Ciao a tutti!
volevo sapere se siete a conoscenza dell'esistenza di un archivio delle ferrovie dove è possibile reperire documenti e/o fotografie di dipendenti; il mio bisnonno è stato ferroviere tra Pisa e Firenze nei primi anni del '900 e purtroppo non posseggo nessuna foto di lui. Grazie!
Archivio storico delle Ferrovie dello Stato
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 136
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 13:58
- MdeChamfort1
- Livello3
- Messaggi: 738
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 12:31
- Località: Napoli
Se esistesse un archivio del genere, sarei molto interessato anch'io a conoscere le modalità di consultazione.
Posso comunque dirti che, inizialmente, le linee ferroviarie erano gestite, su incarico dello Stato, da società private, poi si è passato ad una gestione diretta da parte della pubblica amministrazione. Forse il tuo antenato, ha lavorato come ferroviere in un periodo in cui le ferrovie dello stato erano già interamente pubbliche e quindi l'Archivio Centrale dello Stato, che ha sede a Roma, potrebbe avere a disposizione l'Archivio storico del Ministero dei Trasporti, dove poter trovare lo stato di servizio dei ferrovieri. Nel passato,mi sono rivolto all'Archivio Centrale dello Stato per ottenere lo stato di servizio di un mio antenato, cancelliere di pretura. La consultazione negli archivi del Ministero di Grazia e Giustizia si è rivelata fruttuosa ed i documenti richiesti mi sono giunti direttamente a casa. Prova a seguire questa pista,e fammi sapere perchè anch'io ho un bisnonno ispettore delle ferrovie ai primi del 900 (tra l'altro so che ha lavorato nel compartimento di Firenze anche lui, pur non essendo toscano) e sono interessato a ricostruire il suo stato di servizio. Contattami quando vuoi,sehai bisogno di qualche altro chiarimento.
Posso comunque dirti che, inizialmente, le linee ferroviarie erano gestite, su incarico dello Stato, da società private, poi si è passato ad una gestione diretta da parte della pubblica amministrazione. Forse il tuo antenato, ha lavorato come ferroviere in un periodo in cui le ferrovie dello stato erano già interamente pubbliche e quindi l'Archivio Centrale dello Stato, che ha sede a Roma, potrebbe avere a disposizione l'Archivio storico del Ministero dei Trasporti, dove poter trovare lo stato di servizio dei ferrovieri. Nel passato,mi sono rivolto all'Archivio Centrale dello Stato per ottenere lo stato di servizio di un mio antenato, cancelliere di pretura. La consultazione negli archivi del Ministero di Grazia e Giustizia si è rivelata fruttuosa ed i documenti richiesti mi sono giunti direttamente a casa. Prova a seguire questa pista,e fammi sapere perchè anch'io ho un bisnonno ispettore delle ferrovie ai primi del 900 (tra l'altro so che ha lavorato nel compartimento di Firenze anche lui, pur non essendo toscano) e sono interessato a ricostruire il suo stato di servizio. Contattami quando vuoi,sehai bisogno di qualche altro chiarimento.
Fabio 1969 > Fausto 1939 > Attilio 1896 > Vincenzo 1867 > Giuseppe Pasquale 1809 > Gregorio 1777 > Pasquale 1738 > ??? ... work in progress
- MdeChamfort1
- Livello3
- Messaggi: 738
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 12:31
- Località: Napoli
Caro Maury qualche informazione supplementare. Ho fatto ulteriori ricerche, perchè, come ti ho già detto l'argomento interessa anche me. Posso dirti che esiste a Roma un Archivio Storico delle ferrovie che conserva, oltre a documenti di varia natura, anche circa 600.000 fascicoli relativi al personale FS. L'indirizzo di dteto Archivio è P.zza della Croce Rossa 1, Roma. Purtroppo non posseggo un indirizzo mail a cui scrivere ma solamente un numero telefonico:06/44102317. Puoi consultare,per ulteriori informazioni,anche questo link http://www.lascienzaneimusei.it/ibsit/I ... _ID/_v_348
Tienimi informato sugli sviluppi.
Tienimi informato sugli sviluppi.
Fabio 1969 > Fausto 1939 > Attilio 1896 > Vincenzo 1867 > Giuseppe Pasquale 1809 > Gregorio 1777 > Pasquale 1738 > ??? ... work in progress