Ricerca discendenti famiglia Guarini di Trivigno(PZ)

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
GuariniF
Livello1
Livello1
Messaggi: 1
Iscritto il: domenica 21 aprile 2013, 22:48

Ricerca discendenti famiglia Guarini di Trivigno(PZ)

Messaggio da GuariniF »

Salve sono Franco Guarini, nato a Trivigno(PZ), e cerco notizie dei discendenti dei Guarini che non stanno più a Trivigno per ricostruire l'albero genealogico dei Guarini di Trivigno, io sono arrivato al 1675:
gradirei si mettessero in contatto con me tutti quelli che sono discendenti dei Guarini di Trivigno, e in particolare i discendenti di Andrea Gaetano nato a Trivigno nel 1823, il fratello Ferdinando nato nel 1830, e il fratello Francesco Antonio Luigi nato nel 1835, tutti fratelli dell'avvocato Francesco Paolo, patriota del risorgimento, capitano della guardia nazionale di Potenza, medaglia d'argento al valore militare, avendo sconfitto, a Pietragalla, insieme ad altri 8 ufficiali, il generale Crocco e le sue truppe. Che sono tutti figli di don Federico Guarini(cancelliere comunale) e donna Giustina Abbate.
Inoltre, cerco notizie dei discendenti dei figli dell'avvocato Francesco Paolo, che sono: Giovan Luigi nato a Potenza nel 1870 e morto nel 1921 valente magistrato (forse a Napoli, forse a Roma) e del fratello Giovanni Battista, pubblicista insigne, nato a Potenza 1872 e morto a Roma nel marzo del 1920.
Cerco notizie, anche, dei discendenti di Andrea Michele Giovanni Battista Gaetano Antonio Guarini nato a Trivigno il 29 settembre 1794 che è stato per 2 anni (1831-1832) segretario generale e intendente f.f. dell'intendenza di Basilicata, figlio del dottore fisico Francesco Paolo e della signora Aurora De Gregorio.
Infine vorrei ricevere notizie di Michele Arcangelo Guarini, figlio di Angelo Antonio e Annarosa Carosiello, nato a Trivigno l'8 giugno del 1867 che, essendo stato rapito varie volte dai briganti non è più tornato a Trivigno; ciò si desume dalla circostanza che non è stato nemmeno cresimato a Trivigno.

Rispondi