Decifrare un documento notarile del 1542

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

adrianof56
Livello1
Livello1
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 16:01

Decifrare un documento notarile del 1542

Messaggio da adrianof56 »

Ciao ... e Buone Feste a Tutti!
mi sono appena arrivati due fogli di un
documento notarile del 1542 (è scritto a mano non a macchina :cry: ... :lol: ).
C'è qualcuno che è in grado di darmi una mano (cioè a tradurlo) che io non ci capisco niente niente.
Grazie, Adriano

Avatar utente
Marcello_DAleo
Livello2
Livello2
Messaggi: 368
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 12:32
Località: Bagheria (PA)
Contatta:

Messaggio da Marcello_DAleo »

Se non posti la foto, non vedo come ti si possa aiutare...

adrianof56
Livello1
Livello1
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 16:01

Messaggio da adrianof56 »

Questo è il testo.

Immagine
By adrianof56 at 2009-12-22
Immagine
By adrianof56 at 2009-12-22

adrianof56
Livello1
Livello1
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 16:01

Messaggio da adrianof56 »

scusate ... la prima pagina è la seconda immagine.

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

visto da lontano sembra arabo...
poi ingrandendo per vedere meglio....anche :-(

Mi arrendo... non sono in grado.

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Cosa serve in particolare? Trascrizione, traduzione, riassunto?
E' un rogito notarile di compravendita che ha come soggetto un abitante di una paese della Puglia come mondualdo della moglie.
Rachis

Avatar utente
Marcello_DAleo
Livello2
Livello2
Messaggi: 368
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 12:32
Località: Bagheria (PA)
Contatta:

Messaggio da Marcello_DAleo »

9 dicembre 1542

Pietro di Angelo de Mighele (sic) da Castellana, in qualità di mondualdo e sua moglie Giovanna di Ambrogio de (...) vendono in solido a mastro Vincenzo di mastro Sabino di Fanello da Putignano un tumolo di terreno sito nel territorio di Castellana in contrada della Serra, confinante con il terreno di Antonio di Barletta e la strada pubblica che va da Putignano a Monopoli, per il prezzo di dieci ducati.

octopus
Livello2
Livello2
Messaggi: 484
Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 16:34
Località: Roma, Ponente Ligure

Messaggio da octopus »

dai non è malaccio come atto del 1500. Se uno ci si mette di buona lena, si legge bene.
Dovrebbe essere un atto di vendita stilato il 9 dicembre 1542 tra Joanna Ambrosi moglie di Angeletto? de Muzio di Castellana Mundualdo? e Mastro Umrezio?? di una terra posta in Castellana in contrada della Serra accanto a Antonio di Barletta.

octopus
Livello2
Livello2
Messaggi: 484
Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 16:34
Località: Roma, Ponente Ligure

Messaggio da octopus »

Marcello sei un fenomeno :-) complimenti

Avatar utente
Marcello_DAleo
Livello2
Livello2
Messaggi: 368
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 12:32
Località: Bagheria (PA)
Contatta:

Messaggio da Marcello_DAleo »

octopus ha scritto:Marcello sei un fenomeno :-) complimenti
Grazie :oops: Cerco solo di fare del mio meglio...

adrianof56
Livello1
Livello1
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 16:01

Messaggio da adrianof56 »

ciao Marcello ... sei veramente grande! Grazie di cuore ... mi sai dire come potrei affrontare le future traduzioni?
Calcola che non ho studiato latino ... però mi affascinano questi argomenti .. mi sai indicare un attroccio ?
Buone Feste. :lol: Adriano

Avatar utente
Marcello_DAleo
Livello2
Livello2
Messaggi: 368
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 12:32
Località: Bagheria (PA)
Contatta:

Messaggio da Marcello_DAleo »

Sì, è vero, sono veramente grande... Se mi vedessi di presenza, poi... :roll:
E' alquanto difficile leggere gli atti notarili ed ecclesiastici se non si possiede almeno un'"infarinatura" di latino. Per non parlare dell'interpretazione della grafia, che richiede occhio allenato, esperienza e tanta, tanta pazienza...
Comunque continua a postare le tue foto, come vedi qui sul forum c'è sempre qualcuno pronto a dare una mano.

Buona ricerca e buone feste anche a te!

adrianof56
Livello1
Livello1
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 16:01

Messaggio da adrianof56 »

Ciao Marcello ... posso approfittare di te?
Ho un altro documento ...
Immagine
By adrianof56 at 2009-12-23

Avatar utente
Marcello_DAleo
Livello2
Livello2
Messaggi: 368
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 12:32
Località: Bagheria (PA)
Contatta:

Messaggio da Marcello_DAleo »

Castellana, 22 luglio 1576, IV indizione
Mastro Vincenzo de Faniello, giacendo a letto infermo di corpo ma sano di mente e ancora in possesso di ottima loquela, detta le sue ultime volontà e istituisce suoi eredi universali i figli don Vito Antonio, Stefano, Maria e Giovanni Battista.
Affida la sua anima a Dio onnipotente, alla Vergine Maria e a tutti i santi e chiede di essere seppellito nella chiesa…
Il seguito alla prossima puntata… o meglio, alla prossima foto…

adrianof56
Livello1
Livello1
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 16:01

Messaggio da adrianof56 »

ciao Marcello ... qui è il seguito dell'atto notarile.

Immagine
By adrianof56 at 2009-12-26

Immagine
By adrianof56 at 2009-12-26

ciao e grazie ... Adriano

Rispondi