Traduzione atto morte

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
Jfk105
Livello2
Livello2
Messaggi: 499
Iscritto il: sabato 9 settembre 2017, 0:00
Contatta:

Traduzione atto morte

Messaggio da Jfk105 »

Ciao, mi piacerebbe capire quanti anni aveva la persona nell'atto di morte seguente.
Maria Magdalena Lanzana vedova di Hieronimi De Colnaghi -24 Dicembre 1783
Grazie mille.
Immagine
Io (1968) – Ugo (1937) – Amleto Enrico (1907) – Ugo Luigi (1873) – Giuseppe Antonio (1832) – G.Battista (1796) – Adamo Cesare (1772) – Sante Cesare Melchiorre (1749) – G.Battista (1726) – Cesare (1669) – Giovanni (1630-1633) - Pietro (1600-1616)

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Aveva 35 anni, precisamente c'è scritto "quinque supra triginta" ossia "cinque dopo i trenta".
Ultima modifica di Kaharot il sabato 23 novembre 2019, 12:34, modificato 2 volte in totale.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

alegdansk
Livello3
Livello3
Messaggi: 505
Iscritto il: martedì 27 febbraio 2018, 1:45
Località: Danzica

Messaggio da alegdansk »

... così...tanto per complicare un po'...

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Nel latino ci sono diversi modi per indicare i numeri composti.
In questo caso poteva essere triginta quinque o quinque supra triginta.
Fosse stato 28 avremmo avuto viginti octo o duodetriginta.
Con il 29 sarebbe stato viginti novem o undetriginta.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

alegdansk
Livello3
Livello3
Messaggi: 505
Iscritto il: martedì 27 febbraio 2018, 1:45
Località: Danzica

Messaggio da alegdansk »

Grazie Kaharot, sei una fonte di conoscenza ;)

Avatar utente
Jfk105
Livello2
Livello2
Messaggi: 499
Iscritto il: sabato 9 settembre 2017, 0:00
Contatta:

Messaggio da Jfk105 »

Grazia Kaharot si impara sempre qualcosa...
Grazie mille
Ciao
J
Io (1968) – Ugo (1937) – Amleto Enrico (1907) – Ugo Luigi (1873) – Giuseppe Antonio (1832) – G.Battista (1796) – Adamo Cesare (1772) – Sante Cesare Melchiorre (1749) – G.Battista (1726) – Cesare (1669) – Giovanni (1630-1633) - Pietro (1600-1616)

77vale
Livello1
Livello1
Messaggi: 88
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2019, 22:39

Messaggio da 77vale »

Kaharot ha scritto:Nel latino ci sono diversi modi per indicare i numeri composti.
In questo caso poteva essere triginta quinque o quinque supra triginta.
Fosse stato 28 avremmo avuto viginti octo o duodetriginta.
Con il 29 sarebbe stato viginti novem o undetriginta.
mi aggiungo alla discussione perchè pur avento provato a tradurre anche con questi consigli non riesco a tradurre l'eta di Margherita di Giovanni Peretti nella prima e di Angela moglie di Pietro Peretti nella seconda...

Immagine

Immagine

e mi scuso perchè non riesco a raddrizzarle...

sulla prima arrivo a capire novaginta, sulla seconda sembra un triginta ma le altre parole mi sfuggono
Ultima modifica di 77vale il giovedì 28 novembre 2019, 16:11, modificato 2 volte in totale.

77vale
Livello1
Livello1
Messaggi: 88
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2019, 22:39

Messaggio da 77vale »

post doppio

Avatar utente
LeVit
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1102
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 14:57
Località: Gemona
Contatta:

Messaggio da LeVit »

1- circa 90 anni (annorom nonaginta circiter)
2- circa 31 anni di età (circa trigesimum primum aetatis suae annum)

77vale
Livello1
Livello1
Messaggi: 88
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2019, 22:39

Messaggio da 77vale »

Grazie mille!

Rispondi