Sono riuscito a visitare l'archivio di Stato di Milano e a procurarmi copia integrale degli atti di nascita dei miei nonni e perfino di un bisnonno! Sono così riuscito a sapere un paio di dati "sicuri"...che prima erano in forse...come date e luoghi...vi chiedo adesso...l'archivio di Stato e' in grado di fornire copie degli atti fino al 1866...ho scoperto che il padre del mio bisnonno aveva 30 anni quando ha dichiarato la nascita di suo figlio (1875) come posso ricercare i suoi dati/atti dato che risalgono al 1845?
Sono riuscito anche ad ottenere una copia dell'atto di matrimonio dei miei nonni...sul quale speravo di trovare informazioni sui loro rispettivi genitori (date/luoghi nascita) ma sfortunatamente viene riportato solamente il nome di padre/madre e il commento "residente a Milano"...come si fa in questi casi? Mi devo recare alla parrocchia dove si sono sposati e sperare che i documenti "religiosi" siano più accurati di quelli civili?
Vi posto anche uno "snippet" del'atto di nascita di mia nonna...le parti evidenziate non mi risultano chiare (nella prima ci leggo "due" riferito alle ore mentre nella seconda ci leggo "Riparto Chiaravalle" ma non ci trovo nessun riscontro geografico..anche perche' mia nonna dovrebbe essere nata a Milano...in casa...e la casa era in Viale Umbria...siccome all'epoca (1910) viale Umbria era ancora campagna...Riparto Chiaravalle...ammesso e non concesso che ci sia scritto quello che ci leggo...potrebbe significare tutto e niente...una frazione, il nome di una "corte"..a me non mi dice proprio nulla...ma magari a qualcuno con occhio più "esperto" si...
grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato/consigliato fin qua...proprio adesso che gli uffici chiudono per Natale vorrei andare a "cercare" altri documenti
bigtortolo ha scritto:Viale Umbria non è molto distante dall' abbazia di S. Maria di Chiaravalle e dal cimitero omonimo.
L'orario è due e trenta del pomeriggio.
ciao bigtortolo, all'abbazia (5km) avevo pensato pure io...ho anche consultato la mappa del Piano Regolatore Generale di milano del 1910...ma continuo a non trovare niente che identifichi il luogo chiamato "Riparto"...quello che mi fa strano e' il civico 14...che mi porta a pensare ad una strada...
2. a small gathering of doctor's assistants (nurses)
"un luogo di ritrovo/incontro per infermieri/e"
3. a rendezvous of persons in the medical field
che mi fa pensare che presso Chiaravalle ci fosse una sorta di ambulatorio o forse uno studio per l'assistenza medica di base...
se l'atto di nascita dice Riparto Chiaravalle...sono portato a pensare che mia nonna non sia nata in casa...come invece sostengono i ricordi di famiglia...verba volant scripta manent
Dato che ho "dirottato" le mie domande originali, trascinato dalla questione sul "riparto"...le riscrivo qua:
1 - l'archivio di Stato e' in grado di fornire copie degli atti fino al 1866...ho scoperto che il padre del mio bisnonno aveva 30 anni quando ha dichiarato la nascita di suo figlio (1875) come posso ricercare i suoi dati/atti dato che risalgono al 1845?
2 - Sono riuscito anche ad ottenere una copia dell'atto di matrimonio dei miei nonni...sul quale speravo di trovare informazioni sui loro rispettivi genitori (date/luoghi nascita) ma sfortunatamente viene riportato solamente il nome di padre/madre e il commento "residente a Milano"...come si fa in questi casi? Mi devo recare alla parrocchia dove si sono sposati e sperare che i documenti "religiosi" siano più accurati di quelli civili?
Ciao,
per le ricerche in Lombardia ho scoperto che esiste questo sito gratuito (occorre però la registrazione) che ti dà l'accesso a dei database, non so di preciso cosa si vede ma può essere un punto di partenza.
Al momento sono disponibili il database Liste di Leva, pubblicato con la collaborazione dell'Archivio Storico di Mantova, il database delle persone registrate all'arrivo al porto di Buenos Aires, il database dell'Archivio di stato di Como e il database dell'Archivio di stato di Milano.
ery1 ha scritto:Ciao,
per le ricerche in Lombardia ho scoperto che esiste questo sito gratuito (occorre però la registrazione) che ti dà l'accesso a dei database, non so di preciso cosa si vede ma può essere un punto di partenza.
Al momento sono disponibili il database Liste di Leva, pubblicato con la collaborazione dell'Archivio Storico di Mantova, il database delle persone registrate all'arrivo al porto di Buenos Aires, il database dell'Archivio di stato di Como e il database dell'Archivio di stato di Milano.
