Atto di morte 1876

Hai fotografato un manoscritto in italiano e hai bisogno di una mano per interpretarlo? Inserisci qui la tua richiesta.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
1985
Livello1
Livello1
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 11:50
Località: Terni

Atto di morte 1876

Messaggio da 1985 »

Salve a tutti!

E' la prima immagine che posto, spero di non fare pasticci...

Questo è l'atto di morte di Gioacchino Crispolti, Collazzone, 1876. (Ufficiale di Stato Civile con PESSIMA calligrafia).
Qualcuno riesce a leggere il cognome della madre? Il nome dovrebbe essere Eufrasia.
E poi io leggo: "marito della vivente Gesualda", è corretto?

Grazie mille!


Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Geo8
Livello1
Livello1
Messaggi: 175
Iscritto il: martedì 10 aprile 2012, 16:17
Località: Siena
Contatta:

Messaggio da Geo8 »

Concordo con te su tutto. Il cognome sembrerebbe "Geso". Non lo conoscevo ma sembra esistere: http://www.heraldrysinstitute.com/cogno ... gnome=Geso

Avatar utente
viviesse
Livello6
Livello6
Messaggi: 1404
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
Località: Riviera del Brenta

Messaggio da viviesse »

Eufrasia e Gesualda.
Il cognome ha le due consonanti G e S, ma le vocali possono essere o-a-e
Geso Gesa....

Avatar utente
MdeChamfort1
Livello3
Livello3
Messaggi: 738
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 12:31
Località: Napoli

Messaggio da MdeChamfort1 »

Anche io leggo "marito della vivente Gesualda".
Per quanto riguarda il nome della madre, mi sembra di leggere Eufrasia Gaso. La della sillaba Ga sembra essere molto simile alla a finale di Eufrasia e a quelle del nome Gesualda.
Prova a vedere se effettivamente è un cognome della zona.
Fabio 1969 > Fausto 1939 > Attilio 1896 > Vincenzo 1867 > Giuseppe Pasquale 1809 > Gregorio 1777 > Pasquale 1738 > ??? ... work in progress

Avatar utente
Okbash
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 430
Iscritto il: giovedì 26 maggio 2011, 17:31
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Okbash »

Nel cognome della madre non mi convince che il fatto abbia scritto una "G" iniziale diversa da tutte le altre... non è che si tratta di una "I"? "Eufrosia Iosa"?
Gianpiero 1956 < Alessandro 1924 < Piero 1896 < Luigi 1864 < Alessandro 1831 < Luigi 1789 < Alessandro ~1760 < Bassiano ~1730 < Alessandro? ~1700

Geo8
Livello1
Livello1
Messaggi: 175
Iscritto il: martedì 10 aprile 2012, 16:17
Località: Siena
Contatta:

Messaggio da Geo8 »

La "I" iniziale è effettivamente possibile. Per me, la prima vocale è una "e", confrontando con tutte le "e" nel corpo delle parole. "Ieso"? "Iesa"? (Questo è un piccolo paesino qui in provincia di Siena, vicino a Monticiano).

1985
Livello1
Livello1
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 11:50
Località: Terni

Messaggio da 1985 »

Grazie mille!
In effetti alla I come iniziale non avevo pensato... IOSA è altamente probabile! Esiste, è ancora abbastanza diffuso e soprattutto è di quella zona!!
Mi ero fermata al cognome GOSO, è poco diffuso e soprattutto si trova in Liguria, mi sembrava strano. Con Gasa, Geso etc... non c'è praticamente niente.

Ottimo lavoro, ero sicura che mi avreste illuminato la via :wink:

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

1985 ha scritto:IOSA è altamente probabile! Esiste, è ancora abbastanza diffuso
Ce n'è a iosa? :lol:
8)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

1985
Livello1
Livello1
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 11:50
Località: Terni

Messaggio da 1985 »

:lol:

Rispondi