Ricerca a Settefrati , famiglia LATTE

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

fortekor
Livello1
Livello1
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 19 agosto 2013, 17:54

Ricerca a Settefrati , famiglia LATTE

Messaggio da fortekor »

Sono alla ricerca dei miei antenati originari del comune di Settefrati (FR). I miei bisnonni Pietro Latte e Filimena Marchelletta si sposarono lì nel 1868 ed ebbero, per quanto ne so , 7 figli tra cui mio nonno Alfredo. Da Settefrati emigrarono a Newcastle upon Tyne , in Inghilterra ma non so né come , né quando. Mio nonno nacque proprio a Newcastle nel 1890 ! chi mi può aiutare? Quali erano i mezzi di allora? Esistevano passaporti ? Dove nacquero gli altri figli visto che all'epoca della nascita di mio nonno, nel censimento del 1891 risultavano essere nati in italia ma non sono riuscita a trovarli negli archivi storici di Settefrati?

Avatar utente
actarchivi
Livello1
Livello1
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 30 novembre 2013, 18:40

Messaggio da actarchivi »

Può cercare nella banca dati di Family Search

https://familysearch.org/search/collection/1483015

Avatar utente
bobangel
Livello1
Livello1
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 0:44
Località: Palermo

Messaggio da bobangel »

Cercando su FamilySearch, è possibile trovare Alfredo Latte, nato a Newcastle upon Tyne il 6 maggio 1890, emigrato negli USA ove risulta iscritto nelle Liste di Leva a Stamford City, Connecticut. Siamo nel 1917-1918, e il nominativo risulta in un elenco legato alla predisposizione degli organici per la 1GM (World War I Selective Service System Draft Registration Cards).
Roberto 1964 > Filippo 1922 > Rosario 1891 > Filippo Emmanuele 1856 > Rosario 1827 > Filippo 1790 > Pietro 1749 > Stefano 1712 > Pietro 1679 > Stefano 1645 > Pietro 1601 ca > Antonino ?

Avatar utente
bobangel
Livello1
Livello1
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 0:44
Località: Palermo

Messaggio da bobangel »

Sul sito di Ellis Island (http://www.ellisisland.org) è presente un Alfredo Latte che nel 1924 arriva dall'Italia 3 volte tra marzo e maggio, stessa nave e porto di partenza (Colombo, da Genova/Napoli), membro dell'equipaggio della Colombo. L'età (35 anni) è compatibile con la nascita del 1890.
Roberto 1964 > Filippo 1922 > Rosario 1891 > Filippo Emmanuele 1856 > Rosario 1827 > Filippo 1790 > Pietro 1749 > Stefano 1712 > Pietro 1679 > Stefano 1645 > Pietro 1601 ca > Antonino ?

Avatar utente
bobangel
Livello1
Livello1
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 0:44
Località: Palermo

Messaggio da bobangel »

Sempre su FamilySearch, si trovano:
Ernesto Latte, nato a NewCastle nel 1886;
Teresa Latte, nata a NewCastle nel 1887.

Per quanto riguarda il matrimonio di Pietro Latte e Filomena Marchelletta, l'atto di matrimonio
è presente all'URL:
https://familysearch.org/pal:/MM9.3.1/T ... :n13080982.

Vediamo cosa altro è possibile trovare.
Roberto 1964 > Filippo 1922 > Rosario 1891 > Filippo Emmanuele 1856 > Rosario 1827 > Filippo 1790 > Pietro 1749 > Stefano 1712 > Pietro 1679 > Stefano 1645 > Pietro 1601 ca > Antonino ?

Avatar utente
bobangel
Livello1
Livello1
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 0:44
Località: Palermo

Messaggio da bobangel »

Dai dati del Censimento 1891 dell'Inghilterra, Pietro (nato circa nel 1846) e Filomena (nata circa nel 1851) erano registrati nell'area del Distretto di NewCastle, municipio di St.Andrew, Nothumberland.
Nel foglio del censimento la famiglia è così composta:

Pietro, 45 anni, musicista (n.1846);
Filomena, 40 anni (n.1851);
Maria, 19 anni, figlia, anch'essa indicata come musicista (n.1872);
Angela R., 17 anni, figlia (n.1874);
Cesare,16 anni, figlio (n.1875);
Ernesto, 5 anni, figlio, nato a Newcastle (n.1886);
Alfredo, 1 anno, figlio, nato a Newcastle (n.1890).

