Domande sulle "Liste di leva"

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
reizooko
Livello1
Livello1
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:59
Località: Praga

Domande sulle "Liste di leva"

Messaggio da reizooko »

ciao a tutti...domanda ingenua...

sulla home page del portale antenati ho trovato questa nota:
L’Archivio di Stato di Milano conserva le liste di leva delle classi dal 1874 al 1928 relative ai giovani nati e residenti nei comuni del mandamento, chiamati alla visita di leva. Le liste annotano maternità, paternità, il domicilio, la professione, i dati somatici e l'esito della visita (abile, rimandato, riformato). L'istituto conserva inoltre i ruoli matricolari, le rubriche alfabetiche e i fogli matricolari dei coscritti delle classi 1840 - 1885. Le registrazioni riportano dati sul servizio militare prestato, le campagne di guerra, il corpo di assegnazione fino al congedo. Le fonti si riferiscono ai distretti militari di Milano (il distretto corrisponde approssimativamente al territorio della provincia di Milano), Lodi, Monza, Bergamo e Treviglio. I fondi sono periodicamente incrementati e disponibili per la consultazione.

domanda #1
sono stato 3/4 volte all'archivio di stato di Milano per ottenere copie integrali degli atti di nascita delle persone che cercavo...ma non ho mai richiesto di consultare e/o ottenere copia dei documenti delle liste di leva...qualcuno lo ha gia' fatto ?(a Milano intendo)...ne vale la pena? ci sono veramente le info riportate qua sopra...qualcuno di voi ha gia' richiesto questi documenti via posta? (ho letto su altri topic del forum che si riesce a richiedere via posta le copie integrali degli atti di nascita...vale anche per le copie delle liste di leva?)

domanda #2 - L’Archivio di Stato di Milano conserva le liste di leva delle classi dal 1874 al 1928 relative ai giovani nati e residenti nei comuni del mandamento, chiamati alla visita di leva
il mio bisnonno e' del 1875 - la classe di leva e' il 1875 nel senso che e' l'anno in cui hanno chiamato alla leva i nati del 1875? oppure nei documenti del 1875 sono presenti i nomi e i dati di chi partiva per la leva nel 1875 (e che aveva quindi 18 anni nel 1875)?

domanda #3 - L'istituto conserva inoltre i ruoli matricolari, le rubriche alfabetiche e i fogli matricolari dei coscritti delle classi 1840 - 1885 Che differenza c'e' tra il consultare le liste di leva o i fogli matricolari? Dalla nota mi pare di capire che la lista di leva dice: "Giuseppe Rossi figlio di Giovanni e Rosa Verdi residente a Milano in via della Palla 3, pescivendolo, rosso di capelli occhi castani e' risultato abile e arruolabile"...mentre i ruoli matricolari dicono: "Giuseppe Rossi ha fatto il CAR a Udine, ha fatto la campagna di Verdun e si e' congedato nel 1918 " e' corretto?

grazie a tutti
Igor

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Re: Domande sulle "Liste di leva"

Messaggio da ziadani »

reizooko ha scritto:
domanda #2 - L’Archivio di Stato di Milano conserva le liste di leva delle classi dal 1874 al 1928 relative ai giovani nati e residenti nei comuni del mandamento, chiamati alla visita di leva
il mio bisnonno e' del 1875 - la classe di leva e' il 1875 nel senso che e' l'anno in cui hanno chiamato alla leva i nati del 1875? oppure nei documenti del 1875 sono presenti i nomi e i dati di chi partiva per la leva nel 1875 (e che aveva quindi 18 anni nel 1875)?
Le liste di leva si riferiscono ai giovani nati in un determinato anno.
Quindi, la lista di leva del 1875 comprende i nati in quell'anno in una determinata quella località o nati casualmente in altri comuni da genitori residenti in città.

https://familysearch.org/pal:/MM9.3.1/T ... :351077501


Questo in linea generale. Per Milano non saprei.

reizooko
Livello1
Livello1
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:59
Località: Praga

Re: Domande sulle "Liste di leva"

Messaggio da reizooko »

grazie per la risposta ziadani

quindi la nota del portale antenati: Le liste annotano maternità, paternità, il domicilio, la professione, i dati somatici e l'esito della visita (abile, rimandato, riformato).

non e' proprio veritiera...nel senso...io al link che hai messo tu trovo le seguenti info...

Immagine

mancano le cose piu' importanti...cioe' il luogo e la data di nascita dei genitori... :(

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Guarda anche qui:

https://familysearch.org/pal:/MM9.3.1/T ... :351081601

https://familysearch.org/pal:/MM9.3.1/T ... :351073001

Entrambi gli elenchi si riferiscono ai nati nel 1828. Nel primo troverai tutti i nati (compresi quelli morti bambini). Nel secondo solo quelli che effettivamente sono stati iscritti alla leva. Il secondo è più ricco di informazioni ma la data di nascita dei genitori non c'è.

reizooko
Livello1
Livello1
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:59
Località: Praga

Messaggio da reizooko »

ottimo il secondo...molte info...almeno per la curiosita' di chi ricerca...mancano le data...quindi credo che le liste di leva non siano quello che fa per me...

ziadani...mi riferisco alla situazione di stallo in cui mi trovo...della quale parlo qui

http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... c&start=15

sono fermo al 1875 (bisnonno) con un nome (del trisavolo) e un anno (1845) ma senza altri riferimenti...

idee?

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Hai provato a verificare le liste di leva del 1745 anzi, meglio dal 1740 al 1750) alla ricerca del tuo avo?

