Cognome Preservati
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 9:27
- Località: Torino
- Contatta:
Cognome Preservati
Salve a tutti,
qualcuno sarebbe in grado di darmi
indicazioni riguardo al cognome Preservati
nel piacentino? Sono quasi certo che
l'individuo che sto cercando fosse in "esposto",
(siamo alla fine del XIX sec.)
ma non trovo alcun riscontro in merito.
Grazie!
qualcuno sarebbe in grado di darmi
indicazioni riguardo al cognome Preservati
nel piacentino? Sono quasi certo che
l'individuo che sto cercando fosse in "esposto",
(siamo alla fine del XIX sec.)
ma non trovo alcun riscontro in merito.
Grazie!
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
Ciao,
di che anno di nascita stiamo parlando?
Ho visto sul sito Genslabo che il cognome è inesistente.... se stai parlando di Prospero Preservati che emigrò in America nel 1906, allora qualche dato in piu' per ricercare il suo atto di nascita te lo posso fornire:
Manifesto di sbarco del 1906 in cui Prospero dichiara di essere nato a Vigolzone (Piacenza):
19 giugno 1906
Preservati Prospero, 23 anni, (nato all'incirca nel 1883), single, da Vigolzone a New York per incontrarsi con la sorella ed il cugino Alessandro Rossi
http://www.ellisisland.org/EIFile/popup ... &line=0021
Prospero nel 1912 sposa Angelina Perini nel Massachussetts a Marlborough, contea del Middlesex.
Nota bene che alla domanda su chi fossero il padre e la madre Prospero dichiara che erano sconosciuti
Questa direi che è la prova che fosse un bambino abbandonato alla nascita:
immagine da Familysearch guarda la seconda linea il numero d'ordine 128:
https://familysearch.org/pal:/MM9.3.1/T ... wc=6961457
Dai listamenti militari per la prima e seconda guerra hai anche una probabile data di nascita:
da Ancestry.com:
U.S., World War I Draft Registration Cards, 1917-1918
Name: Prospero Presewati
City: Framingham
County: Middlesex
State: Massachusetts
Birth Date: 28 Feb 1882 la data corretta però è 28 aprile 1882
Race: White
Draft Board: 32
http://postimg.org/image/a9cqhtxr3/
la data si capisce meglio dal listamento per la seconda guerra, da Familysearch.org:
https://familysearch.org/pal:/MM9.3.1/T ... :655262226
Se la persona che stai ricercando è questa allora proverei a chiedere un atto di nascita al comune di Vigolzone...
Laura
di che anno di nascita stiamo parlando?
Ho visto sul sito Genslabo che il cognome è inesistente.... se stai parlando di Prospero Preservati che emigrò in America nel 1906, allora qualche dato in piu' per ricercare il suo atto di nascita te lo posso fornire:
Manifesto di sbarco del 1906 in cui Prospero dichiara di essere nato a Vigolzone (Piacenza):
19 giugno 1906
Preservati Prospero, 23 anni, (nato all'incirca nel 1883), single, da Vigolzone a New York per incontrarsi con la sorella ed il cugino Alessandro Rossi
http://www.ellisisland.org/EIFile/popup ... &line=0021
Prospero nel 1912 sposa Angelina Perini nel Massachussetts a Marlborough, contea del Middlesex.
Nota bene che alla domanda su chi fossero il padre e la madre Prospero dichiara che erano sconosciuti

Questa direi che è la prova che fosse un bambino abbandonato alla nascita:
immagine da Familysearch guarda la seconda linea il numero d'ordine 128:
https://familysearch.org/pal:/MM9.3.1/T ... wc=6961457
Dai listamenti militari per la prima e seconda guerra hai anche una probabile data di nascita:
da Ancestry.com:
U.S., World War I Draft Registration Cards, 1917-1918
Name: Prospero Presewati
City: Framingham
County: Middlesex
State: Massachusetts
Birth Date: 28 Feb 1882 la data corretta però è 28 aprile 1882
Race: White
Draft Board: 32
http://postimg.org/image/a9cqhtxr3/
la data si capisce meglio dal listamento per la seconda guerra, da Familysearch.org:
https://familysearch.org/pal:/MM9.3.1/T ... :655262226
Se la persona che stai ricercando è questa allora proverei a chiedere un atto di nascita al comune di Vigolzone...
Laura
-
- Livello1
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 9:27
- Località: Torino
- Contatta:
Ciao,
ti ringrazio molto per la risposta. Parliamo proprio di
lui, e seguendo lo stesso percorso ( e facendo le
medesime deduzioni) presumo, visto anche il nome
"augurale", che possa essere un esposto di qualche
brefotrofio piacentino, o dei dintorni. Mi sembra strano
in questo caso che il cognome sia stato assegnato solo
a lui; ho già fatto ricerca a Vigolzone (negativa), vorrei
provare con le liste di leva e con il fondo specifico dell'archivio
di stato di Piacenza, ma non è molto comodo, per me..
Grazie ancora,
Emilio
ti ringrazio molto per la risposta. Parliamo proprio di
lui, e seguendo lo stesso percorso ( e facendo le
medesime deduzioni) presumo, visto anche il nome
"augurale", che possa essere un esposto di qualche
brefotrofio piacentino, o dei dintorni. Mi sembra strano
in questo caso che il cognome sia stato assegnato solo
a lui; ho già fatto ricerca a Vigolzone (negativa), vorrei
provare con le liste di leva e con il fondo specifico dell'archivio
di stato di Piacenza, ma non è molto comodo, per me..
Grazie ancora,
Emilio
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Hai già provato a mandare una mail per chiedere se possono farti loro la ricerca?porfirogenito ha scritto:vorrei
provare con le liste di leva e con il fondo specifico dell'archivio
di stato di Piacenza, ma non è molto comodo, per me..
Spesso si trovano impiegati gentili e disponibili.

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
-
- Livello1
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 9:27
- Località: Torino
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 9:27
- Località: Torino
- Contatta:
Questa mia per ringraziare Pink67 e Gianlu, i cui preziosi consigli mi hanno condotto
sulla retta via. Grazie ragazzi! In particolare, l'acume di Pink67 mi ha portato fino alla
località di origine del soggetto che andavo cercando, che era effettivamente un "esposto"
il cui nome fu concordato dalla dichiarante (la persona che effettivamente ne denunciò la
nascita) e dall'Ufficiale di Stato Civile, in base al Regolamento provinciale del 28 agosto 1864
(il cui testo non riesco però a trovare..). Si usava comunque attribuire nomi augurali, con la
stessa iniziale per ilnome e il cognome. Ma sto divagando,
grazie ancora
Emilio
sulla retta via. Grazie ragazzi! In particolare, l'acume di Pink67 mi ha portato fino alla
località di origine del soggetto che andavo cercando, che era effettivamente un "esposto"
il cui nome fu concordato dalla dichiarante (la persona che effettivamente ne denunciò la
nascita) e dall'Ufficiale di Stato Civile, in base al Regolamento provinciale del 28 agosto 1864
(il cui testo non riesco però a trovare..). Si usava comunque attribuire nomi augurali, con la
stessa iniziale per ilnome e il cognome. Ma sto divagando,
grazie ancora
Emilio
-
- Livello1
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 9:27
- Località: Torino
- Contatta: