Matrimonio Segreto 1733, che leggete ?

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Matrimonio Segreto 1733, che leggete ?

Messaggio da fullons2 »

buongiorno, sapete dirmi che dice questo atto trovato alla fine di un libro di matrimoni ?
che motivo ci poteva essere per celebrare un matrimonio segreto ?

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Il matrimonio segreto, annotato in un registro a parte, appunto segreto, veniva utilizzato in casi gravi ed urgenti e ne dovevano essere a conoscenza solo i coniugi, i testi ed il sacerdote.
Veniva usato, specie dopo la Guerra, per evitare che si perdessero i diritti sulle pensioni di guerra riservate ai coniugi superstiti.

Altro caso in cui venva utilizzato era quello in cui una coppia, convivente da tempo e che tutti credevano sposata, desse scandalo con un matrimonio un po' in ritardo.

Veniva anche usato quando la condizione sociale dei coniugi era squilibrata ed era socialmente imbarazzante come quando l'anziano padrone impalmava la giovane servetta.

Nel tuo caso non saprei

vittoretortolone
Livello2
Livello2
Messaggi: 345
Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 15:36
Località: Auxilianum

Messaggio da vittoretortolone »

Metà Sx
Matrim. Secret.
Non aperiatur nisi de licentia Eminentissimi et Reverendissimi Domini Domini Cardinalis Episcopi sub penis

Metà Dx
Die 5 februarij 1533 (1733?)
Nella prima parte sono citate le dispense ottenute, poi il celebrante (l’ Archipresbyter Bucchetti?), accertato nessun legittimo impedimento e con licenza del vicario episcopale, interroga xxxx Giulietti figlio di Domenico e Francesca xxxxx figlia di Sebastiano e, ottenutone il mutuo consenso, li congiunge in matrimonio per verba de praesentis nel Sacello del SS Rosario della Chiesa Collegiata.


Il perchè della segretezza, per quanto ne so, non veniva scritto.
Nell'unico analogo caso a me noto il rito fu celebrato, ottenute le varie dispense, compresi tempo proibito e ora notturna (una e mezza )

Anonymus
Esperto
Esperto
Messaggi: 1795
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2004, 16:43

Messaggio da Anonymus »

Dal codice di diritto canonico: CAPITOLO VII
LA CELEBRAZIONE SEGRETA DEL MATRIMONIO
Can. 1130 - Per una grave e urgente causa l'Ordinario del luogo può permettere che il matrimonio sia celebrato in segreto.
Can. 1131 - Il permesso di celebrare il matrimonio in segreto comporta: 1) che si facciano in segreto le debite indagini prematrimoniali; 2) che dell'avvenuta celebrazione del matrimonio conservino il segreto l'Ordinario del luogo, l'assistente, i testimoni e i coniugi.
Can. 1132 - L'obbligo di conservare il segreto di cui al can. 1131, n. 2, cessa per l'Ordinario del luogo se dall'osservanza del segreto incombe un grave scandalo o una grave ingiuria alla santità del matrimonio: e ciò sia reso noto alle parti prima della celebrazione del matrimonio.
Can. 1133 - Il matrimonio celebrato in segreto sia annotato solo nello speciale registro da conservarsi nell'archivio segreto della curia.

Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Messaggio da fullons2 »

grazie per le risposte

LouAmaro
Livello1
Livello1
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 13:51
Contatta:

Messaggio da LouAmaro »

Non so se possa servire, ma i nomi degli sposi sono Zaccaria Giulietti e Francesca Tigulli (anche se su Tigulli non sono certissimo).

L.A.

Rispondi