io capisco : Maria ved. fu Michele ESCOFFIER +12-3-1628
C'è qualche indizio che mi aiuti a capire il cognome? se capisco bene le 2 ultime parole sono : Bartolomeo figlio
Michele ESCOFFIER l'ho ricavato dal matrimonio del figlio,ma compare solo il nome del padre. la nascita del figlio morto nel 1663 "di circa 80 anni" è all'incirca 1583 e sui registri ,che incominciano proprio 1583 con pochi atti,non trovo nulla.
...mi sà che son arrivato al capolinea di questo ramo
Maria Zolieta (Giulietta) quondam Michaeli (figlia del fu Michele), morta il 13 marzo 1668.
L'ultima parola è figlio, ma la precedente non è Bartolomeo.
Il cognome non lo capisco. Se hai già trovato Escoffier da qualche parte, potrebbe essere, ma è un cognome che non ho mai sentito.
C'è scritto: Maria relitta (cioè vedova) del fu Michele Estaffer? confessata e comunicata lasciò i vivi il 13 marzo 1628. Il resto è un po' impiastricciato ma dice che fu sepolta nella chiesa.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
il cognome è Escoffier cognome ormai rarissimo originario alta valle Susa ai tempi Francia e poi Piemonte,ma con tutti i cognomi francesi e con lingua ufficiale francese fino al 1862.Tutti i contatti erano con Briançon cittadina francese e raramente con Susa anche se più vicina, ma sotto i Savoia.
I registri delle parrocchie sono stati in latino fino a circa fine 1688 e poi francese fino al 1862 e dopo l'unità d'Italia in italiano ed anche gli atti ufficiali di notai ecc erano in francese. Quando il territorio dell'alta valle passò sotto i Savoia molti parroci furono allontanati perchè troppo filo francesi
Beh, errori ne commettiamo tutti;le calligrafie, a volte, sono astruse e possono sfuggire dei particolari...
Se Tegani pensa di dover sparire, io mi accodo, così, per solidarietà, mica per gli strafalcioni, che prendo, sia chiaro!!!
Nella parte finale mi sembra ci sia scritto: "et sepulta est in porticu ecclesiae cuius sepulturam persolvit filius" (cioè: "ed è sepolta nel portico della chiesa di cui il figlio pagò la sepoltura").
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.