Maria si sposa nel 1894 (marito: Antonio Di Pietra ???), Teresa nel 1901 (marito: Luigi Riozzi ???)

Stranamente Teresa non è presente nel foglio del Censimento (forse non è sorella del Nonno Alfredo), o per un qualche motivo, al momento del Censimento non risultava presente in casa.

Continuiamo nelle ricerche.....
Roberto 1964 > Filippo 1922 > Rosario 1891 > Filippo Emmanuele 1856 > Rosario 1827 > Filippo 1790 > Pietro 1749 > Stefano 1712 > Pietro 1679 > Stefano 1645 > Pietro 1601 ca > Antonino ?

Avatar utente
bobangel
Livello1
Livello1
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 0:44
Località: Palermo

Messaggio da bobangel »

Risalire indietro mi sembra più complicato, anche perchè non mi pare di trovare nulla on-line.
Potrebbe essere quindi necessario consultare i registri parrocchiali; ecco i riferimenti per Settefrati: http://www.diocesisora.it/parrocchie-settefrati (c'è anche il contatto per Don Molle, Arciprete e Amminitratore parrocchiale).

Altro tentativo potrebbe essere fatto alla Diocesi di Sora, se esiste un archivio storico. Occorre quindi informarsi cosa conservano, se e con quali modalità è possibile consultare eventuali archivi.
Roberto 1964 > Filippo 1922 > Rosario 1891 > Filippo Emmanuele 1856 > Rosario 1827 > Filippo 1790 > Pietro 1749 > Stefano 1712 > Pietro 1679 > Stefano 1645 > Pietro 1601 ca > Antonino ?

Avatar utente
bobangel
Livello1
Livello1
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 0:44
Località: Palermo

Messaggio da bobangel »

Atto di nascita di Angela (che dal registro di Stato Civile risulta nata nel settembre 1871, quindi con qualche anno di differenza rispetto a quanto si evince dal Censimento dell'Inghilterra del 1891), figlia di Pietro e di Filomena Marchelletta:

https://familysearch.org/pal:/MM9.3.1/T ... 1349211794
Ultima modifica di bobangel il martedì 7 gennaio 2014, 0:14, modificato 1 volta in totale.
Roberto 1964 > Filippo 1922 > Rosario 1891 > Filippo Emmanuele 1856 > Rosario 1827 > Filippo 1790 > Pietro 1749 > Stefano 1712 > Pietro 1679 > Stefano 1645 > Pietro 1601 ca > Antonino ?

Avatar utente
bobangel
Livello1
Livello1
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 0:44
Località: Palermo

Messaggio da bobangel »

Il padre di Pietro era Elia Raffaele Latte, nato all'incirca nel 1807, a Settefrati. Sposato con Angela Colarossi (circa 1807-1852).
Hanno una figlia, oltre Pietro, che si chiama Angela Maria (n.1831 ca) - quadra con i nomi delle figlie di Pietro e Filomena.

I genitori di Elia Raffaele sono Silvestro Latte e Angela di Preta (FamilyTree Cunetta su Ancestry).

Esiste un Silvestro Latte registrato al Censimento dell'Inghilterra del 1901, nato all'incirca nel 1836 in Italia. Potrebbe essere un fratello di Pietro, figlio di Elia Raffaele e nipote di Silvestro.
Roberto 1964 > Filippo 1922 > Rosario 1891 > Filippo Emmanuele 1856 > Rosario 1827 > Filippo 1790 > Pietro 1749 > Stefano 1712 > Pietro 1679 > Stefano 1645 > Pietro 1601 ca > Antonino ?

Avatar utente
bobangel
Livello1
Livello1
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 0:44
Località: Palermo

Messaggio da bobangel »

Pietro e Filomena potrebbero aver avuto un altro figlio, Elia, nato circa nel 1870.

Nel 1895, alcuni di loro (Elia, Maria, Cesare) emigrarono negli USA, a Filadelfia.
Roberto 1964 > Filippo 1922 > Rosario 1891 > Filippo Emmanuele 1856 > Rosario 1827 > Filippo 1790 > Pietro 1749 > Stefano 1712 > Pietro 1679 > Stefano 1645 > Pietro 1601 ca > Antonino ?

