Militare morto nel 1868 contro il brigantaggio
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 51
- Iscritto il: venerdì 23 maggio 2014, 22:39
Militare morto nel 1868 contro il brigantaggio
Buongiorno a tutti.
Sto facendo l'albero genealogico della mia famiglia e mi sto concentrando su un avo che partito da Livorno è andato in Sicilia, passando per Santa Maria Capua Vetere e morendo a Marsico Nuovo. Volevo chiedervi alcuni suggerimenti per la ricerca:
E' stato militare nell'esercito del Piemonte, era nel 51° reggimento e forse ha partecipato alla battaglia sul Volturno contro i Borboni.
C'è modo di trovare un riscontro di questo? A chi posso rivolgermi per cercare se c'è un elenco dei soldati che hanno partecipato a questa battaglia?
Le sue ultime tracce, da racconti di vecchie zie, lo davano trasferito a Marsico Nuovo nel 1868, ho trovato che molti militare vennero spostati in basilicata e anche a Marsico Nuovo per combattere il brigantaggio post unità d'Italia. Penso che il mio avo fosse tra quelli. Dovrebbe essere morto nel 1868, ma consultando gli elenchi dei morti dell'archivio di stato civile di Marsico Nuovo (trovati su familysearch) non l'ho trovato nè nel 1868 che negli anni successivi.
E' possibile che un morto dell'esercito non comparia nello stato civile del posto dove è morto?
Come faccio a trovare un riscontro della morte di questo mio avo nell'esercito nel 1868?
Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto.
Giulio
Sto facendo l'albero genealogico della mia famiglia e mi sto concentrando su un avo che partito da Livorno è andato in Sicilia, passando per Santa Maria Capua Vetere e morendo a Marsico Nuovo. Volevo chiedervi alcuni suggerimenti per la ricerca:
E' stato militare nell'esercito del Piemonte, era nel 51° reggimento e forse ha partecipato alla battaglia sul Volturno contro i Borboni.
C'è modo di trovare un riscontro di questo? A chi posso rivolgermi per cercare se c'è un elenco dei soldati che hanno partecipato a questa battaglia?
Le sue ultime tracce, da racconti di vecchie zie, lo davano trasferito a Marsico Nuovo nel 1868, ho trovato che molti militare vennero spostati in basilicata e anche a Marsico Nuovo per combattere il brigantaggio post unità d'Italia. Penso che il mio avo fosse tra quelli. Dovrebbe essere morto nel 1868, ma consultando gli elenchi dei morti dell'archivio di stato civile di Marsico Nuovo (trovati su familysearch) non l'ho trovato nè nel 1868 che negli anni successivi.
E' possibile che un morto dell'esercito non comparia nello stato civile del posto dove è morto?
Come faccio a trovare un riscontro della morte di questo mio avo nell'esercito nel 1868?
Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto.
Giulio
-
- Livello6
- Messaggi: 1407
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
- Contatta:
Dovresti dare inizio alla tua ricerca proprio dall’arruolamento e quindi rintracciare il Ruolo Matricolare scoprendo così quando fu Chiamato alle armi.
Se partì come volontario è probabile che partì a sedici anni, altrimenti fu chiamato alle armi a ventuno anni come gli altri.
Devi sapere :
1)Data esatta di nascita con paternità e maternità
2)Dove era residente anagraficamente all’età dai sedici ai ventuno/venticinque anni e sapere con esattezza il Distretto Militare di Appartenenza .
3) Sapere dove sono conservati i Ruoli Matricolari di quel determinato Distretto Militare di competenza .
Se era nato a Livorno, a Livorno vi era un distretto Militare poi soppresso e passato al Distretto Militare di Pisa. La Documentazione dell’ex Distretto Militare di Pisa è conservata presso l’Archivio di Stato di Pisa . Vedi:
http://www.san.beniculturali.it/web/san ... o&id=46520
Circa poi la sua morte nel 1868 spero tu possa trovare l’atto di morte.
Certamente la Battaglia del Volturno è una Battaglia famosa ed anche sul Brigantaggio molto è stato scritto.
Se ci dai qualche indicazione in più possiamo aiutarti.
Ho trovato questo link :
http://www.comitatomementodomine.it/
dove è scritto:
E', altresì, doveroso ricordare che, in questa sporca lotta fratricida voluta dai Savoia, caddero anche tanti incolpevoli giovani del Nord, in massima parte non responsabili degli ordini disumani impartiti dai vertici militari piemontesi. L'Unità d'Italia è opera anche del loro sacrificio.
Se partì come volontario è probabile che partì a sedici anni, altrimenti fu chiamato alle armi a ventuno anni come gli altri.
Devi sapere :
1)Data esatta di nascita con paternità e maternità
2)Dove era residente anagraficamente all’età dai sedici ai ventuno/venticinque anni e sapere con esattezza il Distretto Militare di Appartenenza .
3) Sapere dove sono conservati i Ruoli Matricolari di quel determinato Distretto Militare di competenza .
Se era nato a Livorno, a Livorno vi era un distretto Militare poi soppresso e passato al Distretto Militare di Pisa. La Documentazione dell’ex Distretto Militare di Pisa è conservata presso l’Archivio di Stato di Pisa . Vedi:
http://www.san.beniculturali.it/web/san ... o&id=46520
Circa poi la sua morte nel 1868 spero tu possa trovare l’atto di morte.
Certamente la Battaglia del Volturno è una Battaglia famosa ed anche sul Brigantaggio molto è stato scritto.
Se ci dai qualche indicazione in più possiamo aiutarti.
Ho trovato questo link :
http://www.comitatomementodomine.it/
dove è scritto:
E', altresì, doveroso ricordare che, in questa sporca lotta fratricida voluta dai Savoia, caddero anche tanti incolpevoli giovani del Nord, in massima parte non responsabili degli ordini disumani impartiti dai vertici militari piemontesi. L'Unità d'Italia è opera anche del loro sacrificio.