Nelle liste di leva di Torino (perché no anche in quelle di Milano?) è indicata la Parrocchia di nascita.
Con quel dato le cose sarebbero più semplici. Se il tris-nonno non si chiamava Ambrogio Brambilla dovresti trovarlo senza difficoltà.

reizooko
Livello1
Livello1
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:59
Località: Praga

Messaggio da reizooko »

Da quel che leggevo sul portale antenati...

L’Archivio di Stato di Milano conserva le liste di leva delle classi dal 1874 al 1928 ed i ruoli matricolari, dei coscritti delle classi 1840 - 1885....

forse trovo qualcosa in questa seconda raccolta...perche' la prima parte dal 1874...

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

:roll: Strano........
Saranno ancora in Comune? A Torino le liste di leva partono dal 1790!

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1407
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Torino è Torino, Milano è Milano, Verona è Verona.

Comunque nel 1875 il Regno d'Italia comprendeva anche da pochi anni anche il Veneto.

Quindi siamo in pieno Regno d'Italia.

L’ Ufficio di Leva e le Liste di Leva in quello che era il neonato Regno d’Italia ebbero inizio nel 1875 infatti la Leva obbligatoria <<fu sancita definitivamente dalla legge 7 giugno 1875 n. 2532 e con l'ordinamento repubblicano, riconfermata dall'art. 52 della Costituzione.>>
Vedi:
http://poster.beniculturali.it/MW/index ... ficio-leva

Un esempio fotografico di Liste di Leva è quì:
http://www.famigliasanturbano.com/produ ... a-di-leva/
Se il tuo Avo è nato nel 1875 dovresti trovarlo nella Lista di Leva del 1875, tranne se non è partito volontario a sedici anni.
Devi sapere :
1)Luogo e data di nascita paternità e maternità,
2) dove era residente anagraficamente all’età di 16/21 anni .La chiamata alle armi avveniva al compimento della maggiore età che era di ventuno anni nel Regno d’Italia(e lo è stata sino al 1975, quando fu abbassata a diciotto anni)
Così puoi consultare la Lista dii Leva che a volte ti indica il Numero di Matricola del Ruolo Matricolare, ma questo non sempre. Se infatti alla visita del Consiglio di Leva della Classe 1875 risultava Non Abile era dichiarato Rivedibile e spostato alla Leva del 1875, 1876, 1877.. credo non più di tre anni valeva la rivedibilità.
Puoi passare però ai Ruoli Matricolari dove puoi controllare le Rubriche alfabetiche per classe di nascita dove è indicato il numero di Matricola del Ruolo Matricolare.
Questo è un esempio di Ruolo Matricolare :
http://archiviodistatobenevento.benicul ... odelli.pdf
Vedi questo link:
http://archiviodistatobenevento.benicul ... colari.asp
Questo è quanto.

Forse ho scritto troppo...................

PS: vedi anche:
http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/R ... 097-2.html

reizooko
Livello1
Livello1
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:59
Località: Praga

Messaggio da reizooko »

Ciao a tutti...una gentilissima signora dell'archivio storico del castello sforzesco di Milano mi sta aiutando con le ricerche...mi ha fornito questo scan dell''iscrizione delle liste di leva per i nati del 1875...(anche se l'immagine riporta erroneamente la data di nascita come 1784)

Avrei bisogno di decifrare le parti evidenziate in rosso...

nella prima immagine...al punto 2...devo capire a che mandamento faceva capo Chiaravalle e...al punto 3...cosa si legge alla voce circondario oltre a Milano...forse C.Milano inteso come circondario Milano?

Immagine

nella seconda immagine non riesco a decifrare la "condizione" sia del giovane che del padre...quella specie di "C" al punto 2 mi sembra di averla gia' vista...utilizzata come le "virgolette" --> " per indicare idem come sopra...ma non sono sicuro al 100%...in ogni caso non ho idea di cosa ci sia scritto al punto 1...anche il punto 9 non riesco a capirlo...io ci leggo: "Infirotto P."

Immagine

Grazie a tutti come al solito :D

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1407
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Io sono Salentino e non Lombardo però credo che :

Il mandamento è la località di “Locate” attuale Locate di Triulzi in Provincia di Milano vedi:
http://www.lombardiabeniculturali.it/is ... e/8050677/
il Circondario di Residenza dovrebbe essere CasNuova ovvero Casa Nuova che risulta sin dal 1841 nel Comune di Lambrate vedi :
<<Con l'istituzione del Regno Lombardo-Veneto nel 1815, il comune di Lambrate recuperò l'autonomia, e venne inserito nella provincia di Milano.[4] Il 17 gennaio 1841, con dispaccio governativo, furono aggregati a Lambrate i comuni di Casa Nuova e San Gregorio Vecchio,[5]. Nel 1850 il comune, con le frazioni di Cavriano, Casoretto, La Rosa, San Gregorio Vecchio, Aquabella (sic), Casone Bettolino, Malapianta e Casanova, contava 1444 abitanti.[6] Nel 1853 i residenti erano 1585.>> tratto da :
http://it.wikipedia.org/wiki/Lambrate
Per la Professione è Contadino che è sovrapposta alla parola Milano. Un errore corretto sovrapponendo l’altra parola scritta.
Per l’Iscrizione risulta Inscritto P , la P stà per lettera P che è l’iniziale del cognome.
Quindi alla Rubrica alfabetica per cognome dei Ruoli Matricolari classe 1875 alla Lettera P.

Rispondi