riesumo un vecchio thread....oggi mi son messo a spulciare questo link...mi sono ri-registrato...e ho fatto una ricerca...mi da 9 risultati...ma qualsiasi risultato clicco...a sinistra...sul + per intenderci...non mi apre nulla...nel senso il menu si apre ma non c'e' nulla...allego foto...per capirci meglio
sono stato a Dicembre all'arcivescovado (vivo a Praga ma ogni volta che torno a "casa" a Milano" faccio un salto o all'ufficio di Stato Civile o dovunque si riescano a reperire info) e in poche ore
sono riuscito a trovare atti di battesimo e di matrimonio di molti "parenti" pero' a livello di "generazioni" sono sempre li'...nel senso che sull'atto di battesimo vengono riportati i nomi dei parenti...ma non le date (vedi allegato)
Trascrizione:
Nel giorno 17-01-1903 dinnanzi a me sottoscritto hanno contratto tra loro il S.Matrimonio - Lecchi Enrico, nato e domiciliato a Bresso, Celibe, operaio, [figlio di] Fortunato e Comi Giuseppa e Lecchi Alessandrina, nata e domiciliata a Bresso, Nubile, contadina [figlia di] Francesco e Boffi Teresa [alla presenza di] Bai Giovanni di fu Giuseppe, contadino, di Bresso e Annoni Giulio di fu Pietro, contadino di Bresso. Fatte le 3 prescritte pubblicazioni nei giorni 21,25 e 26 Dicembre 1902 senza emergenza di impedimenti. Sac.Invernizzi
Come faccio adesso a trovare il matrimonio dei rispettivi genitori? O il loro battesimo? O in generale qualsiasi riferimento temporale relativo a quella "generazione"?
Ho messo questo come esempio...e calza male...nel senso che gli sposi erano rispettivamente del 1878 (lui) e del 1882 (lei)...quindi ho ancora speranza di trovare qualcosa all'ufficio di Stato Civile di Bresso (MI)...
Se invece guardo al lato "paterno" della famiglia...sono arrivato, tramite l'atto di nascita del bisnonno a sapere che il trisavolo era nato nel 1845...ma anche li' non so' ne dove ne quando...
Trascrizione:
Numero 74 - Panigada Cesare Emilio - L'anno milleottocentosettantacinque, addì sedici di ottobre, a ore pomeridiane quattro e minuti ----, nella Casa Comunale. Avanti di me Scolari Angelo segretario delegato con atto del sindaco in data cinque Dicembre milleottocentosettanta. Uffiziale dello Stato Civile del Comune di Chiaravalle Milanese, è comparso Panigada Giuseppe, di anni trenta, contadino, domiciliato in Chiaravalle, il quale mi ha dichiarato che alle ore pomeridiane cinque e minuti ---, del dì quindici del corrente mese, nella casa posta in Cascina Bagnolo [fraz.Chiaravalle - ndr] al numero trentanove, da Meschini Luigia, sua moglie, casalinga, , seco lui convivente, è nato un bambino di sesso maschile che egli mi presenta, e a cui dà il nome di Cesare Emilio. A quanto sopra e a questo atto sono stati presenti quali testimoni Belloni Carlo, di anni cinquantatre, fabbro, e Tessera Giovanni, di anni cinquantuno, fornaio, entrambi residenti in questo comune. Letto il presente atto agli intervenuti, l'hanno questi meco sottoscritto, meno il dichiarante perchè illetterato. Belloni Carlo, Tessera Giovanni, Scolari Angelo, ufficiale di stato civile.
Come vedi so solo che aveva 30 anni...credo che l'atto di battesimo (dove potrei trovare i nomi dei genitori...ma se il "formato" e' come quello del primo allegato...non ho date ne' luoghi di nascita) sia veramente duro da reperire...in quanto non so il nome della parrocchia di Cascina Bagnolo...che come "paese" non esiste piu'...essendo stato inglobato da San Donato Milanese...
Qualsiasi idea/consiglio/esperienza e' ben accetta!
Igor
per quanto riguarda Lecchi Enrico e Lecchi Alessandrina, puoi richiedere al comune sia gli atti di nascita che di matrimonio e le pubblicazioni del matrimonio nelle quali c'è scritto la parrocchia dove sono stati battezzati.
La chiesa di bresso si chiama san nazaro e celso è la più antica e dovrebbe avere i registri altrimenti vai all'arcivescovado di Milano e li consulti lì.
Per quanto riguarda Panigada Giuseppe ti potrei consigliare due cose:
Se ha avuto prima di Cesare altri figli, prendi in considerazione il figlio più anziano e verifica i matrimoni dell’anno prima oppure degli anni leggermente dopo. (se Cesare è il primo figlio dovrebbero essersi spossati nel 1874/75)
Prova a verificare i matrimoni dal 1874 in giù in comune. (Magari chiedendo di consultare l’indice decennale).
Altrimenti prova ad andare in chiesa a Chiaravalle e verifica la data di nascita 1845
Ultima soluzione è verificare nell’atto di morte di cesare la “residenza in vita” dei genitori di cesare e se è Chiaravalle andare in chiesa o all'arcivescovado.
peccato perche' come servizio avrebbe ottime potenzialita'...fortunati i ricercatori della provincia di Mantova!
Salve Igor,
lei semplicemente mi sta ponendo le stesse domande che io ho fatto quando mi sono accorto che i dati pubblicati dall'AS MI non servono praticamente a nulla ...
In questo caso deve per forza contattare l'AS Milano e chiedere che loro facciano la ricerca (il database dovrebbe invece proprio servire ad evitare che gli Archivi di Stato ricevano migliaia di richieste per corrispondenza).
Se lei entra per curiosità su quello di Mantova vedrà come dovrebbero essere sempre i dati pubblicati.
Così sono utili per le ricerche, altrimenti non servono proprio a nulla ...
Cordiali saluti.
Dott. Claudio Milletti
Settore Ricerche Familiari