??) Segretariato del Consiglio generale degli Ospizi col quale questo approva la nomina fatta dalla Commissione Locale Ammistrativa di beneficenza per tutore nella persona del Signor Cosmo Lombardi onde presta il consenso a detto projetto per di cui effetto detto signor Lombardi stando qui presente da … il consenso predetto
3. certificato di nascita della sposa
4. attestato negativo sulla carenza degli altri ascendenti

Nei documenti è presente come tutore Cosmo Lombardi, ed vi sono presenti anche altri Lombardi nel secondo matrimonio che ha contratto, è sempre presente un Lombardi proprietario - quindi è da presumere che fu messo in affido alla famiglia Lombardi??? sempre di Morcone dove divenne contadino e nel secondo matrimonio è pure proprietario della casa dove abita in rione San Marco.

Da questa unione con la Ciampone nasce a Morcone, PELLEGRINO il 26 agosto 1835 – (da cui deriva la mia famiglia) che poi emigra in puglia e sposa una donna di casalvecchio….

Dopo dodici anni troviamo (Michelangelo) che si sposa con un’altra donna e poiché risulta dai documenti, sua leggittima moglie, è da presumere che la Ciampone è morta.

In seconde nozze sposa il 18 dicembre 1843, Agostina Mazzucco, nata a Morcone nel 1813, padre Silvestro (contadino) madre Vincenza Prozzo da cui ha un altro figlio maschio di nome DOMENICO nato il 3 giugno 1848 (lei ha 35 anni lui 40). – di cui non so nulla neanche se poi è morto ? o si è sposato

MICHELANGELO abita in una casa di sua proprietà sita nel rione di San Marco Evangelista e fa il bracciale.

Ora è presente un BUONAMICO CARMINE 04.05.1898 ma alex mi ha detto che anche questo genitori ignoti?????

P.S. dalle mie ricerche è presente un TOMMASO buonamico nato a bari il 1808 e sapete chi era il padre un certo Michele Buonamico sposato con Maria Teresa Sforza (cognome peraltro presente nel circondario di Morcone) -
forse sono i genitori? hanno lasciato detto di dare quel nome al bambino per riconoscerlo?
forse lo avevano avuto senza essere sposati ed era considerato uno scandalo?
forse avevano già tanti figli? non avevano da mangiare e lo hanno lasciato lì?
dovrei chiedere al comune di bari atto di nascita di questo michele buonamico?

Quante domande???? So anche che esiteva un registro nelle chiese dove veniva registrato nel mese di pasqua i componenti della famiglia?????

Se qualcuno avesse qualche altra domanda da farmi sono sempre a disposizione….

Avatar utente
MdeChamfort1
Livello3
Livello3
Messaggi: 738
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 12:31
Località: Napoli

Messaggio da MdeChamfort1 »

Che sia stato dato in affidamento a Cosmo Lombardi sembra essere molto chiaro anche dalle indicazioni riportate nei documenti del processetto matrimoniale. Essendo proietto, e non avendo genitori a cui chiedere il consenso, si interpellò il tutore nominato dalla Commissione di Beneficenza, di cui ti parlavo anche nei post precedenti.
La Ciampone sarà sicuramente morta, ma dovrebbe risultare anche dal processetto matrimoniale relativo al secondo matrimonio con la Mazzucco, o comunque, nel caso in cui il processetto non fosse più disponibile, dal registro degli atti di morte del comune di Morcone anteriori al 1843 (l'intervallo da verificare è 1835, anno di nascita del figlio Pellegrino e 1843, anno delle seconde nozze).
Io, per quanto riguarda le supposizioni sui Buonamico, lavorerei meno di fantasia. La genealogia è un'attività di ricerca che si basa su documenti e fatti comprovati. Le supposizioni sono un ottimo spunto per orientare le indagini, ma non possono diventare base di verità o certezze da cui sviluppare conseguenze. Al momento devi constatare semplicemente che Michelangelo Buonamico era proietto, fermo restando che potresti, come suggerivo anche ad Alex, compiere ricerche supplementari, o nei fondi documentari della Commissione di Beneficenza di Morcone, o presso l'Archivio Diocesano della Curia da cui dipendeva Morcone all'epoca (visto che l'istituto presso cui fu accolto Michelangelo era gestito da religiosi) per sperare di trovare dei documenti che permettano di risalire molto fortunosamente alle origini del tuo avo.
Il registro a cui fai riferimento è poi lo Stato delle Anime, attraverso cui nel periodo pasquale, si censivano le famiglie della Parrocchia, ma credo ti serva a poco, se non per comprendere le evoluzioni della famiglia di Michelangelo. Saluti.