Avatar utente
pink67
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
Località: Sestri Levante, Genova, Liguria

Messaggio da pink67 »

Ciao,

qui l'altra parte della ricerca:

http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... pic&t=7365

Laura

fortekor
Livello1
Livello1
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 19 agosto 2013, 17:54

Messaggio da fortekor »

Allora, ricapitolando: Pietro Latte e Filomena Marchelletta si sposano a Settefrati nel 1868 e l'unico atto di nascita che riguarda la loro prole ( a Settefrati) è quello di Angela del 1871 ( sepolta a Nettuno, risulta nata il 25/05/1879; sarà la stessa figlia?). Poiché i fratelli Elia e Cesare pare nacquero rispettivamente nel 1870 e nel 1875, quindi prima di angela, perché non ho trovato l'atto di nascita ? E' vero che emigrarono chissa come in Inghilterra ma, come dimostra il censimento del 1891, erano già grandi e quindi presumibilmente nati in Italia.
L'Alfredo Latte membro della colombo non è mio nonno. all'epoca era già tornato in Italia, sposato e con 2 dei tre figli. Morì di una grave malattia al Policlinico di roma nel 1936. Dall'America era tornato, non so in quale anno, sembra per prender moglie. questo è almeno quello che si racconta. Sposò nonna Natalina Papetti di Norma con l'intenzione di tornare a Stamford ma nonna, avendo sognato che la nave su cui viaggiava era naufragata, si rifiutò di partire !
Proverò a continuare le ricerche attraverso i registri parrocchiali. Mi piacerebbe ricostruire le vicende del viaggio verso l'Inghilterra, anche se so che è piuttosto difficile. Si accettano ancora suggerimenti...... Grazie a tutti

Avatar utente
pink67
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
Località: Sestri Levante, Genova, Liguria

Messaggio da pink67 »

Hai notato che ad esempio Cesare Latte sul suo passaporto dichiarò di essere nato a Nettuno?

Laura

Avatar utente
bobangel
Livello1
Livello1
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 0:44
Località: Palermo

Messaggio da bobangel »

La situazione di Angela è "curiosa": l'atto del Comune riporta 1871, il censimento inglese del 1891 indica in 17 gli anni (quindi nata circa nel 1874), mentre sembrerebbe nata nel 1879, data desunta in relazione alla morte a Nettuno.

Quella nata nel 1871 potrebbe essere morta piccola, e lo stesso nome potrebbe essere stato dato ad un'altra figlia femmina. Questo potrebbe spiegare la presenza di un'altra figlia Angela nata in anno differente. Ma non due: bisognerebbe verificare la data del 1879 da dove deriva.

Proverò a continuare la ricerca pagina x pagina nei registri di Stato Civile su Family Search, e vediamo se emerge qualche altro dato.

A presto, Roberto
Roberto 1964 > Filippo 1922 > Rosario 1891 > Filippo Emmanuele 1856 > Rosario 1827 > Filippo 1790 > Pietro 1749 > Stefano 1712 > Pietro 1679 > Stefano 1645 > Pietro 1601 ca > Antonino ?

Avatar utente
bobangel
Livello1
Livello1
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 0:44
Località: Palermo

Messaggio da bobangel »

Ciao,
Ho completato lo spulciamento del registro Nati 1861-1880, e oltre Angela (di Pietro e Filomena Marchelletta) ho trovato solamente altri 2 Latte:
- Tommasa Fiorenza, nata nel 1874, figlia di Orazio (di Giovanni) e Filomena Cario (?)
- Giuseppe, nata nel 1880 a Genzano di Roma fraz.Ardea, figlio di Orazio Latte (residente a Settefrati) e Filomena Trizzaferro (?) - registrato alla parte II degli Atti di Nascita anno 1880.

Proverei a fare una riflessione a questo punto:
a Settefrati con il cognome Latte ve ne erano pochissimi, mentre molto più presente il cognome Marchelletta che sembra essere un cognome del posto.

Genzano/Ardea potrebbe essere una traccia: i Latte non sono di Settefrati, ma vi giungono per un qualche motivo.

Spiacente dall'esame dei registri dei Nati non emerge altro.
In bocca al lupo !!!
Roberto 1964 > Filippo 1922 > Rosario 1891 > Filippo Emmanuele 1856 > Rosario 1827 > Filippo 1790 > Pietro 1749 > Stefano 1712 > Pietro 1679 > Stefano 1645 > Pietro 1601 ca > Antonino ?

Rispondi