Kaharot, sei veramente molto gentile, ma se accetassi avrei pero l'impressione di abusare della tua gentilenza
Ma sei sicuro che i fati vanno fino al 1910 ? Perchè io quando clicco sul tuo link mi dà una pagine con due option : Arezzo o Perugia, dunque io clicco su Perguia, poi riclicco su Perugia, e il sito mi dà tanti registri di "Allegati (vari)" di molti anni, ma non del 1908 o allora sono io che sono un po imbranato
Scusami Kaharot esiste un modo per aprire solo determinati atti sul link di FS? Mi spiego : se io accedo al link Perugia "matrimoni 1907-1910 ci sono alla fine anche i morti. Bene ...come faccio a portarmi nella pagina relativa saltando quello che c'è prima? E' possibile o devo fare come faccio io aggiungendo o togliendo numeri ai vari records? Grazie per la risposta.
Avrei ancora una domanda, sui documenti è scritto ... "è comparso" qualcuno, e poi dapo il suo nome è scritto per esempio "di Giuseppe" o "di Gervasio", o ancora "di Francesco"..;ect. Il nome dopo il "di" sarebbe il nome del padre ?
Avrei ancora una domanda...l'atto di nascita del mio bis-nonno è a pagine 868, nel basso della prima pagina (Gervasio Formica) del link di Kaharot. Pero, non riesco a leggere tutte le parole, specie il nome della sua madre. Ho capito che di nome faceva Leonilda, ma non riesco a leggere il cognome...
Dal quel che ho capito sia Vincenzo che Leonilda facevano i braccianti, cioe "quelli che vendevano le loro braccie", ovvero erano paesani ?
Un ultima domanda : voi riuscite a leggere il numero della casa in cui Gervasio è nato ? Perchè io no Leggo "trentotto novantre" ma mi sembra impossibile che il numero di casa sia questo...
Comunque vi dico ancora grazie per avermi aiutato nelle mie ricerche !
La madre è ROSSI Leonilde. E' nato a Castel d'arno (frazione di Perugia) nella casa al numero 393.
Braccianti detti anche giornalieri che vendevano il lavoro delle braccia per lavori agricoli
Come ha detto Cidue il bambino è figlio di Formica Vincenzo fu Giuseppe e Rossi Leonilde di Giuseppe ed è nato alle 4 di notte del 4 Aprile.
Inoltre sei stato fortunato perché l'atto ha sia l'annotazione di matrimonio che quella di morte.
Considerando l'età dei genitori quasi sicuramente troverai anche il matrimonio dei genitori.
I link sono questi: https://familysearch.org/search/image/i ... &leaf=true
Kaharot, come fai a sapere che i genitori di Gervasio si sono sposati a Perugia ?
Avrei un'utlima domanda : Leonilde è un nome italiano ? O allora sarebbe Leonilda ma scritto male ?
comunque grazie mille per tutto l'aiuto che mi avete fornito
Veramente mi è scappata una parola, volevo scrivere "se si sono sposati a Perugia", ma il "se" aggiustando la frase l'ho tagliato.
Per quanto riguarda il nome è proprio Leonilde, la finale "de" in italiano può essere riferita a volte al maschile a volte al femminile, in questo caso è femminile, per capirci, è lo stesso di Matilde. Ma può capitare che si usa anche la forma -lda (Leonilda, Matilda), ma nell'atto è sicuramente Leonilde.
Per quanto riguarda il nome è proprio Leonilde, la finale "de" in italiano può essere riferita a volte al maschile a volte al femminile, in questo caso è femminile, per capirci, è lo stesso di Matilde. Ma può capitare che si usa anche la forma -lda (Leonilda, Matilda), ma nell'atto è sicuramente Leonilde.
Ah okay, non sapevo che "de" esisteva anche per il femminile, credevo che un nome femminle finiva obbligatoriamente in "a". grazie per l'informazione