antoniettabuonamico64
Livello1
Livello1
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 10:14

Messaggio da antoniettabuonamico64 »

grazie grazie pensavo che il lombardi cosmo fosse stato affidato in quel momento per poterlo fare sposare non mi era passato neanche per la mente che possa essere stato affidato alla famiglia lombardi - quindi ha conservato il cognome - l'affidamento sa qualcuno come avveniva? anche perchè il mio avo dichiara sempre di essere contadino o bracciale e di non sapere ne leggere ne scrivere quindi doveva essere un proprietario di terre dove venivano accolti bambini orfani x lavorare
ok adesso x vedere i fondi documentari della commissione di beneficenza a chi mi devo rivolgere oppure si può vedere tramite internet?
grazie a tutti

antoniettabuonamico64
Livello1
Livello1
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 10:14

Messaggio da antoniettabuonamico64 »

inoltre .... il primo registro nominato è un registro dei battesimi dei nati da genitori ignotio dal giorno 24 giugno 1802 a dicembre 1841 di san michele arcangelo
ora viene battezzato
perchè quando contrae matrimonio i documenti che presentano sono estratti dell'atto di nascita
non dovrebbero aver scritto battesimo quindi è verosimile che sia stato anche registrato al comune di morcone
perchè il parroco era tenuto anche a comunicare al comune la nascita e qui veniva scritto sul registro se avevano qualche indumento o quant altro, bigliettini
sono in torto con il mio ragionamento?

antoniettabuonamico64
Livello1
Livello1
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 10:14

Messaggio da antoniettabuonamico64 »

...un'ultima cosa in tutti i documenti in mio possesso morcone distretto di campobasso provincia molise .......

Avatar utente
MdeChamfort1
Livello3
Livello3
Messaggi: 738
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 12:31
Località: Napoli

Messaggio da MdeChamfort1 »

Come ti chiarivo in un precedente post, esisteva presso ogni comune un registro dei proietti dove erano annotate tutte le nascite dei bambini abbandonati. Anche in mancanza di tale registro, le nascite dei proietti erano comunque segnate nello stato civile. Il tuo problema, come già chiarito, è che il tuo avo risulta nato nel 1807, anno in cui l'anagrafe civile non è ancora ufficialmente sorta (sarà istituzionalizzata nel 1809). L'unica traccia a tua disposizione è, pertanto, quella parrocchiale con l'atto di battesimo, che tu hai peraltro già recuperato. Se Morcone è in provincia di Molise, è molto probabile allora che dipendesse anche ecclesiasticamente dalla diocesi di Venafro o Isernia, presso cui potresti ritrovare documenti relativi all'Istituto Pio che lo accolse dopo essere stato abbandonato, prima che venisse affidato a Cosmo Lombardo.
Le Commissioni di beneficenza erano istituite e gestite dai singoli comuni, per cui dovresti rivolgerti, come ti ho precedentemente precisato, al comune di Morcone per capire se sono ancora in possesso di un archivio storico dove rintracciare tali documentazioni.

Avatar utente
luigi
Livello2
Livello2
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
Località: Milano

Messaggio da luigi »

Il Comune di Morcone all'inizio del 1800 faceva parte del distretto di Campobasso provincia di Molise ...
buon lavoro

Rispondi