-
- Livello1
- Messaggi: 96
- Iscritto il: venerdì 13 agosto 2010, 21:58
- Località: Rorschach
Ciao
l'Archivio di Stato di Torino da schedato i Garibaldini, puoi consultare qui l'elenco
http://archiviodistatotorino.benicultur ... search.php
l'Archivio di Stato di Torino da schedato i Garibaldini, puoi consultare qui l'elenco
http://archiviodistatotorino.benicultur ... search.php
-
- Livello6
- Messaggi: 1407
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
- Contatta:
Ma non so se questo soldato Toscano inserito nel Regio Esercito Piemontese era Garibaldese.
Si quella è una buona Fonte.....
vedi anche:
http://www.neoborbonici.it/portal/index ... Itemid=207
Si quella è una buona Fonte.....
vedi anche:
http://www.neoborbonici.it/portal/index ... Itemid=207
-
- Livello1
- Messaggi: 51
- Iscritto il: venerdì 23 maggio 2014, 22:39
Ho guardato, ma qui non compare, credo sia entrato nell esercito dopo.diobobi ha scritto:Ciao
l'Archivio di Stato di Torino da schedato i Garibaldini, puoi consultare qui l'elenco
http://archiviodistatotorino.benicultur ... search.php
-
- Livello1
- Messaggi: 51
- Iscritto il: venerdì 23 maggio 2014, 22:39
Ecco le notizie che ho io:
Angelo Pons, nato a Livorno il 26 aprile 1829, da Giovanni Battista e Caterina Panetti.
Si sposa a Trapani il 19 marzo 1859 con Benedetta Capra, ho copia dell'archivio diocresano.
Vorrei avere conferma di una figlia nata a Barcellona Pozzo di Gotto nel 1960.
Compare sulla Gazzetta ufficiale del regno d'Italia il 5 ottobre 1961 come ufficiale del 51° reggimento e versa le oblazioni nelle casse del regno a Torino.
Da racconti di famiglia so che fu mandato con l'esercito a Santa Maria Capua Vetere.
Compare ancora nella gazzetta del regno il 26 giugno 1866, come promosso a luogotenente aiutante maggiore nel 208° battaglione (trapani/alcamo/mazzara).
Sempre da racconti di famiglia so che fu mandato con l'esercito a Marsico Nuovo, dove morì nel 1868.
Angelo Pons, nato a Livorno il 26 aprile 1829, da Giovanni Battista e Caterina Panetti.
Si sposa a Trapani il 19 marzo 1859 con Benedetta Capra, ho copia dell'archivio diocresano.
Vorrei avere conferma di una figlia nata a Barcellona Pozzo di Gotto nel 1960.
Compare sulla Gazzetta ufficiale del regno d'Italia il 5 ottobre 1961 come ufficiale del 51° reggimento e versa le oblazioni nelle casse del regno a Torino.
Da racconti di famiglia so che fu mandato con l'esercito a Santa Maria Capua Vetere.
Compare ancora nella gazzetta del regno il 26 giugno 1866, come promosso a luogotenente aiutante maggiore nel 208° battaglione (trapani/alcamo/mazzara).
Sempre da racconti di famiglia so che fu mandato con l'esercito a Marsico Nuovo, dove morì nel 1868.
-
- Livello6
- Messaggi: 1407
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 51
- Iscritto il: venerdì 23 maggio 2014, 22:39
Ruoli matricolari
Come si trovano i ruoli matricolari?Giovannimaria_Ammassari ha scritto: 3) Sapere dove sono conservati i Ruoli Matricolari di quel determinato Distretto Militare di competenza .
Se era nato a Livorno, a Livorno vi era un distretto Militare poi soppresso e passato al Distretto Militare di Pisa. La Documentazione dell’ex Distretto Militare di Pisa è conservata presso l’Archivio di Stato di Pisa . Vedi:
http://www.san.beniculturali.it/web/san ... o&id=46520
Questo mio antenato non so se è entrato nell'esercito a Livorno, oppure quando era in Sicilia. So che era nell'esercito per certo, è sulla gazzetta ufficiale del regno, come faccio a capire qual è la città di competenza?
1861

1866

Secondo voi dove devo andare a cercare i Ruoli matricolari?
Grazie in anticipo!
-
- Livello1
- Messaggi: 51
- Iscritto il: venerdì 23 maggio 2014, 22:39
Ho scritto allo Stato Maggiore Storico dell'Esercito, mi hanno risposto dicendo di andare a chiedere informazioni in un ufficio a Roma:
"Dovrà rivolgersi alla DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE, V
Reparto - 16^ Divisione Documentazione Esercito - 5° Sezione (Viale dell’Esercito,
00143 ROMA), che conserva lo stato di servizio (documento caratteristico
contenente i dati della carriera militare) degli Ufficiali italiani."
Qualcuno è già andato qui? Suggerimenti su come chiedere le cose e cosa chiedere esattamente? i Ruoli Matricolari devo chiedere?
Grazie dell'aiuto, non vorrei fare un viaggio a Roma a vuoto.
Giulio
"Dovrà rivolgersi alla DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE, V
Reparto - 16^ Divisione Documentazione Esercito - 5° Sezione (Viale dell’Esercito,
00143 ROMA), che conserva lo stato di servizio (documento caratteristico
contenente i dati della carriera militare) degli Ufficiali italiani."
Qualcuno è già andato qui? Suggerimenti su come chiedere le cose e cosa chiedere esattamente? i Ruoli Matricolari devo chiedere?
Grazie dell'aiuto, non vorrei fare un viaggio a Roma a vuoto.
Giulio